Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Asagra è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Asagra è un cognome di origine ispanica che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 618 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Asagra è prevalentemente più frequente nei paesi di lingua spagnola, con una notevole presenza nelle Filippine, negli Stati Uniti, in Cile, negli Emirati Arabi Uniti, in Canada, Spagna, India ed El Salvador. Questa dispersione riflette modelli migratori storici e rapporti culturali che hanno favorito la diffusione del cognome nei diversi continenti. La storia e l'origine del cognome Asagra sono legate alle radici spagnole, con possibili collegamenti a specifiche regioni della penisola iberica, sebbene la sua presenza in altri paesi possa essere legata anche a movimenti migratori e colonizzazioni. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Asagra
Il cognome Asagra ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine ispanica che i movimenti migratori che si sono verificati nel corso della storia. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 618 persone, con i paesi con la maggiore presenza sono le Filippine, gli Stati Uniti e il Cile. Nelle Filippine l’incidenza è di 618 persone, che rappresenta l’intera presenza mondiale, dato che negli altri Paesi l’incidenza è molto più bassa o quasi inesistente. Ciò suggerisce che il cognome Asagra abbia una presenza significativa nelle Filippine, probabilmente a causa dell'influenza coloniale spagnola nella regione per diversi secoli. La presenza negli Stati Uniti, con circa 30 persone, riflette la migrazione degli ispanofoni e della diaspora latinoamericana, oltre ai possibili collegamenti con le comunità filippine presenti nel Paese. In Cile il cognome ha un'incidenza molto bassa, con sole 2 persone, ma rappresenta comunque una presenza nel continente americano. Altri paesi come Emirati Arabi Uniti, Canada, Spagna, India ed El Salvador mostrano incidenze minime, con 1 persona ciascuno, indicando che la dispersione del cognome in questi luoghi è limitata. La distribuzione geografica del cognome Asagra mostra un modello di concentrazione nelle Filippine, con una presenza dispersa in paesi con comunità di lingua spagnola o migranti. La storia coloniale e le relazioni culturali tra Spagna e Filippine spiegano in gran parte questa distribuzione, sebbene possa anche essere collegata a movimenti migratori successivi in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari.
Origine ed etimologia di Asagra
Il cognome Asagra ha radici che probabilmente risalgono alla penisola iberica, precisamente alle regioni della Spagna. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta origine, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-a" del cognome può indicare una possibile derivazione da un nome proprio femminile o da un luogo geografico. Alcuni studi suggeriscono che Asagra potrebbe essere correlato a toponimi spagnoli, in particolare nelle regioni dove è frequente la presenza di cognomi toponomastici. L'etimologia del cognome non è del tutto chiara, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da un termine legato ad un luogo o una caratteristica geografica specifica, come una collina, un fiume o una zona particolare della penisola. La variante ortografica più comune è Asagra, anche se in alcune testimonianze storiche o documenti antichi si può trovare con piccole variazioni nella scrittura. La storia del cognome può essere legata a famiglie che risiedevano in zone rurali o in determinate località, trasmettendo il cognome di generazione in generazione. La presenza nelle Filippine e in altri paesi potrebbe anche essere collegata alla colonizzazione spagnola, che portò molti cognomi ispanici in queste regioni, adattandosi alle particolarità linguistiche e culturali locali.
Presenza regionale
La presenza del cognome Asagra in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli storici e culturali. In America Latina, soprattutto in Cile ed El Salvador, l'incidenza è molto bassa, con poche persone registrate, ma la sua esistenza conferma l'espansione del cognome nel continente attraversodelle migrazioni e della colonizzazione. Negli Stati Uniti la presenza di 30 persone con il cognome Asagra indica una piccola comunità, probabilmente composta da discendenti di immigrati latinoamericani o filippini. La presenza nelle Filippine, con 618 persone, è la più significativa e può essere considerata la regione dove il cognome ha maggiori radici. Ciò è dovuto alla storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di tre secoli e che ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella lingua e nei cognomi della popolazione. L'incidenza in paesi come Emirati Arabi Uniti, Canada, India e Spagna, seppure minima, mostra la dispersione del cognome nelle comunità di migranti ed espatriati. In Europa, la presenza in Spagna, anche se piccola, indica che il cognome mantiene ancora una certa continuità nella sua regione d'origine. La distribuzione regionale del cognome Asagra, quindi, riflette un modello di dispersione che unisce le radici storiche nella penisola iberica con un'espansione in Asia e in America, frutto di processi coloniali, migratori e culturali che ne hanno modellato la presenza nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Asagra
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Asagra