Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bertorello è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Bertorello è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, le persone con questo cognome in Italia, suo paese d'origine, sono circa 1.321, con una notevole incidenza nei paesi del Sud America, come l'Argentina, dove sono registrati circa 1.193 individui con questo cognome. Inoltre, si osserva una presenza minore nei paesi dell’Europa, del Nord America, dell’Asia e dell’Oceania, riflettendo modelli storici di migrazione e dispersione. La distribuzione geografica del cognome Bertorello rivela il suo forte radicamento in Italia, ma anche la sua espansione attraverso le migrazioni europee verso altri continenti, soprattutto in America. La storia e l'origine di questo cognome sono legate a contesti culturali e sociali specifici, che forniscono un valore aggiuntivo per comprenderne il significato e l'evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Bertorello
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bertorello mostra che la sua maggiore incidenza è concentrata in Italia, con circa 1.321 persone che portano questo cognome. Ciò rappresenta la quota maggiore della presenza globale, consolidando l'Italia come paese di origine e principale focus di distribuzione del cognome. L'incidenza in Italia riflette una tradizione familiare e culturale radicata in quella regione, probabilmente legata a specifiche comunità o località dove il cognome è stato mantenuto per generazioni.
In secondo luogo, spicca la presenza in Argentina, con circa 1.193 persone. L'elevata incidenza in Argentina può essere spiegata dai processi migratori europei, soprattutto italiani, avvenuti nei secoli XIX e XX, portando cognomi italiani in Sud America. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell'Italia, e il cognome Bertorello si è affermato in diverse regioni del Paese, soprattutto nelle aree urbane e nelle comunità dove l'immigrazione italiana è stata più intensa.
Altri paesi con un'incidenza minore sono gli Stati Uniti, con circa 112 persone, e il Brasile, con 20. La presenza negli Stati Uniti riflette anche le migrazioni europee, anche se su scala minore rispetto all'Argentina. In Brasile l'incidenza è molto bassa, ma significativa in termini storici, dato che molte famiglie italiane sono emigrate in quel Paese in cerca di migliori opportunità.
In Europa, oltre che in Italia, piccole incidenze si registrano in Paesi come la Francia, con 224 persone, e nel Regno Unito, con 4. La presenza in questi Paesi potrebbe essere legata a migrazioni o legami familiari più recenti. In altri continenti, come l'Oceania, si rilevano record in Australia, con 7 persone, e in Asia, in paesi come la Tailandia, con 2, e negli Emirati Arabi Uniti, con 1. Questi dati riflettono la dispersione globale del cognome, anche se su scala minore.
La distribuzione del cognome Bertorello nelle diverse regioni del mondo mostra modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana verso l'America e altri continenti, nonché la presenza di comunità italiane in Europa e nei paesi di lingua spagnola. La dispersione geografica può essere influenzata anche da movimenti economici, sociali e culturali che hanno portato nel corso dei secoli le famiglie con questo cognome a stabilirsi in nuovi territori.
Origine ed etimologia di Bertorello
Il cognome Bertorello ha un'origine chiaramente italiana e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura toponomastica o patronimica. La desinenza "-ello" è comune nei cognomi italiani e solitamente indica una forma diminutiva o affettuosa, che potrebbe essere nata in regioni dell'Italia settentrionale, dove sono comuni cognomi con suffissi diminutivi.
L'elemento "Berto" deriva probabilmente dal nome proprio "Alberto" o "Berto", che a sua volta ha radici germaniche, col significato di "illustre" o "brillante". L'abbinamento con il suffisso "-rello" potrebbe indicare una forma diminutivo o patronimico, suggerendo che il cognome in origine si riferisse a "figlio di Berto" o ad una famiglia imparentata con qualcuno di nome Berto o Alberto.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Bertorello, Bertorelli, o anche varianti regionali che riflettono adattamenti fonetici o grafici in diverse regioni d'Italia o in paesi in cui le famiglie emigrarono. La presenza della desinenza "-ello" anche in altri cognomi italiani rafforza l'ipotesi di un'origine nelle regioni del nord Italia, dove questi suffissi sono più diffusi.
IlIl contesto storico del cognome può risalire al medioevo, quando in Italia i cognomi cominciarono a consolidarsi come forme di identificazione familiare o territoriale. L'influenza delle migrazioni interne ed esterne, nonché le alleanze familiari, hanno contribuito alla formazione e alla trasmissione del cognome attraverso le generazioni.
In sintesi, Bertorello è un cognome di origine italiana, probabilmente un patronimico, che riflette una storia familiare legata ai nomi germanici e alla tradizione dei diminutivi nella formazione dei cognomi in Italia. Il suo significato e la sua struttura offrono indizi sulla sua evoluzione e dispersione in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Bertorello in diverse regioni del mondo rivela modelli di distribuzione specifici strettamente legati alla storia migratoria e culturale dell'Italia e delle sue diaspore. In Europa l’Italia risulta chiaramente l’epicentro, con un’incidenza di circa 1.321 persone, consolidando il suo carattere di origine. L'incidenza in Francia, con 224 persone, indica una migrazione significativa nel contesto delle relazioni storiche tra i due paesi, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia, come la Sardegna e l'Italia settentrionale, dove le comunità italiane hanno avuto una presenza notevole.
In America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con circa 1.193 persone. La storia dell'immigrazione italiana in Argentina, soprattutto negli ultimi decenni del XIX secolo e all'inizio del XX, spiega questa elevata incidenza. La comunità italiana in Argentina è stata fondamentale per lo sviluppo culturale, economico e sociale del Paese e cognomi come Bertorello fanno parte di questa eredità.
Negli Stati Uniti, con 112 persone, la presenza è minore, ma riflette le migrazioni e i legami familiari più recenti stabilitisi nel contesto della diaspora italiana. Anche in Brasile, con 20 segnalazioni, l'incidenza è bassa, ma significativa nel contesto dell'immigrazione italiana in Sud America.
In Oceania, l'Australia conta 7 persone con questo cognome, risultato di recenti migrazioni o di familiari che si sono stabiliti in quel continente. In Asia, i record in paesi come Thailandia ed Emirati Arabi Uniti, rispettivamente con 2 e 1, mostrano una dispersione più recente e meno significativa, ma che mostra la globalizzazione e le migrazioni moderne.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Bertorello riflette una forte presenza in Italia e nei paesi sudamericani, in particolare in Argentina, a causa delle ondate migratorie italiane. La dispersione verso altri continenti e paesi più lontani indica mobilità moderna e connessioni globali che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Bertorello
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bertorello