Ballarino

1.384 persone
17 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ballarino è più comune

#2
Argentina Argentina
343
persone
#1
Italia Italia
817
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
91
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
59% Concentrato

Il 59% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.384
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,780,347 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ballarino è più comune

Italia
Paese principale

Italia

817
59%
1
Italia
817
59%
2
Argentina
343
24.8%
4
Australia
59
4.3%
5
Ecuador
22
1.6%
6
Canada
10
0.7%
7
Colombia
10
0.7%
8
Svizzera
9
0.7%
9
Germania
6
0.4%
10
Brasile
5
0.4%

Introduzione

Il cognome Ballarino è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, Argentina e Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 817 persone con questo cognome in Italia, che rappresenta l'incidenza più alta, seguita dall'Argentina con 343 individui e dagli Stati Uniti con 91. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha radici principalmente in Europa, con una forte presenza nei paesi di lingua italiana, ma è migrato e affermato anche in America e in altre regioni del mondo. La storia e l'origine del cognome Ballarino sono legate, in larga misura, alla cultura italiana, dove i cognomi con desinenza in -ino hanno solitamente connotati diminutivi o legati a professioni, caratteristiche o luoghi di origine. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ballarino

L'analisi della distribuzione del cognome Ballarino rivela che la sua incidenza più alta si riscontra in Italia, con circa 817 persone che portano questo cognome, che rappresenta una quota significativa rispetto ad altri Paesi. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, suggerendo che la sua radice sia profondamente radicata nella cultura e nella storia italiana. La presenza in Argentina, con 343 individui, indica un modello migratorio importante, probabilmente correlato alle ondate migratorie italiane del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità.

Negli Stati Uniti si contano circa 91 persone con il cognome Ballarino, il che riflette una presenza minore ma significativa, forse legata ad immigrati italiani arrivati in tempi diversi. Altri paesi con un'incidenza minore includono Australia (59), Ecuador (22), Canada (10), Colombia (10), Svizzera (9), Germania (6), Brasile (5), Regno Unito (4), Messico (3), Francia (1), Kazakistan (1), Paesi Bassi (1), Uruguay (1) e Venezuela (1). La dispersione in questi paesi può essere spiegata da migrazioni più recenti o da comunità italiane stabilite in quelle regioni.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Italia e in Sud America, soprattutto in Argentina, dove la comunità italiana ha avuto un importante impatto culturale e demografico. Anche la presenza nei paesi anglosassoni come gli Stati Uniti e l’Australia riflette movimenti migratori storici e contemporanei. La dispersione geografica del cognome Ballarino, sebbene limitata in alcuni paesi, mostra l'influenza della diaspora italiana e l'integrazione delle comunità italiane in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Ballarino

Il cognome Ballarino ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o legata ad un'occupazione o caratteristica. La desinenza "-ino" in italiano indica solitamente diminutivi o soprannomi che denotano appartenenza o relazione con qualcosa o qualcuno. La radice "ballar-" potrebbe essere collegata alla parola italiana "ballare", che significa "ballare". Ciò potrebbe indicare che il cognome ha un'origine legata ad un ballerino, qualcuno che si dedicava alla danza o che aveva qualche caratteristica legata alla danza.

Un'altra possibile interpretazione è che il cognome derivi da un soprannome o da un nome legato ad un'attività artistica o di intrattenimento, soprattutto nelle comunità in cui la danza o lo spettacolo erano rilevanti. La variante ortografica "Ballarino" può anche avere connotazioni di un mestiere o di una professione, come quella di ballerino o artista di danza, che in passato poteva essere una professione riconosciuta in determinati ambiti sociali.

Il significato del cognome, quindi, potrebbe essere associato alla danza, allo svago o ad una caratteristica personale legata al movimento e alla grazia. La presenza del cognome in regioni a forte tradizione artistica e culturale italiana rafforza questa ipotesi. Inoltre, la struttura del cognome e la sua distribuzione geografica suggeriscono che la sua origine risale alle comunità italiane dove professioni o caratteristiche personali divennero cognomi di famiglia.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto come "Ballarino" o con piccole variazioni nella pronuncia. La storia del cognome, quindi, èlegati alla cultura italiana, soprattutto nelle regioni dove la danza e le arti avevano un ruolo importante nella vita sociale e culturale.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Ballarino presenta una distribuzione che riflette principalmente la sua origine europea, con una forte presenza in Italia, dove l'incidenza raggiunge il suo picco. La presenza in Sud America, soprattutto in Argentina, è significativa e riflette i movimenti migratori italiani avvenuti nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e molti cognomi italiani, tra cui Ballarino, si sono stabiliti nel paese, mantenendo la propria identità culturale e contribuendo alla diversità etnica del territorio.

In Nord America, gli Stati Uniti mostrano una presenza minore, con circa 91 persone, ma sufficiente a indicare una migrazione che potrebbe risalire alle prime ondate di immigrati italiani nel XIX e all'inizio del XX secolo. La presenza in Australia, con 59 individui, riflette anche migrazioni più recenti o stabilite da più generazioni, in linea con la storia dell'immigrazione europea in quel continente.

In Europa, oltre che in Italia, la presenza in paesi come Svizzera (9), Germania (6), Francia (1) e Paesi Bassi (1) indica che il cognome si trova anche in comunità vicine all'Italia o in regioni con scambi storici culturali e migratori. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come Ecuador, Colombia, Uruguay e Venezuela, sebbene inferiore, mostra l'espansione del cognome nella regione, probabilmente attraverso le migrazioni e le relazioni culturali.

In sintesi, la distribuzione del cognome Ballarino nei diversi continenti riflette modelli migratori storici, in particolare la diaspora italiana, nonché l'integrazione delle comunità italiane nei paesi di lingua spagnola, anglosassone ed europei. La presenza in regioni a forte tradizione artistica e culturale italiana suggerisce anche un possibile collegamento con professioni legate alla danza e alle arti dello spettacolo, che potrebbero aver contribuito alla diffusione e conservazione del cognome in diversi contesti culturali.

Domande frequenti sul cognome Ballarino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ballarino

Attualmente ci sono circa 1.384 persone con il cognome Ballarino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,780,347 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ballarino è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ballarino è più comune in Italia, dove circa 817 persone lo portano. Questo rappresenta il 59% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ballarino sono: 1. Italia (817 persone), 2. Argentina (343 persone), 3. Stati Uniti d'America (91 persone), 4. Australia (59 persone), e 5. Ecuador (22 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.2% del totale mondiale.
Il cognome Ballarino ha un livello di concentrazione concentrato. Il 59% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.