Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Antelmi è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Antelmi è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.162 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle comunità in cui si trova più frequentemente.
I paesi in cui il cognome Antelmi è più diffuso includono, tra gli altri, Italia, Brasile, Australia, Stati Uniti e Francia. L'Italia, in particolare, si distingue come il Paese con la più alta incidenza, suggerendo una probabile origine nella penisola italiana o una forte presenza in quella regione. La presenza in paesi americani, come Argentina e Brasile, indica anche movimenti migratori che hanno portato questo cognome in diversi continenti. La distribuzione geografica e la storia di questi movimenti offrono un contesto arricchente per comprendere l'evoluzione e la dispersione del cognome Antelmi nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Antelmi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Antelmi rivela che la sua maggiore concentrazione è in Italia, con un'incidenza di circa 1.162 abitanti, che rappresenta gran parte della sua presenza globale. L’Italia, come probabile paese d’origine, mantiene una presenza significativa, riflettendo profonde radici storiche e culturali. L'incidenza in Italia suggerisce che il cognome possa avere un'origine toponomastica o familiare in quella regione e che la sua trasmissione sia stata sostenuta nel corso delle generazioni.
Fuori dall'Italia, il cognome Antelmi si trova in paesi come il Brasile, con 86 persone, e in Australia, con 62. La presenza in Brasile, che conta una consistente comunità italiana a causa delle migrazioni europee nel XIX e XX secolo, indica che il cognome è arrivato in Sud America attraverso movimenti migratori. L'incidenza in Australia potrebbe anche essere correlata alle migrazioni europee, soprattutto nel contesto della colonizzazione e dei movimenti di popolazione nel XX secolo.
Altri paesi con presenza del cognome sono gli Stati Uniti, con 46 persone, e la Francia, con 25. La presenza negli Stati Uniti riflette il trend migratorio degli europei verso il Nord America, mentre in Francia può essere messa in relazione a movimenti migratori interni o a collegamenti storici con l'Italia. In misura minore, si registrano record in paesi come Argentina, Svizzera, Canada, Tanzania, Regno Unito, Austria, Germania, Spagna, Myanmar e Uruguay, anche se con numeri molto bassi, compresi tra 1 e 15 persone.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Antelmi abbia radici principalmente in Europa, precisamente in Italia, e che la sua dispersione verso altri continenti sia avvenuta attraverso migrazioni, sia in tempi recenti che nel passato. La presenza nei paesi dell'America e dell'Oceania riflette le tendenze migratorie globali, dove le comunità italiane ed europee in generale hanno portato i propri cognomi in nuovi territori, consolidando la propria eredità in culture e contesti sociali diversi.
Origine ed etimologia del cognome Antelmi
Il cognome Antelmi sembra avere un'origine chiaramente italiana, dato il suo schema fonetico e la distribuzione geografica predominante in Italia. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne spieghino con precisione l'etimologia, è possibile che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico. La struttura del nome, con la desinenza "-mi", può indicare una radice che fa riferimento ad un luogo o ad un ceppo familiare in specifiche regioni d'Italia.
Un'ipotesi plausibile è che Antelmi derivi da un toponimo o da un elemento geografico, come un fiume, una collina o una località specifica. La presenza in regioni italiane con una storia di migrazione interna suggerisce inoltre che il cognome potrebbe aver avuto origine in una particolare comunità e successivamente diffondersi in diverse aree del Paese.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato letterale nell'italiano moderno. Tuttavia alcuni studi suggeriscono che possa essere correlato a termini antichi o dialettali che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o attributi dei primi portatori del cognome. La variante ortografica più comune è Antelmi, anche se in alcuni documenti storici si potrebbero riscontrare piccole variazioni dovute a cambiamenti nella scrittura o trascrizioni nelle diverse regioni.
Il contestoLa storia storica del cognome può risalire ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Italia, probabilmente nel Medioevo, come modo per identificare famiglie o lignaggi specifici. La persistenza del cognome nel corso dei secoli riflette la sua importanza nell'identità familiare e il suo possibile legame con comunità locali o particolari regioni.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Antelmi ha una notevole presenza in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è più alta. La forte presenza in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in quella regione ed è stato tramandato di generazione in generazione in quel paese. Le migrazioni interne e i legami familiari hanno contribuito a mantenere la loro presenza in diverse province italiane.
In America, paesi come Brasile e Argentina mostrano una presenza significativa del cognome, frutto delle migrazioni europee, in particolare italiane, nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Brasile, in particolare, è stata una delle più grandi del Sud America e molti cognomi italiani, tra cui Antelmi, si sono stabiliti lì come parte dell'identità culturale di quelle comunità.
In Oceania, l'Australia si distingue come paese per la presenza del cognome, con 62 persone registrate. La migrazione europea, soprattutto nel XX secolo, portò molte famiglie italiane in Australia, dove fondarono comunità che mantennero le loro radici culturali e familiari.
In Nord America, gli Stati Uniti presentano un'incidenza minore, con 46 persone, ma significativa in termini storici, visto il flusso migratorio dall'Europa. La presenza in paesi come il Canada e, in misura minore, nel Regno Unito, Francia, Germania e Svizzera, riflette anche i movimenti migratori e i legami storici con l'Italia.
In Africa e in Asia la presenza del cognome Antelmi è molto scarsa, con segnalazioni rispettivamente in Tanzania e Myanmar, ciascuna con solo 7 e 1 persona. Questi casi possono essere dovuti a migrazioni o record specifici, ma non rappresentano una presenza significativa in quelle regioni.
In sintesi, la distribuzione del cognome Antelmi mostra una netta predominanza in Italia, con una dispersione secondaria nei paesi dove le migrazioni europee hanno avuto un impatto importante. La presenza nei diversi continenti riflette le tendenze migratorie globali e la storia delle comunità italiane nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Antelmi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Antelmi