Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cabassa è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Cabassa è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.400 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. L’incidenza globale riflette una presenza notevole negli Stati Uniti, Italia, Porto Rico, Repubblica Dominicana e Brasile, tra gli altri paesi. La distribuzione geografica suggerisce radici che potrebbero essere legate alle regioni del Mediterraneo o dell'America Latina, sebbene si osservi una presenza anche nei paesi anglosassoni e in altri continenti. La storia e l'origine del cognome Cabassa sembrano essere legate a contesti culturali specifici, possibilmente con radici nella penisola iberica o in comunità di immigrati in America. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Cabassa
Il cognome Cabassa ha una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali di diverse regioni. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 1.400 persone, con una concentrazione significativa negli Stati Uniti, dove si registrano circa 597 individui, pari a circa il 42,5% del totale mondiale. Questa alta percentuale negli Stati Uniti potrebbe essere associata ai movimenti migratori dall'Europa e dall'America Latina, dove il cognome ha radici più profonde.
L'Italia, con 292 persone che portano questo cognome, costituisce un altro polo importante, rappresentando circa il 20,8% del totale mondiale. La presenza in Italia suggerisce una possibile origine mediterranea, con radici in specifiche regioni del Paese. Anche Porto Rico e Repubblica Dominicana mostrano incidenze rilevanti, rispettivamente con 202 e 177 persone, pari a quasi il 25% del totale mondiale. La presenza in questi paesi dell'America Latina potrebbe essere legata alle migrazioni dall'Europa, in particolare dall'Italia, o a comunità stabilite da diverse generazioni.
Il Brasile, con 71 abitanti, riflette anche una presenza significativa in Sud America, forse legata ai movimenti migratori europei nei secoli XIX e XX. Altri paesi con un'incidenza minore includono la Francia, con 26 persone, e la Spagna, con 20, indicando che il cognome ha radici anche nelle regioni di lingua francese e spagnola. Paesi come Panama, Argentina, Perù, Angola, Canada, Svizzera, Colombia, Germania, Kuwait, Filippine e Portogallo mostrano incidenze minori, ma contribuiscono alla dispersione globale del cognome.
La distribuzione suggerisce che il cognome Cabassa abbia un'origine che risale probabilmente all'Europa, in particolare alla regione del Mediterraneo, e che successivamente si sia diffuso in America e in altre regioni attraverso processi migratori. La presenza in paesi con una storia di immigrazione europea, in particolare Italia e Spagna, rafforza questa ipotesi. Inoltre, la dispersione nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti riflette le migrazioni transatlantiche e la formazione di comunità in questi territori.
Origine ed etimologia del cognome Cabassa
Il cognome Cabassa sembra avere radici nella penisola iberica, in particolare in Spagna o in Italia, dato il suo modello fonetico e l'attuale distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che confermino un'origine precisa, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da una specifica località geografica o regione. La desinenza "-assa" non è comune nei cognomi tradizionali spagnoli, ma potrebbe essere correlata a varianti dialettali o adattamenti fonetici in diverse regioni.
Un'altra possibile spiegazione è che si tratti di un cognome patronimico o derivato da un nome proprio, anche se non esistono prove chiare a sostegno di questa ipotesi. La significativa presenza in Italia apre anche alla possibilità che abbia origine in qualche località italiana, magari nelle regioni meridionali o in zone di influenza mediterranea. L'etimologia del cognome non è del tutto chiara, ma la sua struttura suggerisce una possibile radice in parole legate a luoghi o caratteristiche geografiche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative o adattamenti in diversi paesi, come Cabaza, Cabassa o anche varianti con modifiche nella desinenza. La storia del cognome potrebbe essere legata a specifiche comunità che, nel corso dei secoli, hanno trasmesso questo nomeattraverso le generazioni, mantenendo la sua identità in diverse regioni.
In sintesi, sebbene non esistano prove definitive sull'origine esatta del cognome Cabassa, prove geografiche e fonetiche fanno pensare ad una radice nella penisola iberica o nelle regioni mediterranee, con una possibile espansione attraverso migrazioni europee verso l'America e altri continenti.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Cabassa in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. Nel Nord America spiccano gli Stati Uniti con quasi 600 persone, che rappresentano circa il 42,5% del totale mondiale. L'elevata incidenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle migrazioni europee, soprattutto italiane e spagnole, arrivate nel XIX e XX secolo in cerca di migliori opportunità economiche. La comunità italiana negli Stati Uniti, in particolare, è stata un canale importante per la diffusione di cognomi come Cabassa.
In America Latina, paesi come Porto Rico e Repubblica Dominicana mostrano un'incidenza rispettivamente di 202 e 177 persone, per un totale di quasi il 25% del totale mondiale. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana e spagnola, che si è stabilita in queste regioni da diverse generazioni. La storia della colonizzazione e delle migrazioni in America Latina ha favorito la dispersione dei cognomi europei in queste comunità.
In Europa, Italia e Francia hanno una presenza notevole, rispettivamente con 292 e 26 persone. L'incidenza in Italia rafforza l'ipotesi di un'origine mediterranea, mentre in Francia, sebbene inferiore, indica possibili movimenti migratori o collegamenti storici tra le due regioni. La presenza in Spagna, con 20 persone, suggerisce anche un possibile radicamento nella penisola iberica, anche se in misura minore.
In Sud America, il Brasile ha 71 persone con questo cognome, riflettendo la migrazione europea, in particolare italiana, nel XIX e XX secolo. La dispersione in paesi africani come l'Angola, e in paesi asiatici come le Filippine, seppure con incidenze minime, mostra l'espansione globale del cognome, forse attraverso movimenti migratori e colonizzazioni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Cabassa riflette una forte presenza nei paesi con una storia di immigrazione europea, in particolare Italia e Spagna, e una significativa espansione in America, in particolare negli Stati Uniti e nei paesi dell'America Latina. La dispersione nei diversi continenti evidenzia anche la mobilità globale e la formazione di comunità multiculturali in cui questo cognome è sopravvissuto attraverso generazioni.
Domande frequenti sul cognome Cabassa
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cabassa