Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Caira è più comune
Perù
Introduzione
Il cognome Caira è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, in Perù sono circa 1.598 le persone che portano questo cognome, uno dei paesi in cui la sua incidenza è notevole. Inoltre, una presenza consistente si registra in Italia, con 1.224 individui, e negli Stati Uniti, con 649 persone. Altri paesi in cui il cognome Caira ha una certa incidenza includono Francia, Regno Unito, Canada, Belgio, Brasile, Venezuela, Argentina, Australia, Sud Africa, India, Nuova Zelanda, Danimarca, Spagna, tra gli altri. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha radici che potrebbero essere legate alle regioni del Mediterraneo o dell'America Latina, sebbene abbia raggiunto anche altri continenti attraverso processi migratori. La presenza in paesi e continenti diversi suggerisce una storia di dispersione e migrazione che merita di essere analizzata in dettaglio per comprenderne meglio l'origine e l'evoluzione.
Distribuzione geografica del cognome Caira
Il cognome Caira ha una distribuzione geografica che riflette sia le radici mediterranee che i movimenti migratori verso l'America e altri continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Perù, con circa 1.598 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Italia, con 1.224 individui, indica che l'origine del cognome ha probabilmente radici in questa regione, dato che l'Italia è il paese con la più alta incidenza dopo il Perù. L'incidenza negli Stati Uniti, con 649 persone, riflette l'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee e latinoamericane verso il Nord America.
In Europa, oltre che in Italia, il cognome Caira è presente in Francia, con 248 persone, e nel Regno Unito, con 205 in Inghilterra, 137 in Scozia, 8 in Galles e 7 in Irlanda del Nord. La dispersione in queste regioni suggerisce che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti migratori interni o esterni, soprattutto nel contesto della diaspora europea.
In Sud America, oltre a Perù e Argentina, dove si contano 56 persone, la presenza in Brasile con 90 persone indica un'espansione nei paesi con forte influenza europea e latinoamericana. L’incidenza in Venezuela, con 78 persone, riflette anche la migrazione e l’insediamento nella regione. In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 17 e 12 persone, probabilmente il risultato di migrazioni recenti o storiche.
In Africa e in Asia, la presenza del cognome Caira è molto minore, con registrazioni in paesi come Sud Africa, India e altri, con cifre che non superano le 15 persone in ciascun caso. Ciò potrebbe essere dovuto alla minore migrazione o diffusione del cognome in queste regioni, oppure alla mancanza di registrazioni esaustive.
In sintesi, la distribuzione del cognome Caira rivela un modello di maggiore incidenza nei paesi del Mediterraneo e dell'America Latina, con un'espansione verso il Nord America e alcune regioni dell'Europa, riflettendo processi migratori e di insediamento che hanno contribuito alla sua dispersione globale.
Origine ed etimologia di Caira
Il cognome Caira sembra avere radici che potrebbero essere legate alle regioni mediterranee, soprattutto in Italia, data la sua alta percentuale di incidenza in quel paese. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica. Nel contesto italiano, molti cognomi che terminano in "-a" sono comuni in alcune regioni e possono derivare da toponimi o caratteristiche geografiche.
Una possibile etimologia del cognome Caira potrebbe essere correlata a termini che si riferiscono a specifici luoghi o caratteristiche del terreno nelle regioni italiane o mediterranee. Non esistono però testimonianze definitive che confermino un significato specifico o una chiara radice etimologica. La presenza in paesi come il Perù e altri in America Latina potrebbe essere dovuta alla migrazione italiana nel XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono in queste regioni in cerca di migliori opportunità.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Caira, anche se in diverse regioni può essere stato adattato o leggermente modificato per adeguarsi alle particolarità fonetiche locali. La dispersione del cognome nei diversi Paesi potrebbe aver comportato anche piccole variazioni nella sua ortografia o pronuncia.
Il contesto storico del cognome suggerisce che, sebbene la sua origine possa essere in Italia o nelle vicine regioni del Mediterraneo, la sua espansione in America e in altre parti del mondo èSi riferisce ai movimenti migratori, alla colonizzazione e alle diaspore europee nei secoli passati. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare Perù e Argentina, rafforza l'ipotesi di una radice italiana o mediterranea diffusasi attraverso le migrazioni europee.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Caira per continenti rivela un modello di distribuzione che riflette sia la sua probabile origine in Europa, più precisamente in Italia, sia la sua espansione attraverso migrazioni verso l'America e altre regioni. In Europa, l’Italia è chiaramente il centro con l’incidenza più alta, con 1.224 persone, seguita dalla Francia, con 248, e dal Regno Unito, con un totale complessivo di 350 in Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. La presenza in questi paesi indica che il cognome potrebbe essersi diffuso inizialmente nel continente europeo, possibilmente nel contesto di movimenti migratori interni o esterni.
In America, l'incidenza del Perù, con 1.598 persone, si distingue come il paese con la maggiore presenza del cognome, il che suggerisce una forte migrazione italiana o mediterranea nella regione. La presenza in Argentina, con 56 persone, e in Brasile, con 90, riflette anche l'espansione del cognome nei paesi dell'America Latina, dove le migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, hanno giocato un ruolo fondamentale nella diffusione dei cognomi di origine europea.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 17 e 12 persone, probabilmente il risultato di migrazioni recenti o storiche. La presenza in questi paesi indica che il cognome Caira ha raggiunto anche regioni lontane dalla sua origine, nell'ambito dei movimenti migratori globali.
In Africa e in Asia l'incidenza è minima, con record in Sud Africa, India e altri paesi, con cifre che non superano le 15 persone. Ciò potrebbe essere dovuto a una minore migrazione o diffusione del cognome in queste regioni o alla mancanza di documenti completi in quelle aree.
Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Caira riflette un modello di maggiore concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, e in America Latina, con una minore espansione in altre regioni del mondo. Questo modello è tipico dei cognomi con radici nei paesi europei che migrarono verso altri continenti in cerca di nuove opportunità, lasciando il segno nella genealogia e nella cultura di varie nazioni.
Domande frequenti sul cognome Caira
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Caira