Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cabaco è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Cabaco è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 382 persone con questo cognome in Spagna, 302 in Portogallo e 98 nelle Filippine, tra gli altri paesi. La distribuzione globale indica che il cognome ha un'incidenza notevole nei paesi dell'America Latina, dell'Europa e in alcune comunità dell'Asia e del Nord America. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette possibili migrazioni, scambi culturali e relazioni storiche che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, il cognome Cabaco sembra avere radici nelle regioni di lingua spagnola e portoghese, suggerendo un'origine nella penisola iberica con successive migrazioni verso altri territori. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine e le caratteristiche particolari.
Distribuzione geografica del cognome Cabaco
Il cognome Cabaco presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori. L'incidenza più alta si riscontra in Spagna, con circa 382 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Segue il Portogallo, con 302 incidenti, consolidando l'ipotesi di un'origine iberica. Notevole è anche la presenza nelle Filippine, con 98 casi, dato che questa nazione è stata per secoli colonia spagnola, il che spiega la dispersione del cognome in quella regione.
In Sud America, paesi come Argentina e Uruguay mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 28 e 15 persone, il che indica una presenza residua o migratoria. In altri paesi europei, come Francia, Belgio, Germania, Svizzera e Italia, le incidenze sono più basse, con cifre comprese tra 1 e 14 persone, suggerendo che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso migrazioni europee o relazioni storiche con la penisola iberica.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano 8 incidenti, forse riflettendo recenti migrazioni o legami familiari. In Africa, si sono verificati 7 incidenti in Sud Africa e 3 in Brasile, che potrebbero essere collegati a movimenti migratori o scambi culturali. La distribuzione in questi paesi dimostra che, nonostante il cognome non sia estremamente diffuso in queste regioni, la sua presenza è significativa dal punto di vista storico e culturale.
L'analisi di questi dati rivela che la più alta concentrazione del cognome Cabaco si trova nella penisola iberica, soprattutto in Spagna e Portogallo, con una dispersione che si estende ai paesi colonizzati o con legami storici con queste nazioni. La presenza nelle Filippine e in America Latina rafforza l'influenza coloniale spagnola e portoghese, mentre l'incidenza in altri continenti riflette migrazioni più recenti o legami familiari dispersi in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del Cabaco
Il cognome Cabaco, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, sembra avere radici nella penisola iberica, precisamente in Spagna e Portogallo. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica, comune nei cognomi della regione. La desinenza "-aco" è comune nei cognomi e nei nomi di luoghi spagnoli e portoghesi e può essere correlata a caratteristiche geografiche, nomi di luoghi o cognomi derivati da nomi propri antichi.
Un'ipotesi sulla sua origine è che Cabaco potrebbe derivare da un toponimo o da un termine descrittivo relativo a qualche caratteristica fisica o geografica di una specifica regione. La presenza in paesi come le Filippine, che erano una colonia spagnola, rafforza l'idea di un'origine nella penisola iberica, poiché molti cognomi sono arrivati in queste regioni attraverso la colonizzazione e la migrazione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si osservano molte alterazioni nella forma del cognome, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si potrebbero trovare piccole variazioni fonetiche o grafiche. L'etimologia esatta del cognome non è ancora chiaramente stabilita nella letteratura genealogica, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nella tradizione patronimica o toponomastica della penisola iberica.
Il significato del cognome non è del tutto chiaro, ma potrebbe essere correlato ad un termine descrittivo o ad un toponimo divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. ILLa storia dei cognomi nella regione iberica è segnata dall'influenza di diverse culture, tra cui quella romana, quella visigota e quella musulmana, che potrebbero aver contribuito alla formazione di cognomi come Cabaco.
Presenza regionale
Il cognome Cabaco ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa in Europa e America. In Europa, l'incidenza in paesi come Spagna, Portogallo, Francia, Belgio, Germania, Svizzera e Italia indica una dispersione che potrebbe essere correlata ai movimenti migratori, ai matrimoni e alle relazioni culturali nel corso dei secoli.
In America Latina, la presenza in Argentina e Uruguay, sebbene minore rispetto all'Europa, riflette la migrazione delle famiglie dalla penisola iberica durante i secoli coloniali e postcoloniali. L'incidenza nelle Filippine, con 98 persone, è un chiaro esempio dell'influenza spagnola in Asia, poiché per più di tre secoli le Filippine sono state una colonia spagnola, il che ha facilitato l'introduzione e la conservazione dei cognomi spagnoli nella sua cultura.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno una piccola presenza, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di famiglie emigrate in cerca di nuove opportunità. L'incidenza in Africa, in particolare in Sud Africa, sebbene minima, potrebbe anche essere correlata ai movimenti migratori e alle relazioni coloniali.
In Sud America, paesi come Argentina e Uruguay dimostrano che il cognome è arrivato ed è rimasto in queste regioni, anche se su scala minore. La distribuzione per continenti riflette un modello di dispersione che segue le rotte coloniali e migratorie, con una forte presenza nella penisola iberica e nelle sue ex colonie, e una presenza residua in altri continenti.
In sintesi, il cognome Cabaco esemplifica come i movimenti storici, coloniali e migratori abbiano influenzato la distribuzione dei cognomi nel mondo, lasciando tracce in diverse regioni e culture. La presenza in paesi con storia coloniale spagnola e portoghese, così come nelle comunità di migranti, dimostra l'importanza di questi processi nella conservazione e diffusione di questo cognome a livello globale.
Domande frequenti sul cognome Cabaco
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cabaco