Bonneville

6.257 persone
29 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bonneville è più comune

#2
Canada Canada
1.658
persone
#1
Francia Francia
2.986
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.382
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
47.7% Moderato

Il 47.7% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.257
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,278,568 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bonneville è più comune

Francia
Paese principale

Francia

2.986
47.7%
1
Francia
2.986
47.7%
2
Canada
1.658
26.5%
3
Stati Uniti d'America
1.382
22.1%
4
Portogallo
104
1.7%
5
Australia
53
0.8%
6
Inghilterra
14
0.2%
7
Haiti
9
0.1%
8
Spagna
8
0.1%
9
Belgio
7
0.1%
10
Svizzera
7
0.1%

Introduzione

Il cognome Bonneville è uno dei cognomi di origine francese che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi francofoni e nelle comunità a forte influenza europea. Secondo i dati disponibili, in Francia ci sono circa 2.986 persone con il cognome Bonneville, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale, seguita dal Canada con 1.658 persone e dagli Stati Uniti con 1.382. La distribuzione di questo cognome rivela modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento che hanno contribuito alla sua presenza in diversi continenti. Inoltre, la sua presenza in paesi come Portogallo, Belgio, Svizzera e, in misura minore, in altri paesi europei e dell’America Latina, riflette l’espansione delle comunità francofone e le migrazioni europee nel corso dei secoli. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Bonneville, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una panoramica completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Bonneville

Il cognome Bonneville ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Francia, un paese dove l'incidenza raggiunge 2.986 persone, essendo l'epicentro della sua presenza globale. La Francia, quindi, si posiziona come il paese con la più alta prevalenza del cognome, il che indica la sua probabile origine nella regione francese, eventualmente legata ad una posizione geografica o ad una famiglia nobile o di sicura rilevanza storica. L'incidenza in Canada, con 1.658 persone, rappresenta una delle comunità più significative al di fuori della Francia, il che può essere spiegato con la storia della colonizzazione francese in Canada, in particolare nella provincia del Quebec, dove molti cognomi francesi si stabilirono e rimasero per generazioni.

Anche gli Stati Uniti mostrano una presenza notevole con 1.382 persone con il cognome Bonneville, risultato delle migrazioni europee, soprattutto francesi, nel corso dei secoli XIX e XX. La presenza nei paesi di lingua portoghese come il Portogallo (104 persone) e nelle comunità di lingua spagnola come la Spagna (8 persone) indica una dispersione più limitata, anche se significativa in alcuni contesti migratori. Altri paesi con un'incidenza minore includono Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania, Russia, Brasile, Polonia, Ucraina e alcuni paesi del Medio Oriente e dell'America Latina, riflettendo i modelli di migrazione e insediamento europei in diverse regioni.

In generale, la distribuzione del cognome Bonneville nel mondo mostra una concentrazione nell'Europa occidentale, soprattutto in Francia, ed un'espansione verso il Nord America e alcune regioni dell'America Latina, frutto di movimenti migratori storici. La presenza in paesi come l'Australia, il Regno Unito e, in misura minore, nei paesi asiatici e africani, dimostra anche la dispersione globale delle comunità francofone ed europee.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Bonneville abbia radici profonde nella storia europea, in particolare in Francia, e che la sua espansione verso altri continenti sia stata influenzata dalla colonizzazione, dalle migrazioni e dalle relazioni culturali nel corso dei secoli.

Origine ed etimologia del cognome Bonneville

Il cognome Bonneville ha un'origine chiaramente francese, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica. La parola "Bonneville" in francese significa letteralmente "valle buona" o "valle favorevole", composta da "bonne" (buono) e "ville" (villaggio o valle). Questi tipi di cognomi toponomastici erano comuni nell'Europa medievale e venivano utilizzati per identificare le persone in base al luogo in cui risiedevano o a una posizione geografica prominente nel loro lignaggio.

È probabile che il cognome Bonneville abbia avuto origine in qualche specifica località o regione della Francia che portava quel nome, oppure in zone vicine a valli fertili e prospere, che in seguito diedero nomi alle famiglie residenti in quelle zone. L'esistenza di località con il nome Bonneville in Francia, come il comune di Bonneville nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, rafforza questa ipotesi. L'adozione del cognome potrebbe essere avvenuta nel Medioevo, quando i cognomi iniziarono a consolidarsi in Europa per distinguere le famiglie e facilitare i registri civili ed ecclesiastici.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nonostante Bonneville sia la forma più comune, in alcuni documenti storici o in diverse regioni si può trovare come Bonneville, Bonneville, o anche con piccole variazioni nella scrittura, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti fonetici inaltre lingue o regioni.

Il significato del cognome, "buona valle", riflette un legame con il paesaggio e la geografia, tipico dei cognomi toponomastici. Ciò indica anche che le famiglie che portano questo cognome probabilmente avevano qualche rapporto con terre fertili o luoghi considerati prosperi nel loro ambiente locale.

In sintesi, il cognome Bonneville ha radici nella toponomastica francese, associata a luoghi geografici caratterizzati dalla loro fertilità o bellezza naturale, e la sua storia è legata alla storia delle comunità rurali e urbane in Francia e, successivamente, alle migrazioni verso altri paesi.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Bonneville ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Francia, dove la sua incidenza è più alta, con quasi 3.000 persone. La distribuzione in paesi come Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania e Russia, anche se con un'incidenza minore, riflette l'espansione delle comunità francofone e l'influenza culturale europea. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni interne, matrimoni misti o movimenti di popolazione durante diversi periodi storici, come il Medioevo, il Rinascimento e il XIX e XX secolo.

In America, la presenza del cognome Bonneville è particolarmente significativa in Canada, con 1.658 persone, principalmente in Quebec, dove l'influenza francese fu decisiva nella colonizzazione e nell'insediamento. La storia della colonizzazione francese in Canada spiega l'elevata incidenza in questa regione, dove molte famiglie con radici in Francia hanno mantenuto il proprio cognome per generazioni.

Negli Stati Uniti, con 1.382 persone, la presenza del cognome Bonneville riflette le migrazioni europee, soprattutto francesi, nel corso dei secoli XIX e XX. L'espansione verso gli Stati Uniti è stata guidata dai movimenti migratori in cerca di opportunità economiche e dall'influenza culturale francese in alcune regioni.

In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in paesi come Brasile, Argentina e alcuni paesi dell'America Centrale, risultato delle migrazioni e della colonizzazione europea. In Brasile, ad esempio, la presenza può essere collegata agli immigrati francesi o europei in generale.

In Oceania, l'Australia conta un'incidenza di 53 persone, riflettendo la migrazione europea dei secoli XVIII e XIX, alla ricerca di nuove opportunità e di colonizzazione. La presenza nel Regno Unito, con 14 persone, anche se piccola, indica possibili migrazioni o rapporti familiari tra la comunità francofona e quella britannica.

In Asia e Africa, la presenza del cognome Bonneville è minima, con registrazioni in paesi come India, Emirati Arabi Uniti e altri, generalmente legati a recenti migrazioni o relazioni diplomatiche e commerciali.

Nel complesso, la distribuzione del cognome Bonneville nei diversi continenti riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali, con una forte presenza nelle regioni di influenza francese ed europea e un'espansione verso l'America e l'Oceania nel corso dei secoli.

Domande frequenti sul cognome Bonneville

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bonneville

Attualmente ci sono circa 6.257 persone con il cognome Bonneville in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,278,568 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bonneville è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bonneville è più comune in Francia, dove circa 2.986 persone lo portano. Questo rappresenta il 47.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bonneville sono: 1. Francia (2.986 persone), 2. Canada (1.658 persone), 3. Stati Uniti d'America (1.382 persone), 4. Portogallo (104 persone), e 5. Australia (53 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Bonneville ha un livello di concentrazione moderato. Il 47.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.