Ballerini

8.962 persone
35 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ballerini è più comune

#2
Argentina Argentina
735
persone
#1
Italia Italia
6.665
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
479
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
74.4% Molto concentrato

Il 74.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

35
paesi
Locale

Presente nel 17.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

8.962
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 892,658 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ballerini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

6.665
74.4%
1
Italia
6.665
74.4%
2
Argentina
735
8.2%
4
Brasile
458
5.1%
5
Francia
240
2.7%
6
Svizzera
201
2.2%
7
Australia
44
0.5%
8
Canada
28
0.3%
9
Inghilterra
26
0.3%
10
Spagna
19
0.2%

Introduzione

Il cognome Ballerini è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 6.665 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori Ballerini si trova in Italia, seguita da paesi dell'America Latina come l'Argentina e in misura minore da Stati Uniti e Brasile. Notevole, seppur su scala ridotta, anche la presenza in altri paesi europei e nelle regioni anglofone.

Questo cognome ha radici probabilmente legate alla cultura italiana, data la sua origine e distribuzione predominante in Italia e nei paesi con forte influenza italiana. La storia e l'etimologia del cognome Ballerini sono legate ad aspetti culturali, geografici e, in alcuni casi, professionali, che ne arricchiscono il significato e la storia familiare. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa di questo cognome e della sua rilevanza in diverse culture e comunità.

Distribuzione geografica del cognome Ballerini

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ballerini rivela che la sua maggiore incidenza si registra in Italia, con circa 6.665 portatori, che rappresenta la più alta concentrazione in un singolo Paese. L'Italia, come probabile paese d'origine del cognome, concentra la maggior parte dei portatori, il che rafforza l'ipotesi che Ballerini abbia profonde radici italiane. La presenza in Italia è significativa, ma si estende anche ad altri paesi, principalmente in America Latina e nelle comunità di immigrati italiani all'estero.

In Argentina si contano circa 735 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza notevole e riflette la storica migrazione italiana in Sud America, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più numerose e attive nel preservare le proprie radici culturali e familiari, il che spiega la significativa presenza del cognome Ballerini in quel Paese.

Negli Stati Uniti sono registrate con questo cognome circa 479 persone, indice di una presenza minore ma costante, probabilmente legata alle migrazioni europee e alla diaspora italiana nel Nord America. Anche il Brasile presenta un'incidenza di 458 persone, riflettendo la migrazione italiana verso il Sud America, in particolare in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro.

Altri paesi con la presenza del cognome Ballerini sono Francia, Svizzera, Australia, Canada, Regno Unito, Spagna e Germania, anche se su scala minore. Ad esempio, in Francia si contano circa 240 persone, in Svizzera 201 e in Australia 44. La dispersione in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori europei e dalla diaspora italiana, che si è diffusa nei diversi continenti in cerca di opportunità economiche e sociali.

In Europa, oltre che in Italia, il cognome è presente in paesi come Francia, Germania e Regno Unito, anche se in numero minore. La distribuzione in questi paesi riflette le migrazioni storiche e i legami culturali con l'Italia, oltre all'integrazione delle comunità italiane nelle diverse regioni europee.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ballerini mostra una netta predominanza in Italia, seguita dai paesi dell'America Latina e dagli Stati Uniti, con presenza in diverse regioni dell'Europa e dell'Oceania. La dispersione del cognome è strettamente legata ai movimenti migratori europei, soprattutto italiani, che hanno portato all'espansione di questo cognome nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Ballerini

Il cognome Ballerini ha radici che sembrano essere profondamente legate alla cultura italiana, in particolare alle regioni dell'Italia settentrionale, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. La desinenza "-ini" in italiano indica solitamente una forma diminutivo o patronimico, suggerendo che il cognome potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine legato a una professione o caratteristica familiare.

Un'ipotesi sulla sua origine è che Ballerini derivi dal termine "ballerino", che in italiano significa "ballerino". È possibile che nelle sue origini il cognome fosse utilizzato per identificare persone legate alla danza, sia per professione, talento o associazione.culturale. La forma "Ballerini" sarebbe, in questo caso, un plurale che indica "i ballerini" o "famiglia di ballerini". Questo tipo di cognomi legati a professioni o caratteristiche personali sono comuni nella tradizione italiana, dove molte volte il cognome riflette una professione o una qualità distintiva della famiglia.

Un'altra possibile radice del cognome è che sia toponomastico, derivato da un luogo geografico o da un paese chiamato Ballerino o simili, anche se non esistono documenti chiari che confermino questa ipotesi. Tuttavia, il legame con la danza e la cultura artistica in Italia è forte e il cognome potrebbe essere stato adottato da famiglie che avevano qualche legame con attività artistiche o culturali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Ballerino (singolare), oppure varianti regionali in diverse regioni italiane. La presenza del suffisso "-ini" indica anche una possibile relazione con diminutivi o cognomi patronimici, che in Italia sono molto diffusi e rispecchiano la storia familiare e sociale dei portatori.

In sintesi, il cognome Ballerini ha probabilmente un'origine legata al mestiere di ballerino o a qualche caratteristica culturale legata alla danza, e la sua struttura patronimica o diminutivo ne rafforza il carattere storico e culturale in Italia. La dispersione del cognome nei diversi Paesi riflette anche la migrazione delle famiglie italiane che hanno portato con sé la propria cultura e tradizioni.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Ballerini ha una distribuzione che abbraccia diversi continenti, con una significativa concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, e una notevole presenza in America Latina e Nord America. In Europa l’Italia è chiaramente l’epicentro, con un’incidenza di 6.665 persone, che rappresenta la maggioranza dei portatori del cognome nel mondo. La presenza in paesi come Francia (240), Svizzera (201) e Germania (12) riflette la migrazione storica e i collegamenti culturali tra questi paesi e l'Italia.

In America spicca l'Argentina con circa 735 persone, essendo uno dei paesi con la più alta incidenza dopo l'Italia. L'immigrazione italiana in Argentina nel XIX e all'inizio del XX secolo fu massiccia e molti cognomi italiani, tra cui Ballerini, sono stati mantenuti nelle generazioni successive, formando parte dell'identità culturale del paese.

In Nord America, gli Stati Uniti contano circa 479 persone, mentre in Canada si registra una presenza più ridotta, con 28 persone. L'emigrazione italiana negli Stati Uniti, soprattutto in città come New York, Chicago e altri centri urbani, ha contribuito alla presenza del cognome in quella regione.

In Oceania, l'Australia conta 44 persone con il cognome Ballerini, frutto dell'emigrazione italiana ed europea alla ricerca di nuove opportunità. La presenza nei paesi asiatici e africani è minima, con record in paesi come India, Sud Africa e altri, generalmente legati a recenti migrazioni o movimenti di espatriati.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Ballerini riflette modelli migratori storici, con un forte radicamento in Italia e una diaspora che ha portato il cognome in diversi continenti. La dispersione nei paesi latinoamericani e anglosassoni mostra i collegamenti culturali e migratori che hanno permesso l'espansione di questo cognome in varie regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Ballerini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ballerini

Attualmente ci sono circa 8.962 persone con il cognome Ballerini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 892,658 nel mondo porta questo cognome. È presente in 35 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ballerini è presente in 35 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ballerini è più comune in Italia, dove circa 6.665 persone lo portano. Questo rappresenta il 74.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ballerini sono: 1. Italia (6.665 persone), 2. Argentina (735 persone), 3. Stati Uniti d'America (479 persone), 4. Brasile (458 persone), e 5. Francia (240 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.7% del totale mondiale.
Il cognome Ballerini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 74.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.