Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Belarmino è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Belarmino è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'America e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 26.251, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza della Bellarmina varia notevolmente, essendo particolarmente notevole in paesi come il Brasile e le Filippine, dove si registra un numero elevato di portatori del cognome. La presenza in altri paesi, seppur minore, rivela anche modalità storiche e migratorie che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Belarmino, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Belarmino
Il cognome Belarmino ha una distribuzione notevolmente dispersa in tutto il mondo, con particolari concentrazioni in alcuni paesi che riflettono sia migrazioni storiche che modelli culturali. Secondo i dati, l'incidenza totale nel mondo raggiunge 26.251 persone, con il Brasile che è il paese con la maggiore presenza, con circa 26.251 individui che portano questo cognome, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. L'incidenza in Brasile è particolarmente elevata, con una cifra che supera di gran lunga quella di altri paesi, indicando che in Brasile il cognome Belarmino è relativamente comune e può essere associato a comunità specifiche o particolari radici culturali.
Le Filippine si distinguono anche come uno dei paesi con la più alta incidenza, con circa 19.782 persone che portano questo cognome. La presenza nelle Filippine può essere spiegata con l'influenza coloniale spagnola nella regione, che ha favorito l'adozione di cognomi di origine ispanica nella popolazione locale. Altri paesi con una presenza significativa includono il Mozambico, con 4.690 persone, e l'Angola, con 1.579 individui. L'incidenza in questi paesi riflette, in parte, la storia delle migrazioni e della colonizzazione in Africa e Asia, dove le influenze europee e spagnole hanno lasciato il segno sui cognomi delle comunità locali.
In Nord America, gli Stati Uniti contano circa 353 persone con il cognome Belarmino, mentre nei paesi di lingua spagnola come l'Argentina, con 124, e l'Uruguay, con 9, sono registrati anche portatori del cognome. La presenza in questi paesi, seppur minore rispetto a Brasile e Filippine, indica l'espansione del cognome attraverso migrazioni e diaspore. In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con segnalazioni in paesi come la Francia, con 15 persone, e la Spagna, con 13, suggerendo che il cognome non ha radici profonde nella storia europea, sebbene possa essere arrivato attraverso migrazioni o contatti storici.
In generale, la distribuzione del cognome Belarmino rivela un modello di concentrazione nei paesi con influenza spagnola, portoghese e coloniale, nonché nelle regioni in cui le migrazioni hanno portato questo cognome in diversi continenti. L'elevata incidenza in Brasile e Filippine riflette la storia coloniale e le migrazioni delle comunità ispaniche e portoghesi, mentre la presenza in Africa e Nord America evidenzia movimenti migratori più recenti o storici.
Origine ed etimologia del cognome Belarmino
Il cognome Belarmino ha un'origine che potrebbe essere legata a radici ispaniche ed europee, anche se la sua esatta etimologia non è completamente documentata. È probabile che si tratti di un cognome di origine toponomastica o patronimica, derivato da un nome proprio o da un luogo geografico. La struttura del cognome, che unisce elementi come "Belarmino", suggerisce una possibile relazione con termini latini o lingue romanze, dove "Bela" potrebbe essere correlato a "bella" e "rmine" potrebbe avere radici in parole legate alla protezione o alla nobiltà.
Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome possa avere origine da un nome di santo o di figura religiosa, dato che nella tradizione cattolica esistono santi con nomi simili, come San Bellarmino, santo venerato in alcune regioni. La presenza di questo cognome in paesi a forte influenza cattolica, come il Brasile, le Filippine e i paesi di lingua spagnola, rafforza questa ipotesi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Belarmino, Belarminio o anche adattamenti in diverse lingue, a seconda del paese e della regione. L'adozione di questo cognome inCulture diverse potrebbero aver portato a piccole variazioni nella loro scrittura, sebbene la forma più comune sia quella presentata nei dati analizzati.
Il significato del cognome, in termini generali, potrebbe essere interpretato come "il bello" o "il nobile", a seconda della radice latina e dell'eventuale parentela con nomi religiosi o santi. Tuttavia, non esistendo una documentazione esaustiva sulla sua origine, queste interpretazioni restano nell'ambito delle ipotesi basate sulla struttura e sulla distribuzione del cognome.
In sintesi, il cognome Belarmino sembra avere un'origine legata alle tradizioni religiose e culturali ispaniche, con possibili radici in nomi di santi o in termini che denotano bellezza o nobiltà. La loro dispersione geografica riflette l'influenza coloniale e migratoria di queste culture in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Belarmino in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia la storia coloniale che le migrazioni moderne. In America Latina, soprattutto Brasile e Filippine, l’incidenza è particolarmente elevata. Il Brasile, con la sua storia di colonizzazione portoghese e la sua numerosa popolazione, ospita il maggior numero di portatori del cognome, con un numero che supera le 26.000 persone. L'influenza portoghese in Brasile spiega in parte la presenza del cognome, oltre alle migrazioni interne e all'espansione di comunità specifiche.
Le Filippine, con circa 19.782 abitanti, mostrano una presenza significativa attribuibile alla colonizzazione spagnola nel XVI secolo e alla successiva adozione di cognomi ispanici da parte della popolazione locale. L'influenza spagnola sulla cultura e sulla religione nelle Filippine ha lasciato un segno sui cognomi e Belarmino è uno degli esempi di questa eredità.
In Africa, paesi come il Mozambico e l'Angola registrano un'incidenza rispettivamente di 4.690 e 1.579 persone. La presenza in questi paesi è legata alle migrazioni e ai contatti storici con l'Europa, soprattutto durante i periodi coloniali. La presenza in queste regioni potrebbe essere collegata anche a comunità di origine portoghese e spagnola che si stabilirono in queste zone.
In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con record in Francia e Spagna, con cifre rispettivamente di 15 e 13 persone. La presenza in Spagna, seppure scarsa, potrebbe indicare una radice più antica del cognome nella penisola iberica, mentre in Francia potrebbe essere dovuta a migrazioni o contatti storici con comunità ispaniche e portoghesi.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano una presenza minore, con circa 353 persone, forse riflettendo migrazioni recenti o radici meno storiche. Nei paesi di lingua inglese, la dispersione del cognome è limitata, ma in alcuni casi ancora significativa, come in Canada e nelle comunità di immigrati dell'America Latina.
In sintesi, la presenza del cognome Belarmino nei diversi continenti riflette una storia di colonizzazioni, migrazioni e diaspore. La concentrazione in America Latina e nelle Filippine mostra l'influenza delle potenze coloniali spagnola e portoghese, mentre in Africa e in Europa la loro presenza è legata a contatti storici e comunità specifiche. La dispersione globale del cognome mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano contribuito alla sua distribuzione in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Belarmino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Belarmino