Balajan

222 persone
13 paesi
Romania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Balajan è più comune

#2
Spagna Spagna
25
persone
#1
Romania Romania
147
persone
#3
Filippine Filippine
13
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.2% Concentrato

Il 66.2% delle persone con questo cognome vive in Romania

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

222
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 36,036,036 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Balajan è più comune

Romania
Paese principale

Romania

147
66.2%
1
Romania
147
66.2%
2
Spagna
25
11.3%
3
Filippine
13
5.9%
4
Italia
8
3.6%
5
Australia
7
3.2%
7
Kazakistan
6
2.7%
8
Russia
3
1.4%
9
Germania
2
0.9%

Introduzione

Il cognome Balajan è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 147 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici, migratori e culturali.

I paesi in cui il cognome Balajan è più diffuso includono Romania, Spagna, Filippine, Italia, Australia, Stati Uniti, Kazakistan, Russia, Germania, Emirati Arabi Uniti, Armenia, Belgio e Lituania. L'incidenza più elevata si riscontra in Romania, con 147 persone, seguita dalla Spagna con 25 e dalle Filippine con 13. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazione e insediamenti che potrebbe essere correlata a movimenti coloniali, commerciali o migratori in periodi diversi.

Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata negli atti storici pubblici, può avere radici in specifiche regioni o in particolari comunità. La varietà dei paesi in cui compare indica che la sua origine potrebbe essere legata a un particolare contesto geografico o culturale, oppure essere il risultato di adattamenti fonetici e ortografici avvenuti nel tempo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Balajan, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Balajan

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Balajan rivela una presenza dispersa ma concentrata in alcuni paesi. L'incidenza mondiale totale, secondo i dati, è di circa 147 persone, distribuite principalmente in Romania, con un'incidenza di 147 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e, quindi, il paese in cui è più comune. Ciò suggerisce che la Romania potrebbe essere l'origine o una delle principali fonti di presenza del cognome.

Al secondo posto troviamo la Spagna, con 25 persone che portano il cognome Balajan. Sebbene l'incidenza in Spagna sia inferiore rispetto alla Romania, la sua presenza indica una possibile migrazione o insediamento nella penisola iberica, forse legata a movimenti storici tra l'Europa e altre regioni. Anche le Filippine, con 13 abitanti, mostrano una presenza significativa, che potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli si stabilirono e furono tramandati di generazione in generazione.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Italia (8), Australia (7), Stati Uniti (7), Kazakistan (6), Russia (3), Germania (2), Emirati Arabi Uniti (1), Armenia (1), Belgio (1) e Lituania (1). La presenza in paesi diversi come Australia, Stati Uniti e Kazakistan riflette modelli migratori moderni e antichi, in cui comunità di origini diverse hanno portato con sé il cognome in nuovi territori.

La distribuzione in Europa, soprattutto in Romania, Italia, Germania, Russia, Belgio e Lituania, indica un possibile radicamento nel continente europeo, con successive migrazioni verso altri continenti. La presenza nei paesi asiatici, come le Filippine e il Kazakistan, può essere collegata a movimenti coloniali, commerciali o migratori in tempi recenti o passati. L'incidenza negli Stati Uniti e in Australia riflette le migrazioni moderne, dove i cognomi europei si sono affermati nelle comunità di immigrati.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Balajan mostra una concentrazione in Romania, con una presenza significativa nei paesi europei e in regioni con una storia di colonizzazione o migrazione europea. La dispersione in paesi di altri continenti mostra la mobilità delle comunità che portano questo cognome e il loro adattamento in diversi contesti culturali e linguistici.

Origine ed etimologia del cognome Balajan

Il cognome Balajan, data la sua distribuzione e la presenza in vari paesi, sembra avere radici nell'Europa dell'Est, più precisamente in Romania. La struttura fonetica e ortografica del cognome suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata a lingue romanze o slave, anche se non esistono testimonianze storiche ampiamente documentate che confermino un'etimologia definitiva.

Un'ipotesi possibile è che Balajan sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica località geografica o regione della Romania o zone limitrofe. Molti cognomi nell'Europa orientale hanno la loro origine in nomi di città, montagne, fiumi o caratteristiche geografiche.individui. La desinenza "-an" è comune anche nei cognomi patronimici o diminutivi di alcune lingue della regione, che potrebbero indicare un'origine in un nome proprio o in una caratteristica descrittiva.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia radici in un termine legato a qualche professione, caratteristica fisica o evento storico. Tuttavia, senza documenti storici accurati, queste ipotesi rimangono nel regno della speculazione. La presenza in paesi come Italia, Germania e Russia suggerisce inoltre che il cognome possa aver subito nel tempo adattamenti fonetici o ortografici, facilitandone l'integrazione in lingue e culture diverse.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne osservano molte nei dati disponibili, il che potrebbe indicare che Balajan ha mantenuto una forma relativamente stabile nel suo utilizzo. Tuttavia, nei documenti storici o in diverse regioni, potrebbero essere presenti varianti fonetiche o scritte che riflettono adattamenti locali.

In sintesi, l'origine del cognome Balajan sembra essere legata all'Europa dell'Est, con possibili radici toponomastiche o patronimiche. La mancanza di documentazione specifica limita una rivendicazione definitiva, ma la sua distribuzione geografica suggerisce un collegamento a regioni in cui i cognomi hanno radici in caratteristiche geografiche o toponimi specifici.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Balajan per continenti rivela una distribuzione che riflette sia migrazioni storiche che movimenti più recenti. In Europa, l'incidenza più alta si riscontra in Romania, con 147 persone, il che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che potrebbe avere origine lì o essere un cognome tradizionale in quella regione. La presenza in paesi come Italia, Germania, Russia, Belgio e Lituania rafforza l'ipotesi di un'origine europea, precisamente nell'est o nel sud del continente.

In America, la presenza in paesi come la Spagna e le Filippine indica una storia di migrazione e colonizzazione. L'incidenza nelle Filippine, con 13 persone, può essere correlata all'influenza spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli si stabilirono e furono trasmessi di generazione in generazione. La presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle Filippine riflette l'espansione del cognome nelle regioni colonizzate dalla Spagna, dove i cognomi spagnoli furono integrati nelle comunità locali.

In Nord America, la presenza negli Stati Uniti, con 7 persone, e in Oceania, in Australia, con 7, testimonia la migrazione moderna e la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati. L'incidenza in Kazakistan, con 6 persone, e in Russia, con 3, indica anche movimenti in Eurasia, possibilmente correlati a migrazioni interne o movimenti di popolazione nella regione.

In Asia, la presenza nelle Filippine e in Kazakistan riflette l'influenza della colonizzazione, del commercio e dei movimenti migratori nella storia di queste regioni. La presenza in paesi come Emirati Arabi Uniti, Armenia, Belgio e Lituania, seppur con un'incidenza minore, mostra la dispersione del cognome in contesti culturali e geografici diversi.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Balajan mostra una radice europea, con espansione in altri continenti attraverso migrazioni e colonizzazioni. La distribuzione nei paesi con una storia di colonizzazione spagnola, migrazioni europee e movimenti in Eurasia riflette la complessità della sua storia e il suo adattamento alle diverse culture.

Domande frequenti sul cognome Balajan

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Balajan

Attualmente ci sono circa 222 persone con il cognome Balajan in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 36,036,036 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Balajan è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Balajan è più comune in Romania, dove circa 147 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Balajan sono: 1. Romania (147 persone), 2. Spagna (25 persone), 3. Filippine (13 persone), 4. Italia (8 persone), e 5. Australia (7 persone). Questi cinque paesi concentrano il 90.1% del totale mondiale.
Il cognome Balajan ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Romania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.