Bufalini

1.725 persone
12 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bufalini è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
431
persone
#1
Italia Italia
1.169
persone
#3
Argentina Argentina
52
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
67.8% Concentrato

Il 67.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.725
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,637,681 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bufalini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.169
67.8%
1
Italia
1.169
67.8%
3
Argentina
52
3%
4
Francia
36
2.1%
5
Canada
11
0.6%
6
Aruba
9
0.5%
7
Germania
5
0.3%
8
Monaco
5
0.3%
9
Thailandia
4
0.2%
10
Svizzera
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Bufalini è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana di altri continenti. Secondo i dati disponibili, in Italia ci sono circa 1.169 persone con il cognome Bufalini, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale. Inoltre, ci sono registrazioni in paesi come Stati Uniti, Argentina, Francia, Canada e altri, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome riflette modelli storici di migrazione e insediamento degli italiani in diverse regioni del mondo, in particolare durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La storia e il significato del cognome Bufalini sono legati alla cultura italiana, e la sua presenza in diverse regioni rivela aspetti interessanti sulla mobilità e sulla diaspora italiana nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Bufalini

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bufalini rivela che la sua massima concentrazione si trova in Italia, con un'incidenza di circa 1.169 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine del cognome, mantiene la più alta prevalenza, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. L'incidenza in Italia è significativa, dato che il cognome risulta avere un'origine locale o regionale all'interno del Paese, eventualmente legata ad una zona specifica o ad una famiglia di certa rilevanza storica.

Fuori dall'Italia, il cognome Bufalini ha una presenza notevole negli Stati Uniti, con circa 431 persone, indicando una significativa diaspora italiana in quel paese. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente una delle più numerose e disperse, soprattutto a partire dalla fine del XIX e l’inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita. L'incidenza negli Stati Uniti riflette questa massiccia migrazione e l'integrazione delle famiglie italiane nei diversi stati, in particolare nelle aree urbane e nelle regioni a forte presenza italiana come New York, New Jersey e Chicago.

In Argentina anche il cognome Bufalini ha una presenza notevole, con circa 52 persone censite. La storia dell'immigrazione italiana in Argentina, iniziata nel XIX secolo, spiega la presenza di cognomi italiani nel Paese sudamericano. La comunità italiana in Argentina ha avuto un importante impatto culturale e demografico e il cognome Bufalini fa parte di questa eredità.

Altri paesi in cui è registrato il cognome includono Francia (36 persone), Canada (11) e piccoli numeri in paesi come Aruba, Germania, Monaco, Tailandia, Svizzera, Regno Unito e Isole Cayman. La presenza in questi paesi, seppur minore, è da attribuire a specifiche migrazioni, rapporti commerciali o spostamenti di italiani in tempi diversi. La dispersione del cognome in questi paesi riflette i modelli migratori e le relazioni storiche tra l'Italia e le altre nazioni europee e americane.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Bufalini mostra una concentrazione principale in Italia, seguita da Stati Uniti e Argentina, con una presenza minore in altri paesi. Questi modelli sono strettamente legati alle ondate migratorie italiane e alle relazioni culturali ed economiche che nel corso dei secoli hanno unito l'Italia con diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Bufalini

Il cognome Bufalini ha radici italiane e la sua origine può essere legata ad aspetti geografici, familiari o culturali dell'Italia. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi un significato specifico, alcuni studi suggeriscono che possa trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico. La struttura del nome, con la desinenza "-ini", è tipica dei cognomi italiani e indica solitamente una forma diminutivo o patronimico, che denota discendenza o appartenenza a una famiglia originaria di un luogo o un antenato con nome proprio.

L'elemento "Bufal-" nel cognome potrebbe essere correlato alla parola italiana "bufalo", che significa bufalo. Ciò potrebbe indicare un'origine professionale o descrittiva, magari riferendosi ad una famiglia che lavorava con i bufali, o viveva in una zona dove questi animali erano comuni. È però anche possibile che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivando da una località chiamata Bufalo o simile, anche se non esistono documenti chiari che confermino questa ipotesi.

Le varianti ortografiche del cognomeI Bufalini sono rari, ma in alcuni documenti storici si possono trovare forme come Bufalino o Bufalini, che riflettono diversi adattamenti fonetici o regionali. La presenza di queste varianti può indicare l'evoluzione del cognome nel tempo e nelle diverse regioni d'Italia.

In termini storici il cognome sembra avere un'antichità che risale ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Italia, probabilmente nel Medioevo o nel Rinascimento. La presenza di cognomi con desinenza in "-ini" è tipica delle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, suggerendo che l'origine del cognome Bufalini potrebbe essere in queste zone, anche se l'attuale distribuzione potrebbe aver spostato la sua presenza in altre regioni a causa di migrazioni interne ed esterne.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Bufalini nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette le migrazioni italiane e le relazioni storiche tra l'Italia e le altre regioni del mondo. In Europa l’Italia è chiaramente l’epicentro del cognome, con l’incidenza più alta, seguito da piccole comunità in paesi come Svizzera, Francia e Germania. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori interni o a rapporti commerciali e culturali che hanno facilitato la diffusione del cognome.

In America, significativa è la presenza negli Stati Uniti e in Argentina. Gli Stati Uniti, con circa 431 persone, rappresentano una delle più grandi comunità Bufalini al di fuori dell'Italia, risultato della migrazione di massa di italiani nel XIX e XX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti ha in molti casi mantenuto i propri cognomi originari, e Bufalini ne è un esempio. L'incidenza in Argentina, con 52 persone, riflette anche la forte immigrazione italiana in quel paese, che ha lasciato un segno profondo nella sua cultura e nei suoi dati demografici.

In Canada, nonostante l'incidenza sia inferiore (11 persone), la presenza del cognome indica la partecipazione degli immigrati italiani alla storia del Paese. La dispersione in paesi come Aruba, Monaco, Tailandia, Svizzera, Regno Unito e Isole Cayman, seppure in numeri molto ridotti, potrebbe essere dovuta a specifici movimenti migratori, rapporti commerciali o espatriati italiani che hanno portato il cognome in questi luoghi.

In Asia, la Thailandia ha una presenza minima, probabilmente legata agli espatriati o ai rapporti d'affari internazionali. La distribuzione globale del cognome Bufalini, seppur concentrata in Italia e nelle comunità di emigranti italiani, mostra come le migrazioni e le relazioni internazionali abbiano consentito a questo cognome di avere una presenza in diversi continenti, seppure su scala minore.

Domande frequenti sul cognome Bufalini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bufalini

Attualmente ci sono circa 1.725 persone con il cognome Bufalini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,637,681 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bufalini è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bufalini è più comune in Italia, dove circa 1.169 persone lo portano. Questo rappresenta il 67.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bufalini sono: 1. Italia (1.169 persone), 2. Stati Uniti d'America (431 persone), 3. Argentina (52 persone), 4. Francia (36 persone), e 5. Canada (11 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Bufalini ha un livello di concentrazione concentrato. Il 67.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Bufalini (6)

Albano Bufalini

1939 - Presente

Professione: attore

Paese: Italia Italia

Maurizio Bufalini

1787 - 1875

Professione: medico

Sauro Bufalini

1941 - 2012

Professione: cestino

Paese: Italia Italia

Paolo Bufalini

1915 - 2001

Professione: politico

Paese: Italia Italia

Leonardo Bufalini

- 1552

Professione: architetto

Paese: Italia Italia

Ventura Bufalini

- 1504

Professione: prelato

Paese: Italia Italia