Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cabuco è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Cabuco è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 638 persone con questo cognome, distribuite principalmente nelle Filippine, negli Stati Uniti, in Angola, Canada, Ecuador, Brasile, Italia, Pakistan, Singapore e Zambia. L'incidenza globale riflette un cognome che, sebbene non abbia una diffusione di massa, mantiene una presenza notevole in diverse comunità e regioni specifiche.
I paesi in cui il cognome Cabuco è più diffuso corrispondono a quelli con una storia di migrazioni, colonizzazioni o scambi culturali che hanno favorito la dispersione di alcuni cognomi. In particolare, Filippine, Stati Uniti e Angola si distinguono come principali centri di presenza, che possono essere collegati a modelli storici di colonizzazione, commercio o movimenti migratori. La presenza in paesi come Italia, Brasile e Canada suggerisce anche collegamenti con comunità di immigrati o diaspore che hanno portato il cognome in diversi continenti.
Dal punto di vista storico e culturale, il cognome Cabuco può avere radici di origini diverse, a seconda del contesto geografico e linguistico. La varietà dei paesi in cui appare indica che la sua origine può essere multiforme, con possibili radici nelle lingue romanze, africane o asiatiche, o anche in contesti coloniali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Cabuco
L'analisi della distribuzione del cognome Cabuco rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 638 persone, con una notevole concentrazione nelle Filippine, negli Stati Uniti e in Angola. Questi paesi rappresentano le principali fonti di presenza del cognome, con incidenze rispettivamente di 638, 186 e 49 persone.
Nelle Filippine l'incidenza è più alta, con un totale di 638 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò potrebbe essere correlato alla storia coloniale spagnola nelle Filippine, dove molti cognomi spagnoli e derivati si stabilirono tra la popolazione locale. La presenza negli Stati Uniti, con 186 persone, riflette le migrazioni e le diaspore che hanno portato il cognome in Nord America, soprattutto nelle comunità con radici latinoamericane o filippine.
D'altra parte, in paesi africani come l'Angola, che conta 49 abitanti, la presenza potrebbe essere collegata a movimenti migratori, scambi culturali o anche all'influenza dei colonizzatori portoghesi e spagnoli nella regione. L'incidenza in Canada, Italia, Pakistan, Singapore e Zambia, sebbene inferiore, indica la dispersione del cognome in diversi continenti, forse attraverso migrazioni, scambi commerciali o relazioni coloniali.
Confrontando le regioni, si osserva che l'America Latina e le Filippine concentrano la maggior parte della presenza del cognome, in linea con modelli storici della colonizzazione spagnola e filippina. Anche la presenza negli Stati Uniti e in Canada riflette le migrazioni moderne, mentre in Africa e in Asia l'incidenza può essere correlata a scambi storici e a movimenti migratori recenti o passati.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Cabuco ha radici che si sono espanse principalmente attraverso la storia coloniale e migratoria, adattandosi ai diversi contesti culturali e linguistici in ciascuna regione. La dispersione in paesi con lingue e tradizioni culturali diverse mostra la versatilità e l'adattabilità del cognome nelle diverse comunità.
Origine ed etimologia di Cabuco
Il cognome Cabuco ha un'origine che può essere legata a radici diverse, a seconda del contesto geografico in cui viene analizzato. Nelle regioni dove la presenza è maggiore, come le Filippine e i paesi dell'America Latina, è probabile che abbia un'origine ispanica o spagnola, dato che la storia coloniale in queste aree ha favorito l'adozione di cognomi spagnoli da parte della popolazione locale.
Il termine "Cabuco" potrebbe derivare da un toponimo, da un nome di luogo, oppure avere radici patronimiche o descrittive. In alcuni casi, cognomi simili di origine ispanica sono legati a caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi specifici. Non esistono però documenti definitivi che ne confermino il significato preciso.per "Cabuco", il che fa pensare che possa trattarsi di un cognome di origine toponomastica, eventualmente legato ad un luogo chiamato tale in qualche regione della Spagna o in territori colonizzati dagli spagnoli.
Le varianti ortografiche del cognome, sebbene non ampiamente documentate, potrebbero includere forme come "Cabuco" o "Cabucoe", a seconda degli adattamenti fonetici nelle diverse lingue e regioni. La presenza in paesi come l'Italia, dove l'influenza latina è significativa, potrebbe indicare anche un possibile adattamento o variante del cognome in contesti europei.
Da un punto di vista storico il cognome potrebbe essere stato adottato da famiglie che vivevano in zone specifiche, oppure da individui che portarono il nome in regioni diverse attraverso le migrazioni. L'influenza coloniale spagnola nelle Filippine e in America Latina, così come la presenza in comunità della diaspora negli Stati Uniti e in Canada, rafforzano l'ipotesi di un'origine ispanica o iberica del cognome.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente documentata per "Cabuco", le prove suggeriscono che la sua origine è legata a radici ispaniche, forse toponomastiche, e che la sua dispersione geografica è stata favorita dai movimenti migratori e coloniali nel corso della storia.
Presenza regionale
Il cognome Cabuco mostra una distribuzione che attraversa diversi continenti, con particolarità in ogni regione. In America, soprattutto nelle Filippine e nei paesi dell'America Latina, la presenza è notevole e può essere attribuita all'influenza coloniale spagnola e filippina. Nelle Filippine, l'incidenza di 638 persone rappresenta la concentrazione più alta, indicando che in quel paese il cognome è relativamente comune e può essere associato a famiglie con radici storiche nella regione.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno 186 persone con questo cognome, che riflette le migrazioni di origine latinoamericana, filippina o anche europea. La presenza in Canada, con un'incidenza minore, mostra anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati e di diaspora. In Sud America, sebbene in questo elenco non siano specificati dati precisi, la presenza in Brasile e in altri paesi potrebbe essere collegata a migrazioni e movimenti coloniali.
In Africa, l'incidenza in Angola (49 persone) suggerisce una possibile influenza dei movimenti migratori o degli scambi storici tra colonizzatori e comunità locali. La presenza in Zambia e Singapore, sebbene minore, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo attraverso rotte commerciali, coloniali o migratorie.
In Europa, la presenza in Italia, con una sola persona, può riflettere l'espansione del cognome in contesti di migrazione europea o di influenza culturale. La dispersione in paesi come Pakistan e Zambia, seppur minima, mostra come i cognomi possano oltrepassare i confini e adattarsi a contesti culturali diversi.
Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Cabuco evidenzia un modello di dispersione legato alla storia coloniale, alle migrazioni e ai movimenti culturali. La concentrazione nelle Filippine e in America Latina rafforza l'ipotesi di un'origine ispanica, mentre la presenza in altri continenti riflette l'espansione globale delle comunità che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Cabuco
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cabuco