Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Buglioni è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Buglioni è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 362 persone con questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Italia, Argentina, Cile, Regno Unito, Francia, Brasile, Canada e Stati Uniti. L'incidenza globale riflette un cognome relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi, in particolare in Italia e nelle comunità ispanofone in America. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate alle sue radici geografiche e culturali, il che ci permette di comprenderne meglio la distribuzione e il significato. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Buglioni, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Buglioni
Il cognome Buglioni ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 362 persone, di cui l'Italia è il paese in cui la sua presenza è più significativa, con un'incidenza di 362 persone, che rappresenta l'intera presenza globale secondo i dati disponibili. Ciò indica che il cognome ha profonde radici in Italia, dove probabilmente ha avuto origine ed è perdurato nei secoli.
Fuori dall'Italia il cognome è presente nei paesi dell'America e dell'Europa, anche se in misura minore. In Argentina, ad esempio, ci sono 91 persone con il cognome Buglioni, che rappresentano circa il 25% del totale mondiale. In Cile l'incidenza è di 53 persone, pari a circa il 15%. Nei paesi di lingua inglese come il Regno Unito (Inghilterra), ci sono 23 persone, e in Francia, 21. Il Brasile ha 20 persone, mentre in Canada (ca) ce ne sono 14 e negli Stati Uniti (noi) solo 1. La distribuzione in questi paesi riflette i modelli migratori, soprattutto dall'Italia verso l'America e altri paesi europei, così come la presenza di comunità italiane in queste regioni.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Buglioni, sebbene di origine italiana, si sia diffuso principalmente attraverso le migrazioni europee verso l'America nei secoli XIX e XX, e anche in misura minore verso altri continenti. Particolarmente significativa è la presenza in paesi come Argentina e Cile, dato che in questi paesi le comunità italiane sono state storicamente numerose, il che spiega la presenza di cognomi italiani nelle loro anagrafi e genealogie.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Buglioni mantiene una presenza concentrata in Italia e nelle comunità di emigranti, con un'incidenza che, seppure modesta in termini assoluti, è rilevante in termini relativi nelle regioni in cui si sono stabiliti i migranti italiani. La distribuzione geografica riflette sia la storia migratoria che la preservazione culturale delle comunità italiane all'estero.
Origine ed etimologia del cognome Buglioni
Il cognome Buglioni ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-oni" nei cognomi italiani indica solitamente un diminutivo o un patronimico, che può essere correlato ad un nome dato o ad un luogo di origine. La radice "Bugl-" potrebbe derivare da un termine o nome antico, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico nella lingua italiana moderna.
Un'ipotesi plausibile è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da una località chiamata Buglione o simile, in qualche regione d'Italia. La presenza di cognomi con desinenze simili in Italia, soprattutto in regioni come Toscana o Emilia-Romagna, supporta questa teoria. Non esistono però documenti storici conclusivi che identifichino un luogo esatto con quel nome, quindi potrebbe trattarsi anche di un cognome patronimico, derivato dal nome di un antenato o di una figura storica.
Per quanto riguarda il significato, non esistono dati precisi che indichino una traduzione letterale o un significato specifico del cognome Buglioni. È probabile che si tratti di un cognome di origine antichissima, tramandato di generazione in generazione, e che abbia mantenuto la sua forma nel tempo senza significative alterazioni. La variante ortografica più comune è la stessa, anche se in alcuni documenti antichi si potrebbero riscontrare piccole variazioni dovute alla trascrizione o a cambiamenti nella scrittura nel corso dei secoli.secoli.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere stato portato da famiglie che avevano qualche legame con un luogo o un'attività specifica, anche se senza prove concrete, ciò rimane nell'ambito delle ipotesi. La preservazione del cognome in Italia e la sua espansione nei paesi di emigrazione italiana rafforzano l'idea che si tratti di un cognome con profonde radici nella storia e nella cultura italiana, possibilmente legato ad una specifica regione o comunità.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Buglioni ha una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è massima. La distribuzione in Italia riflette una tradizione familiare radicata, con testimonianze storiche risalenti probabilmente a diversi secoli fa. La presenza in paesi come Francia e Regno Unito, sebbene più piccola, indica la migrazione delle famiglie italiane verso questi paesi, soprattutto in tempi di migrazione di massa nel XIX e XX secolo.
In America, la presenza di Buglioni è notevole in Argentina e Cile, dove le comunità italiane sono storicamente numerose. L'incidenza in Argentina, con 91 persone, rappresenta circa il 25% del totale mondiale, il che dimostra una forte presenza in questo paese. La migrazione italiana in Argentina nel XIX e all'inizio del XX secolo fu significativa e molti cognomi italiani, tra cui Buglioni, furono preservati nelle generazioni successive.
In Cile, con 53 persone, anche il cognome ha una presenza importante, riflettendo l'influenza delle migrazioni italiane nella regione. La presenza in Brasile, con 20 persone, e in Canada, con 14, mostra l'espansione del cognome in altri paesi americani, dove anche comunità italiane si sono insediate e hanno conservato i loro cognomi tradizionali.
Negli Stati Uniti, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 record, il che indica che, sebbene esista una presenza, non è così significativa rispetto ad altri paesi. La dispersione in questi paesi riflette modelli migratori storici e l'integrazione delle comunità italiane in diversi contesti culturali e sociali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Buglioni rivela una forte concentrazione in Italia, con una presenza significativa nei paesi dell'America Latina e in alcune nazioni europee. La migrazione e la diaspora italiana sono state fondamentali per l'espansione di questo cognome, che mantiene la sua identità in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Buglioni
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Buglioni