Buffalini

73 persone
3 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Buffalini è più comune

#2
Argentina Argentina
1
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
71
persone
#3
Italia Italia
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.3% Molto concentrato

Il 97.3% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

73
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 109,589,041 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Buffalini è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

71
97.3%
2
Argentina
1
1.4%
3
Italia
1
1.4%

Introduzione

Il cognome Buffalini è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove si stima che ci siano circa 71 persone con questo cognome. L'incidenza globale del cognome Buffalini è relativamente bassa rispetto ad altri cognomi di origine europea, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e connessioni culturali. Principalmente il cognome si trova negli Stati Uniti, con un'incidenza notevolmente maggiore rispetto ad altri paesi, e in misura minore in Argentina e Italia, suo probabile paese d'origine. La storia e l'etimologia di Buffalini sono legate a radici italiane, suggerendo un'origine toponomastica o patronimica, anche se la scarsità di dati specifici rende difficile determinarne con precisione il significato originario. Nel corso di questa analisi verranno esplorate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti del cognome Buffalini, offrendo una visione completa della sua presenza nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Buffalini

Il cognome Buffalini ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una presenza predominante negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 71 persone, il che rappresenta una quota significativa rispetto alla sua presenza in altri paesi. Negli Stati Uniti il ​​cognome è arrivato principalmente attraverso la migrazione dall'Italia, probabile paese di origine, ed è stato adottato da famiglie che si sono stabilite in diverse regioni del Paese, soprattutto nelle zone con storiche comunità italiane. L'incidenza negli Stati Uniti, pur non essendo molto elevata in termini assoluti, è notevole in rapporto ad altri Paesi, dato che nel resto del mondo la presenza del cognome è quasi insignificante. In Argentina l'incidenza del cognome Buffalini è di circa 1 persona, indicando una presenza molto limitata, probabilmente conseguenza delle migrazioni italiane del passato, che portarono il cognome in Sud America. In Italia, probabile paese d'origine, si registra anche un'incidenza di 1 persona, suggerendo che il cognome potrebbe essere molto raro o in via di estinzione nel paese d'origine, o che il database non riflette la sua completa estensione in Italia. Questo modello di distribuzione riflette un fenomeno comune nei cognomi di origine europea, dove le massicce migrazioni nei secoli XIX e XX, soprattutto dall'Italia agli Stati Uniti e all'America Latina, hanno disperso questi cognomi attraverso diversi continenti. La presenza negli Stati Uniti è sicuramente la più significativa, in linea con la storia dell'immigrazione italiana in quel Paese, che ha contribuito all'espansione dei cognomi italiani in diverse comunità. La bassa incidenza in altri paesi indica che Buffalini non è un cognome ampiamente diffuso a livello globale, ma mantiene piuttosto una presenza localizzata, principalmente nelle comunità di immigrati italiani all'estero.

Origine ed etimologia del cognome Buffalini

Il cognome Buffalini ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei registri pubblici, è associata a radici italiane, nello specifico del nord Italia. La struttura del cognome, con desinenze in -ini, è tipica dei cognomi patronimici o toponomastici italiani, che spesso indicano discendenza o appartenenza ad un luogo geografico. La desinenza -ini in italiano è solitamente un diminutivo o patronimico, che indica "figlio di" o "appartenente a", ed è comune nelle regioni dell'Italia settentrionale, come l'Emilia-Romagna, la Lombardia o il Veneto. L'elemento "Buffa" del cognome potrebbe essere correlato a parole italiane che significano "parlare" o "chiacchierare", oppure potrebbe derivare da un nome proprio o da un antico soprannome. Tuttavia, non esiste un'interpretazione definitiva e ampiamente accettata del significato esatto di Buffalini. È probabile che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivando da una località chiamata Buffalo o simili, anche se non esistono documenti chiari che confermino questa ipotesi. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome personale o soprannome di un antenato. Le varianti ortografiche del cognome Buffalini non sono molto numerose, ma potrebbero includere forme come Buffalino o Buffaletti, che mantengono la radice "Buffa" e la desinenza in -ini o -etti, comuni nei cognomi italiani. La storia del cognome, in termini generali, è legata alle famiglie italiane che emigrarono in cerca di migliori opportunità, portando ad altri la propria identità e il proprio patrimonio culturale.paesi, principalmente negli Stati Uniti e in Sud America.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Buffalini nei diversi continenti rivela una distribuzione abbastanza limitata, con una concentrazione significativa nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 71 persone, rappresenta la maggiore presenza del cognome nel mondo, riflettendo la storia dell'immigrazione italiana in quel paese nei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata fondamentale nella diffusione di cognomi come Buffalini, che si sono integrati in varie regioni, principalmente negli stati con forti comunità italiane come New York, New Jersey e Illinois. In Sud America, in particolare in Argentina, l'incidenza è di circa 1 persona, indicando che il cognome è molto raro in quella regione. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane arrivate in passato, anche se su scala minore rispetto agli Stati Uniti. In Europa, in Italia, si registra anche un'incidenza di 1 persona, suggerendo che il cognome potrebbe essere in via di scomparsa o che la sua diffusione in Italia è molto limitata. In altri continenti, come Asia, Africa o Australia, non si registrano incidenze significative del cognome Buffalini, il che conferma che la sua presenza è prevalentemente nelle Americhe, conseguenza dei movimenti migratori europei. La dispersione del cognome in questi continenti è pressoché inesistente, il che ne rafforza il carattere di cognome di origine italiana con una presenza prevalentemente nei paesi con comunità italiane radicate. In sintesi, la presenza del cognome Buffalini nel mondo è prevalentemente negli Stati Uniti, con una presenza marginale in Argentina e Italia, riflettendo modelli storici di migrazione e insediamento degli italiani in diverse regioni del pianeta. L'attuale distribuzione geografica mostra come i movimenti migratori abbiano influenzato la dispersione dei cognomi italiani nel mondo, mantenendo in alcuni casi una presenza residua nel paese di origine e una presenza più significativa nei paesi di destinazione come gli Stati Uniti.

Domande frequenti sul cognome Buffalini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Buffalini

Attualmente ci sono circa 73 persone con il cognome Buffalini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 109,589,041 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Buffalini è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Buffalini è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 71 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Buffalini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.