Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Belfiglio è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Belfiglio è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 383 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una presenza relativamente moderata, ma notevole in alcuni paesi in cui la loro storia e origine sembrano essere strettamente legate a specifiche radici culturali e migratorie.
I paesi in cui il cognome Belfiglio è più diffuso includono, tra gli altri, Italia, Stati Uniti, Argentina, Canada e Svizzera. In Italia la sua presenza è particolarmente significativa, suggerendo un'origine geografica o familiare in quel paese. In America, soprattutto in Argentina e Stati Uniti, la distribuzione potrebbe essere messa in relazione a processi migratori che portavano famiglie con questo cognome verso nuovi territori in cerca di migliori opportunità o per specifiche ragioni storiche.
Dal punto di vista storico e culturale il cognome Belfiglio sembra avere radici nell'area mediterranea, probabilmente in Italia, data la sua struttura fonetica e la sua incidenza nei paesi di lingua italiana. La storia dei cognomi in quella regione è spesso legata a caratteristiche geografiche, occupazioni o toponimi, che possono offrire indizi sulla loro origine ed evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Belfiglio
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Belfiglio rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di 383 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici italiane, probabilmente originarie di qualche specifica regione del Paese. L'incidenza in Italia è significativa e la sua distribuzione potrebbe essere correlata a comunità locali o famiglie che hanno mantenuto il cognome attraverso generazioni.
Fuori dall'Italia, il cognome si trova nei paesi con una forte presenza di immigrati italiani, come gli Stati Uniti, dove ci sono circa 246 persone con questo cognome. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente una delle più numerose e disperse, soprattutto in stati come New York, New Jersey e California, dove le migrazioni di massa nel XIX e XX secolo portarono molte famiglie a stabilirsi e a mantenere i propri cognomi originali.
In Sud America spicca l'Argentina con 145 persone con il cognome Belfiglio, a testimonianza della significativa immigrazione italiana in quel Paese. La storia dell'immigrazione italiana in Argentina, iniziata nel XIX secolo, ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella gastronomia e, ovviamente, nei cognomi. La presenza in Argentina fa pensare che molte famiglie con questo cognome siano arrivate in quel periodo e abbiano mantenuto la propria identità nel corso degli anni.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Canada (44 persone), Svizzera (35), Brasile (14), Australia (3), Venezuela (2), Germania (1), Spagna (1), Francia (1) e Giappone (1). La distribuzione in questi paesi può essere correlata a specifiche migrazioni o legami familiari, ma in generale la presenza in questi luoghi è molto inferiore rispetto a Italia, Stati Uniti e Argentina.
Il modello di distribuzione riflette in gran parte i movimenti migratori storici, dove le comunità italiane hanno svolto un ruolo importante nell'espansione del cognome Belfiglio nei diversi continenti. La dispersione nei paesi dell'America e dell'Europa mostra le rotte migratorie e le connessioni culturali che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in varie regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Belfiglio
Il cognome Belfiglio ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura fonetica e ortografica rafforza questa ipotesi. La radice del cognome sembra essere correlata ad un toponimo o termine descrittivo, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia precisa. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che possa derivare da una combinazione di parole o nomi propri che, nel tempo, hanno dato origine alla forma attuale del cognome.
Il prefisso "Belfi-" potrebbe essere correlato alla parola italiana "bello", che significa "bello" o "carino", sebbene questa interpretazione non sia definitiva. La desinenza "-glio" è comune nei cognomi italiani e può avere radici in diminutivi o forme patronimiche. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili sono legati a luoghi o caratteristiche geografiche, chesuggerisce che Belfiglio potrebbe avere un'origine toponomastica, associata ad una specifica località o regione d'Italia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile riscontrare piccole variazioni nella scrittura, anche se nei dati disponibili non se ne trovano testimonianze esaurienti. La forma più comune e riconosciuta è "Belfiglio". La storia del cognome può risalire ai secoli passati, in tempi in cui in Italia cominciavano a consolidarsi le anagrafi di famiglia e di stato civile, soprattutto nelle regioni meridionali o centrali del Paese.
Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità rurali o famiglie che portavano nomi legati a caratteristiche del paesaggio o ad attività specifiche. La presenza in paesi a forte immigrazione italiana rafforza l'idea che il cognome abbia radici nella tradizione familiare e nella storia regionale italiana, trasmesse di generazione in generazione.
Presenza regionale e analisi per continenti
In Europa l'Italia è chiaramente il paese con la maggiore presenza del cognome Belfiglio, consolidando la sua origine in quella regione. L'incidenza in Italia, con 383 persone, rappresenta una parte significativa del totale mondiale, il che indica che il cognome mantiene ancora il suo carattere autoctono e tradizionale in quel Paese. La distribuzione in Italia può variare, ma in generale è associata alle regioni del sud o del centro, dove molte famiglie italiane hanno mantenuto le loro radici storiche.
In America la presenza del cognome è concentrata soprattutto in Argentina e negli Stati Uniti. L'Argentina, con 145 abitanti, riflette la forte immigrazione italiana nel Paese, iniziata nel XIX secolo e intensificata nel XX secolo. La comunità italiana in Argentina è stata fondamentale nella formazione dell'identità culturale del Paese e cognomi come Belfiglio testimoniano tale eredità.
Negli Stati Uniti, con 246 abitanti, il cognome è sparso in diverse regioni, soprattutto nelle zone con storiche comunità italiane. L'immigrazione di massa nel XIX e nel XX secolo portò molte famiglie italiane a stabilirsi in città come New York, Chicago e Los Angeles, dove mantennero i propri cognomi e le proprie tradizioni culturali.
In altri continenti l'incidenza è inferiore ma significativa. In Canada, con 44 persone, la presenza potrebbe essere correlata a migrazioni simili a quelle degli Stati Uniti, visto il flusso migratorio europeo verso il Nord America. In Svizzera, con 35 persone, la presenza potrebbe essere legata a stretti legami con l'Italia, dato che entrambi i paesi condividono confini e relazioni storiche.
In Brasile, con 14 persone, la presenza è minore, ma riflette la migrazione italiana avvenuta nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani arrivarono in Sud America in cerca di nuove opportunità. La presenza in Australia, con solo 3 persone, indica migrazioni più recenti o legami familiari specifici.
Nei paesi a minore incidenza, come Venezuela, Germania, Spagna, Francia e Giappone, la presenza del cognome Belfiglio è molto scarsa, ma comunque significativa in termini di migrazione e diaspora. La presenza in Giappone, con un solo caso, potrebbe essere il risultato di recenti movimenti migratori o di specifiche relazioni internazionali.
Domande frequenti sul cognome Belfiglio
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Belfiglio