Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Asakura è più comune
Giappone
Introduzione
Il cognome Asakura è uno dei cognomi di origine giapponese che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in Giappone e nelle comunità della diaspora giapponese in diversi paesi. Secondo i dati disponibili, sono circa 8.432 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi globali. La più alta concentrazione di individui con il cognome Asakura si riscontra in Giappone, dove la sua incidenza è notevole, riflettendo la loro origine e le radici culturali in quel paese. Inoltre, ci sono piccole comunità in paesi come Brasile, Stati Uniti, Singapore e Canada, dove la diaspora giapponese ha portato questo cognome in diversi continenti. La storia e la cultura giapponese forniscono un contesto interessante per comprendere il significato e la distribuzione di questo cognome, che è legato alle tradizioni, alla storia feudale e alla presenza di famiglie nobili e samurai nel passato del paese giapponese.
Distribuzione geografica del cognome Asakura
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Asakura rivela che la maggior parte dei suoi portatori si trova in Giappone, con un'incidenza di circa 8.432 persone. Ciò rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, dove la loro presenza è molto più ridotta. In Giappone il cognome ha radici profonde nella storia e nella cultura del Paese, associato a famiglie nobili e alla storia feudale. L'incidenza in Giappone riflette la sua origine storica e la sua rilevanza nella tradizione giapponese.
Fuori dal Giappone, il cognome Asakura si trova nei paesi con comunità di origine giapponese o con presenza di immigrati asiatici. Il Brasile, con 266 persone che portano questo cognome, è al secondo posto per incidenza, seguito dagli Stati Uniti con 228 persone. La presenza in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori avvenuti nei secoli XIX e XX, quando molti giapponesi emigrarono in cerca di migliori opportunità di lavoro e di vita. In paesi come Singapore, con 58 incidenti, e Canada, con 20, si osserva anche la presenza di comunità giapponesi che hanno mantenuto i loro cognomi tradizionali.
In altri paesi, l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 10 persone, come nelle Filippine, in Sud Africa, in Tailandia e in alcuni paesi europei. La distribuzione mostra un tipico modello di dispersione dei cognomi giapponesi nelle comunità della diaspora, concentrandosi nei paesi con maggiore immigrazione giapponese e nelle regioni con relazioni storiche o commerciali con il Giappone.
Questo modello di distribuzione riflette i movimenti migratori storici e le relazioni culturali tra il Giappone e altri paesi, nonché la preservazione dell'identità culturale nelle comunità giapponesi all'estero. La presenza del cognome Asakura in diversi continenti, anche se su scala minore, testimonia l'espansione della diaspora giapponese e l'influenza culturale del Giappone in varie regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Asakura
Il cognome Asakura ha radici profondamente radicate nella storia e nella cultura giapponese. È un cognome toponomastico, derivato dal nome di un antico clan e di una località della provincia di Echizen, in Giappone. La parola "Asakura" (浅倉) può essere tradotta come "capanna poco profonda" o "angolo poco profondo", suggerendo una relazione con una posizione geografica specifica, probabilmente un'area vicino a corsi d'acqua o aree fluviali dove le famiglie originarie risiedevano o possedevano terre.
Il clan Asakura fu uno dei clan più influenti nella storia feudale del Giappone, soprattutto durante il periodo Sengoku (dal XV al XVI secolo). I signori del clan Asakura giocarono un ruolo importante nella politica e nelle guerre civili interne del Giappone medievale. La famiglia era nota per il suo potere e la sua influenza nella regione di Echizen e la sua eredità è sopravvissuta nel corso dei secoli sotto forma di cognomi e tradizioni familiari.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome Asakura può essere trovato in diverse forme nei documenti storici e moderni, sebbene la forma più comune e accettata in Giappone sia Asakura (浅倉). L'etimologia del cognome riflette un legame con la terra e la natura, caratteristiche comuni nei cognomi giapponesi che si riferiscono a luoghi o caratteristiche geografiche.
Il cognome può essere associato anche ad alcuni personaggi storici, samurai e figure della nobiltà giapponese, il che rafforza il suo carattere di cognome di lignaggio nobiliare e di prestigio. La storia del clan Asakura e la sua influenza sulla storia giapponese contribuiscono alla percezionedel cognome come uno di tradizione e nobiltà in Giappone.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Asakura in diverse regioni del mondo riflette sia la sua origine storica in Giappone che i movimenti migratori avvenuti nei secoli XIX e XX. In Asia, il Giappone è chiaramente l'epicentro dell'incidenza, con una presenza che supera gli 8.000 individui, consolidando il suo carattere di cognome giapponese per eccellenza.
In America, soprattutto in Brasile e negli Stati Uniti, il cognome è stato portato dalle comunità di immigrati giapponesi. Il Brasile, con 266 incidenti, ha una delle più grandi comunità di giapponesi in America Latina, principalmente in stati come San Paolo e Paraná, dove l’immigrazione giapponese è stata significativa dall’inizio del XX secolo. La presenza negli Stati Uniti, con 228 incidenti, riflette anche la migrazione giapponese, soprattutto in stati come California e Hawaii, dove le comunità giapponesi hanno mantenuto le proprie tradizioni e cognomi.
In Canada l'incidenza è inferiore, con 20 persone, ma altrettanto significativa in termini di conservazione culturale. Nei paesi del sud-est asiatico, come Singapore, con 58 occorrenze, la presenza del cognome Asakura può essere correlata alla storia dell'immigrazione e all'influenza giapponese nella regione. In Europa, sebbene l'incidenza sia minima, con cifre comprese tra 1 e 3 persone in paesi come Regno Unito, Francia e Germania, la presenza del cognome riflette la diaspora e i legami commerciali e culturali con il Giappone.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda si registrano piccole incidenze, rispettivamente con 7 e 3 persone, indicando una presenza residua di comunità giapponesi che hanno mantenuto i cognomi tradizionali. La distribuzione globale del cognome Asakura, sebbene concentrata in Giappone, mostra un modello di dispersione che segue le rotte migratorie e le relazioni internazionali del Giappone con diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Asakura
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Asakura