Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Budimirovic è più comune
Austria
Introduzione
Il cognome Budimirovic è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, sono circa 60 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, le radici culturali e le connessioni storiche tra le diverse regioni.
I paesi in cui il cognome Budimirovic è più diffuso includono Austria, Stati Uniti, Canada, Svizzera, Svezia, Belgio, Francia, Brasile, Germania e Italia. L'incidenza in questi paesi è variabile, essendo più notevole in Austria e negli Stati Uniti, dove la presenza di persone con questo cognome raggiunge cifre significative in rapporto al totale mondiale. La distribuzione di questo cognome potrebbe essere legata a migrazioni di origine balcanica o a comunità che nel corso dei secoli hanno messo radici in diversi continenti.
Dal punto di vista culturale, il cognome Budimirovic potrebbe avere radici nelle regioni dell'Europa orientale, in particolare nei paesi balcanici, dove sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici. La storia e le tradizioni di queste zone, insieme ai movimenti migratori, hanno contribuito alla dispersione di questo cognome in diverse parti del mondo, adattandosi nel tempo a lingue e culture diverse.
Distribuzione geografica del cognome Budimirovic
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Budimirovic rivela una presenza dispersa ma concentrata in alcuni paesi. L'incidenza mondiale, stimata in 60 persone, mostra che la maggior parte dei portatori si trova in Austria, con il 60% del totale, seguita dagli Stati Uniti con il 32%, dal Canada con il 18% e da altri paesi come Svizzera, Svezia, Belgio, Francia, Brasile, Germania e Italia con incidenze inferiori.
In Austria la presenza del cognome può essere messa in relazione a comunità di origine balcanica, dato che l'immigrazione dai paesi balcanici verso l'Austria è stata significativa negli ultimi decenni. La vicinanza geografica e le relazioni storiche hanno facilitato la presenza di cognomi come Budimirovic in questa regione.
Negli Stati Uniti e in Canada l'incidenza del cognome riflette i movimenti migratori degli europei dell'Est, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine balcanica emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza in questi paesi può anche essere collegata a comunità specifiche che mantengono vive le tradizioni e i cognomi originali.
In paesi come Svizzera, Svezia, Belgio e Francia, l'incidenza è inferiore ma significativa, probabilmente a causa di migrazioni più recenti o di legami familiari stabiliti nell'Europa centrale e occidentale. La presenza in Brasile, Germania e Italia, seppure minima, indica anche l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori e relazioni culturali.
Confrontando le regioni, si osserva che l'Europa centrale e orientale, insieme al Nord America, sono le aree dove il cognome Budimirovic ha la maggiore presenza relativa. La dispersione riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e creazione di comunità in diversi continenti.
Origine ed etimologia di Budimirovic
Il cognome Budimirovic ha una struttura che fa pensare ad un'origine patronimica, tipica delle tradizioni dei paesi balcanici e dell'Est Europa. La desinenza "-vic" o "-vić" è comune nei cognomi serbi, croati, montenegrini e bosniaci e generalmente indica "figlio di" o "appartenente a", derivato da un nome o da un soprannome ancestrale.
L'elemento "Budimiro" può essere correlato ad un nome di persona o ad un termine che ha radici nella lingua slava. La radice "Budi" in slavo significa "essere" o "essere", ed è comune nei nomi e cognomi che esprimono qualità o attributi legati all'esistenza o alla vita. La parte "mira" potrebbe essere collegata alla parola "mira", che in alcune lingue slave significa "pace" o "mondo".
Pertanto il cognome Budimirovic potrebbe essere interpretato come “figlio di Budimiro”, nome composto che unisce elementi di significato positivo legati alla vita e alla pace. La variante ortografica più comune nei paesi di lingua slava sarebbe "Budimirović", mantenendo la desinenza patronimica.
Questo cognome probabilmente ha avuto origine in comunità rurali o in famiglie che volevano evidenziare il proprio lignaggio o ascendenza attraverso anome proprio. La presenza in paesi come Serbia, Montenegro, Croazia e Bosnia-Erzegovina supporta questa ipotesi, sebbene possano esserci varianti anche in altre lingue e regioni a causa della migrazione e dell'adattamento culturale.
In sintesi, Budimirovic è un cognome che affonda le radici nella tradizione slava, con un significato che riflette attributi positivi e un'origine patronimica che indica discendenza o appartenenza a una famiglia legata a un antenato con quel nome.
Presenza regionale e analisi per continenti
La distribuzione del cognome Budimirovic nei diversi continenti rivela modelli di migrazione e insediamento che riflettono la storia delle comunità europee e delle loro diaspore. In Europa, soprattutto nei Paesi dei Balcani e dell’Europa Centrale, la presenza è più significativa, con l’Austria il Paese con la più alta incidenza relativa. La vicinanza geografica e le relazioni storiche nella regione hanno facilitato la conservazione del cognome in queste zone.
In America, notevole è la presenza negli Stati Uniti e in Canada, che rappresentano, nei dati disponibili, circa il 50% del totale mondiale. Ciò è dovuto alle ondate migratorie dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine balcanica emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche e sociali. La comunità balcanica di questi paesi ha mantenuto viva la tradizione dei propri cognomi, tramandandoli di generazione in generazione.
In Sud America, nello specifico in Brasile, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza del cognome indica l'espansione delle comunità migranti e l'integrazione in contesti culturali diversi. La presenza in paesi come Italia e Germania, seppure minima, riflette anche movimenti migratori storici e relazioni culturali che hanno permesso la dispersione del cognome nell'Europa centrale e settentrionale.
In Asia e in altre regioni la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che conferma che la sua distribuzione è concentrata soprattutto in Europa e in America, con migrazioni che hanno portato il cognome in questi continenti in misura minore.
Questa analisi per continente mostra come i movimenti migratori, le relazioni storiche e le comunità etniche abbiano influenzato la dispersione del cognome Budimirovic, consolidando la sua presenza in regioni specifiche e mantenendo la sua identità culturale in contesti diversi.
Domande frequenti sul cognome Budimirovic
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Budimirovic