Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Belton è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Belton è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e in alcune nazioni dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 10.563 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi mondiali. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e in Australia, tra gli altri paesi. La storia e l'origine del cognome Belton è in gran parte legata a radici geografiche e culturali, con possibili collegamenti a luoghi specifici dell'Inghilterra e di altre regioni anglofone. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza del cognome Belton nei diversi continenti e paesi, per comprenderne meglio l'evoluzione e il significato culturale.
Distribuzione geografica del cognome Belton
Il cognome Belton ha una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. L'incidenza mondiale è stimata in 10.563 persone, con una notevole concentrazione nei paesi di lingua inglese. Negli Stati Uniti, la presenza di persone con il cognome Belton raggiunge 10.563, rappresentando la percentuale maggiore del totale mondiale, il che indica che questo paese è il luogo in cui è più diffuso. Ciò può essere spiegato dalla storia dell'immigrazione europea, in particolare inglese, nel Nord America, dove molti cognomi di origine inglese si consolidarono nella popolazione locale.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza è di circa 2.773 persone, il che riflette una presenza significativa, anche se più ridotta rispetto agli Stati Uniti. Alla presenza del cognome in queste regioni contribuisce anche la distribuzione in Scozia, Galles e Irlanda del Nord, con incidenze minori, ma rilevanti nel contesto storico delle migrazioni interne ed esterne.
In Canada, l'incidenza raggiunge 521 persone, il che dimostra una presenza significativa nel Nord America, risultato della colonizzazione e della migrazione europea. Anche l'Australia, con 461 abitanti, mostra una presenza considerevole, legata alla colonizzazione britannica nei secoli XVIII e XIX. In Irlanda, l'incidenza è di 401 persone, il che potrebbe indicare radici nelle comunità anglofone o nella diaspora irlandese che ha adottato questo cognome.
In altri paesi, come Haiti, l'incidenza è di 255 persone, riflettendo l'influenza delle migrazioni e delle relazioni storiche con i paesi di lingua inglese ed europei. In America Latina, anche paesi come Messico, Argentina e Brasile mostrano presenze, anche se su scala minore, con incidenze rispettivamente di 13, 24 e 16 persone. La distribuzione nei paesi africani, asiatici e oceanici è minore, ma in alcuni casi comunque significativa, come la Nigeria, con 29 persone, e la Nuova Zelanda, con 252.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Belton abbia radici principalmente in Europa, in particolare in Inghilterra, e che la sua diffusione in altri continenti sia stata il risultato di migrazioni e colonizzazioni. L'elevata incidenza negli Stati Uniti e in Canada riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, mentre in Australia e Nuova Zelanda la sua presenza è legata alla colonizzazione britannica.
Origine ed etimologia del cognome Belton
Il cognome Belton ha un'origine che risale probabilmente alla toponomastica inglese. È frequente che i cognomi derivati da luoghi geografici affondino le loro radici nell'identificazione di una famiglia con un territorio specifico. In questo caso, "Belton" potrebbe derivare da un luogo chiamato Belton in Inghilterra, che significa "la città o il villaggio di Bel", dove "Bel" può riferirsi a un nome proprio o a un'antica divinità celtica, e "ton" che in inglese antico significa "paese" o "città".
Ci sono diverse città in Inghilterra con il nome Belton, come Belton nel Lincolnshire, Belton nel Leicestershire e Belton nel North Lincolnshire. Da questi luoghi probabilmente nacquero i primi portatori del cognome, identificati per il loro legame con queste zone. La presenza di varianti ortografiche, come Belton, Beltonn o Beltonne, sebbene meno frequenti, riflette anche l'evoluzione del cognome nel tempo e nelle diverse regioni.
Il significato del cognome, quindi, è legato alla sua origine geografica, riferendosi al "paese di Bel" o al "paese di Belton". L'adozione di cognomi toponomastici era comune nell'Inghilterra medievale, quando le persone cominciarono a distinguersi in base al luogo di origine,soprattutto in contesti di migrazione o sfollamento.
Per quanto riguarda la sua storia, il cognome Belton potrebbe essere stato portato da famiglie che risiedevano in queste località e che, nel tempo, si dispersero in diverse regioni, portando con sé l'identità del luogo di origine. Anche l'influenza della nobiltà e delle famiglie di lignaggio in queste zone potrebbe aver contribuito alla diffusione del cognome nelle testimonianze storiche e nei documenti ufficiali.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Belton ha una presenza marcata nei continenti dove la colonizzazione e la migrazione europea hanno avuto un impatto significativo. In Europa, soprattutto in Inghilterra, la sua origine è chiaramente toponomastica, associata a più località con lo stesso nome. L'incidenza nel Regno Unito, con 2.773 persone in Inghilterra e una percentuale inferiore in Scozia, Galles e Irlanda del Nord, riflette le sue radici in queste regioni.
In Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con un'incidenza di 10.563 persone, risultato della migrazione di massa dall'Europa nel corso dei secoli XVIII e XIX. La presenza in Canada, con 521 persone, riflette anche l'influenza della colonizzazione britannica e della migrazione europea. L'Australia, con 461 abitanti, e la Nuova Zelanda, con 252, mostrano come il cognome si diffuse nelle colonie britanniche in Oceania.
In America Latina, anche se su scala minore, il cognome è presente in paesi come Argentina e Messico, con incidenze rispettivamente di 24 e 13 persone. La presenza ad Haiti, con 255 persone, potrebbe essere legata alle migrazioni e alle relazioni storiche con i paesi anglofoni ed europei.
In Africa e in Asia l'incidenza è inferiore, ma in alcuni casi ancora significativa. La Nigeria, con 29 persone, riflette la dispersione del cognome nelle comunità della diaspora africana, forse attraverso recenti migrazioni o rapporti storici con i paesi occidentali. In Asia, paesi come India e Cina presentano incidenze molto basse, generalmente legate alle recenti migrazioni o alla presenza di espatriati.
In Oceania, oltre ad Australia e Nuova Zelanda, la presenza in paesi come Papua Nuova Guinea e Isole del Pacifico testimonia anche l'espansione del cognome nelle regioni di colonizzazione britannica e di migrazioni moderne.
In sintesi, la distribuzione del cognome Belton nei diversi continenti riflette una storia di migrazione, colonizzazione e dispersione geografica, con radici principalmente in Inghilterra e una significativa espansione nei paesi di lingua inglese e in alcune regioni dell'America Latina.
Domande frequenti sul cognome Belton
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Belton