Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Balagna è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Balagna è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.370 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente in paesi come Italia, Stati Uniti, Francia, Argentina, Cile, Brasile, Australia, Cina, Filippine e Svezia. L'incidenza globale del cognome indica che la sua presenza è concentrata in aree con forti legami storici e migratori con l'Italia, sua possibile origine. La distribuzione geografica e la storia migratoria delle comunità italiane nei diversi continenti spiegano in parte la dispersione di questo cognome. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine, l'etimologia e le particolarità del cognome Balagna, offrendo una visione completa del suo significato e della sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Balagna
Il cognome Balagna ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che i successivi movimenti migratori. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 1.370 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. L'Italia, probabile paese d'origine, ospita il maggior numero di persone con questo cognome, con un'incidenza di 323 individui, che rappresentano una parte significativa del totale globale. La presenza negli Stati Uniti, con 274 persone, indica una significativa migrazione dall'Italia, probabilmente durante i secoli XIX e XX, quando molte comunità italiane emigrarono nel Nord America in cerca di migliori opportunità.
Anche la Francia, con 266 persone, mostra una presenza considerevole, riflettendo forse i legami storici e culturali con l'Italia, dato che i confini e le relazioni tra i due paesi hanno favorito gli scambi migratori e culturali. L'Argentina, con 132 abitanti, si distingue come uno dei paesi dell'America Latina con la maggiore presenza del cognome, in linea con la storia dell'immigrazione italiana nel paese, che risale agli inizi del XX secolo. Altri paesi come Cile (34), Brasile (5), Australia (1), Cina (1), Filippine (1) e Svezia (1) mostrano una presenza molto più piccola, ma significativa in termini di dispersione globale.
La distribuzione rivela chiari modelli migratori: la maggior parte dei cognomi si trova in paesi con forti comunità italiane o con una storia di immigrazione europea. La presenza negli Stati Uniti e in Argentina, ad esempio, riflette le ondate migratorie avvenute nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in questi paesi in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita. La dispersione in paesi come Australia, Cina e Filippine, sebbene minima, indica anche movimenti migratori più recenti o collegamenti storici meno diretti.
Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Balagna non è uno dei più diffusi, ma la sua distribuzione geografica mostra una presenza significativa in regioni a forte influenza italiana. L'incidenza in paesi europei come la Francia suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essersi diffuso in zone vicine all'Italia, forse attraverso spostamenti interni o matrimoni tra famiglie di regioni diverse.
Origine ed etimologia del cognome Balagna
Il cognome Balagna ha radici che probabilmente sono legate ad un'origine toponomastica, deriva cioè da un luogo geografico. La struttura del cognome, così come la sua distribuzione nelle regioni italiane, suggerisce che potrebbe essere legato ad una specifica località italiana, possibilmente nella regione della Sardegna o nel nord del Paese. Molti cognomi italiani con desinenze simili, come "-agna" o "-ana", sono associati a luoghi o caratteristiche geografiche particolari.
Il termine "Balagna" potrebbe essere correlato ad un toponimo, che a sua volta potrebbe derivare da termini antichi o da caratteristiche paesaggistiche. In alcuni casi i cognomi toponomastici indicano l'origine di una famiglia, che prendeva il nome dal territorio in cui risiedeva o possedeva terreni. La presenza del cognome in specifiche regioni d'Italia rafforza questa ipotesi, sebbene non esista una documentazione definitiva che confermi un'origine esatta o un significato specifico del termine.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti alternativi in diversi paesi, soprattutto in contesti in cui la trascrizione o la pronuncia differiscono. Tuttavia "Balagna" sembra mantenere una forma abbastanza stabile nei documenti storici e nell'epocacomunità in cui si è stabilito.
Il cognome, per la sua struttura e distribuzione, può avere anche un'origine patronimica o descrittiva, sebbene le prove più forti indichino un'origine toponomastica. La storia delle migrazioni e degli insediamenti in diverse regioni del mondo ha contribuito a mantenere il cognome nella sua forma originaria, anche se in alcuni casi con alcune variazioni.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Balagna a livello continentale rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che le successive migrazioni. In Europa l’Italia è chiaramente il principale centro, con un’incidenza di 323 persone, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. La vicinanza geografica e i legami storici spiegano la concentrazione in questa regione. Anche la Francia, con 266 persone, mostra una presenza importante, probabilmente dovuta alla vicinanza e ai rapporti culturali con l'Italia.
In America, spicca l'Argentina con 132 persone, a testimonianza della forte immigrazione italiana nel Paese. La comunità italiana in Argentina era una delle più grandi del Sud America e molti cognomi italiani, tra cui Balagna, sono stati mantenuti nelle generazioni successive. Anche gli Stati Uniti, con 274 abitanti, hanno una presenza considerevole, frutto delle ondate migratorie iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche.
In Oceania e Asia la presenza del cognome è minima, con Australia, Cina e Filippine che registrano ciascuna un singolo caso. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o a legami familiari specifici. Anche la presenza in Svezia, con un solo caso, indica movimenti migratori più limitati, ma che contribuiscono alla dispersione globale del cognome.
In termini regionali, il continente americano, in particolare Argentina e Stati Uniti, rappresenta le aree dove il cognome ha avuto il maggiore impatto in termini di numero di portatori. L'Europa, dal canto suo, mantiene le sue radici originarie in Italia e Francia, con una presenza che riflette sia la storia locale che le migrazioni interne ed esterne.
La distribuzione geografica del cognome Balagna è un esempio di come le migrazioni e i movimenti storici abbiano modellato la dispersione dei cognomi nel mondo. La presenza in paesi con significative comunità italiane conferma l'ipotesi di un'origine italiana, mentre le comunità in America e Oceania mostrano l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali.
Domande frequenti sul cognome Balagna
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Balagna