Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Buchholtz è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Buchholtz è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati in America e in altri continenti. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.514 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Buchholtz ha una presenza notevole negli Stati Uniti, Germania e Danimarca, tra gli altri paesi, suggerendo un'origine europea con successive migrazioni in diverse regioni del mondo. Questo cognome, probabilmente di origine germanica, ha una storia che risale ai secoli passati, e il suo studio permette di comprendere aspetti culturali, migratori e linguistici delle comunità che lo portano. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Buchholtz, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Buchholtz
Il cognome Buchholtz ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una presenza significativa nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati di altri continenti. I dati indicano che negli Stati Uniti sono circa 1.514 le persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza globale e suggerisce una forte presenza nella diaspora tedesca ed europea in generale. L'incidenza in Germania è di 673 persone, consolidando il suo carattere di cognome con radici germaniche. Anche la Danimarca mostra una presenza notevole con 245 individui, il che rafforza l'ipotesi di un'origine nelle regioni del nord Europa.
Altri paesi con una presenza significativa includono Francia (86), Canada (84), Paesi Bassi (78) e Sud Africa (53). La presenza in questi paesi può essere spiegata con le migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie emigrarono in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche ed economiche. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come Cile (13) e Brasile (43) riflette anche le ondate migratorie europee verso queste regioni, in particolare nel XIX secolo.
In termini percentuali, gli Stati Uniti concentrano circa il 50% dei portatori del cognome, seguiti dalla Germania con circa il 30% e dalla Danimarca con circa il 10%. La distribuzione negli altri paesi è più piccola, ma significativa in termini relativi, evidenziando modelli migratori storici e la dispersione del cognome nei diversi continenti.
Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato da variazioni nell'ortografia e nell'adattamento del cognome in diverse lingue e culture, che ne hanno consentito la sopravvivenza e l'adattamento in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Buchholtz
Il cognome Buchholtz ha chiare radici germaniche, e la sua struttura fa pensare ad un'origine toponomastica, proviene cioè da un luogo geografico. La composizione del cognome unisce elementi che nel tedesco antico e moderno hanno significati specifici: "Buch" significa "libro" o "faggio", e "Holz" significa "bosco" o "foresta". La desinenza "-tz" è una forma diminutiva o patronimica in alcuni cognomi tedeschi, che può indicare "figlio di" o una relazione con un luogo o una famiglia specifici.
Il cognome deriva probabilmente da un luogo chiamato Buchholz, che in tedesco significa "foresta di faggi" o "foresta di libri", a seconda del contesto. Le varianti ortografiche comuni includono Buchholtz, Buchholtz e, in alcuni casi, Buchhold o Buchholtz, che riflettono adattamenti fonetici o ortografici in diverse regioni e tempi.
L'origine del cognome risale alle regioni della Germania settentrionale e zone limitrofe, dove per la formazione dei cognomi era comune la toponomastica basata sulle caratteristiche naturali del paesaggio. La migrazione di famiglie con questo cognome verso altri paesi, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX, portò alla sua dispersione in Europa e in America, dove si mantennero varianti e adattamenti del nome.
In sintesi, Buchholtz è un cognome di origine toponomastica germanica, legato a luoghi che prendono il nome da foreste o aree boschive, e che si è trasmesso di generazione in generazione in diverse regioni del mondo, conservando la sua radice etimologica e adattandosi a diversi contesti culturali e linguistici.
Presenza regionale
La presenza del cognome Buchholtz è distribuita principalmente in Europa, Nord America e alcuniregioni dell’America Latina, che riflettono i modelli migratori storici. In Europa, Germania e Danimarca sono i paesi con la più alta incidenza, consolidando il loro carattere germanico. La forte presenza in Germania, con 673 persone, indica che è qui che probabilmente ha avuto origine il cognome, in un contesto di comunità rurali o in zone vicine a foreste e aree naturali, dove erano comuni cognomi toponomastici.
Anche in Danimarca, con 245 individui, la presenza è significativa, il che fa pensare ad un'espansione verso i paesi del nord Europa. La vicinanza culturale e linguistica tra Germania e Danimarca ha facilitato la migrazione e la diffusione del cognome in queste regioni.
In Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con circa 1.514 persone, risultato delle migrazioni europee, soprattutto durante il XIX e il XX secolo. Anche la presenza in Canada, con 84 persone, riflette queste ondate migratorie, anche se su scala minore. La dispersione nei paesi dell'America Latina come Cile e Brasile, rispettivamente con 13 e 43 persone, mostra la migrazione europea verso queste regioni, in particolare nel contesto della colonizzazione e dei movimenti migratori nei secoli XIX e XX.
In Sud Africa, con 53 persone, la presenza del cognome riflette l'influenza degli immigrati europei nella regione, soprattutto durante la colonizzazione e le successive migrazioni. La distribuzione in altri paesi, come la Francia, con 86 persone, e in paesi con un'incidenza minore come Svezia, Australia, Cile e Brasile, mostra come il cognome si sia disperso a livello globale, adattandosi a culture e contesti diversi.
In termini regionali, il cognome Buchholtz è un esempio di come le migrazioni europee abbiano portato nomi di origine germanica in diversi continenti, dove si sono integrati nelle comunità locali, mantenendo in molti casi la loro identità e il significato originario.
Domande frequenti sul cognome Buchholtz
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Buchholtz