Barlet

3.979 persone
29 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Barlet è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
526
persone
#1
Francia Francia
2.733
persone
#3
Ucraina Ucraina
182
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
68.7% Concentrato

Il 68.7% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.979
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,010,555 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Barlet è più comune

Francia
Paese principale

Francia

2.733
68.7%
1
Francia
2.733
68.7%
2
Stati Uniti d'America
526
13.2%
3
Ucraina
182
4.6%
4
Filippine
155
3.9%
5
Libano
107
2.7%
6
Argentina
80
2%
7
Russia
58
1.5%
8
Belgio
33
0.8%
9
Germania
31
0.8%
10
Bielorussia
14
0.4%

Introduzione

Il cognome Barlet è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 2.733 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Francia, Stati Uniti, Ucraina e Filippine, tra gli altri, il che suggerisce un’origine con radici europee e una successiva dispersione attraverso migrazioni e movimenti di popolazione. La distribuzione geografica e la storia del cognome ci permettono di comprenderne meglio l'origine e l'evoluzione, nonché i collegamenti culturali e migratori che hanno contribuito alla sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Barlet

Il cognome Barlet ha un'incidenza notevole in diverse nazioni, essendo particolarmente diffuso in Francia, dove sono registrati circa 2.733 portatori, che rappresenta la maggiore concentrazione al mondo. L'incidenza in Francia indica che potrebbe trattarsi di un cognome di origine francese o con radici nelle regioni francofone, dato che la presenza in quel paese supera di gran lunga quella di altri paesi. Negli Stati Uniti il cognome conta circa 526 persone, riflettendo una significativa dispersione, probabilmente il risultato delle migrazioni europee, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molti francesi ed europei in generale emigrarono nel Nord America in cerca di nuove opportunità.

In Ucraina ci sono circa 182 persone con questo cognome, suggerendo una presenza nell'Europa orientale, forse legata a movimenti migratori o all'influenza delle famiglie europee in quella regione. Le Filippine, con 155 occorrenze, dimostrano come il cognome si sia diffuso anche in Asia, probabilmente attraverso la colonizzazione spagnola e successive migrazioni. Altri paesi con una presenza significativa includono Libano, Argentina, Russia e Belgio, ciascuno con un numero compreso tra 33 e 107 persone, riflettendo modelli storici di migrazione e insediamento.

È importante sottolineare che in paesi come la Spagna, con soli 10 incidenti, la presenza è molto inferiore, il che potrebbe indicare che il cognome non è originario della penisola iberica, ma piuttosto è arrivato attraverso la migrazione o influenze esterne. La distribuzione nei diversi continenti rivela un modello di dispersione che combina le radici europee con gli adattamenti su altri continenti, in linea con i movimenti migratori storici.

In sintesi, la distribuzione del cognome Barlet mostra una forte presenza in Europa, soprattutto in Francia, e un'espansione verso l'America e l'Asia, frutto di processi migratori e di colonizzazione. La varietà dei paesi con incidenze, anche se di diversa entità, mostra la mobilità delle famiglie che portano questo cognome nel corso della storia.

Origine ed etimologia di Barlet

Il cognome Barlet sembra avere radici principalmente in Europa, con probabile origine francese o francofona, dato il suo alto numero di occorrenze in Francia e la sua presenza in paesi con influenza culturale francese. La struttura del cognome, terminante in "-et", è tipica dei cognomi di origine francese, dove sono comuni i suffissi diminutivi o patronimici. La desinenza "-et" in francese può indicare una forma diminutiva o affettuosa, suggerendo che in origine potrebbe essere stato un soprannome o una forma familiare derivata da un nome proprio o da una caratteristica.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti definitivi che spieghino una traduzione letterale o un significato specifico del cognome Barlet. Alcuni esperti, però, suggeriscono che potrebbe essere correlato a un toponimo, cioè a un cognome derivato da un luogo geografico, o a un soprannome che si riferisse a qualche caratteristica fisica o personale di un antenato. La presenza in paesi come Belgio, Svizzera e Germania indica anche una possibile radice nelle regioni francofone o germaniche, dove sono comuni cognomi con suffissi simili.

Possono esistere varianti ortografiche del cognome, come Barlet o Barletz, sebbene la forma più frequente nei documenti storici e attuali sia Barlet. La storia del cognome può essere collegata a famiglie che abitavano regioni rurali o piccole città della Francia e dell'Europa occidentale, dove i cognomi spesso avevano origine da caratteristiche locali, occupazioni o nomi di luoghi.

Insomma, il cognomeBarlet ha un'origine che probabilmente unisce elementi toponomastici e patronimici, con radici nella cultura francese e nelle regioni vicine, diffondendosi poi attraverso le migrazioni verso altri continenti.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Barlet nelle diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in Francia, l'incidenza è la più alta, con 2.733 persone, confermando la probabile origine in questa regione. La presenza in paesi come Belgio, Germania, Svizzera e Russia, seppure in numero minore, indica una dispersione in aree con influenza germanica e francofona, rafforzando l'ipotesi di un'origine europea occidentale.

In America, la presenza in paesi come l'Argentina (80 casi), il Messico e altri in misura minore, riflette la migrazione europea, in particolare dei francesi e di altri europei occidentali, che arrivarono in America in diverse ondate migratorie. L'incidenza in Argentina, ad esempio, con 80 persone, suggerisce che alcune famiglie con questo cognome si stabilirono nel paese durante i secoli XIX e XX, contribuendo alla diversità culturale e genealogica della regione.

In Asia, le Filippine si distinguono con 155 incidenti, il che può essere spiegato dall'influenza coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli ed europei furono integrati nella cultura locale. La presenza in paesi come l'Ucraina, con 182 incidenti, riflette anche i movimenti migratori e l'influenza delle migrazioni europee in quella regione.

In Nord America, negli Stati Uniti si contano 526 incidenti, il risultato della migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di migliori opportunità. La dispersione nei diversi continenti mostra come il cognome Barlet sia stato portato da migranti e colonizzatori, adattandosi a culture e regioni diverse.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Barlet riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e insediamenti in diversi continenti, con un forte radicamento in Europa e una significativa espansione in America e Asia, in linea con i movimenti storici delle popolazioni.

Domande frequenti sul cognome Barlet

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Barlet

Attualmente ci sono circa 3.979 persone con il cognome Barlet in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,010,555 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Barlet è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Barlet è più comune in Francia, dove circa 2.733 persone lo portano. Questo rappresenta il 68.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Barlet sono: 1. Francia (2.733 persone), 2. Stati Uniti d'America (526 persone), 3. Ucraina (182 persone), 4. Filippine (155 persone), e 5. Libano (107 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.1% del totale mondiale.
Il cognome Barlet ha un livello di concentrazione concentrato. Il 68.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.