Calabria

11.898 persone
40 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Calabria è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.626
persone
#1
Italia Italia
4.846
persone
#3
Brasile Brasile
1.577
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
40.7% Moderato

Il 40.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

40
paesi
Locale

Presente nel 20.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

11.898
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 672,382 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Calabria è più comune

Italia
Paese principale

Italia

4.846
40.7%
1
Italia
4.846
40.7%
2
Stati Uniti d'America
1.626
13.7%
3
Brasile
1.577
13.3%
4
Filippine
847
7.1%
5
Spagna
798
6.7%
6
Argentina
764
6.4%
7
Australia
559
4.7%
8
Colombia
198
1.7%
9
Uruguay
150
1.3%
10
Venezuela
140
1.2%

Introduzione

Il cognome Calabria è uno dei cognomi che, pur non essendo comune come gli altri, ha una presenza significativa in diverse parti del mondo. Con un'incidenza complessiva stimata in circa 8.846 persone, questo cognome ha una distribuzione che riflette sia la sua origine geografica sia le migrazioni che ne hanno portato l'espansione. La più alta concentrazione di individui con questo cognome si riscontra in Italia, suo Paese d'origine, dove l'incidenza raggiunge le 4.846 segnalazioni, rappresentando quasi la metà del totale mondiale. Tuttavia la sua presenza è notevole anche in paesi come Stati Uniti, Brasile, Argentina e altri, dove la diaspora italiana e le migrazioni interne hanno contribuito alla sua dispersione. La storia e il significato del cognome Calabria sono strettamente legati all'omonima regione italiana, nota per la sua ricchezza culturale, la sua storia antica e il suo ruolo nella formazione delle identità regionali. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome calabrese

Il cognome Calabria ha una distribuzione notevolmente concentrata in Italia, con un'incidenza di circa 4.846 persone, che rappresenta circa il 54,9% del totale mondiale. Ciò riflette la sua origine geografica nella regione Calabria, situata nel sud Italia, una zona nota per la sua storia, cultura e antiche tradizioni. La presenza in Italia è senza dubbio la più significativa, ma non è esclusiva del Paese. Negli Stati Uniti il ​​cognome Calabria conta circa 1.626 registrazioni, pari a circa il 18,4% del totale mondiale. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel corso dei secoli XIX e XX è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome in quel paese, soprattutto negli stati a forte presenza italiana come New York, New Jersey e Illinois.

Il Brasile si distingue anche nella distribuzione del cognome, con 1.577 registrazioni, che rappresentano circa il 17,9% del totale mondiale. L'immigrazione italiana in Brasile, soprattutto nelle regioni meridionali come Rio Grande do Sul e San Paolo, ha contribuito alla presenza del cognome Calabria in quel paese. Altri paesi con una presenza significativa includono l'Argentina, con 764 documenti, e le Filippine, con 847 documenti, che riflettono anche i modelli migratori e le relazioni storiche con l'Italia.

In Sud America, paesi come Argentina e Venezuela mostrano rispettivamente un'incidenza di 764 e 140 casi, evidenziando la diaspora italiana nella regione. Nei paesi europei, anche se in misura minore, gli incidenti si registrano in Francia, con 135 segnalazioni, e in Svizzera, con 50 segnalazioni. La presenza in paesi come il Canada, con 90 documenti, e l'Australia, con 559, riflette anche i recenti movimenti migratori e l'espansione globale del cognome.

Rispetto ad altre regioni, l'incidenza in Africa, Asia e Oceania è molto più bassa, con registrazioni sparse in paesi come Sud Africa, Cina e Malesia, tra gli altri. Ciò indica che la dispersione del cognome Calabria è legata principalmente alle migrazioni dall'Italia e verso comunità italiane in diverse parti del mondo.

In sintesi, la distribuzione del cognome Calabria rivela un chiaro modello di concentrazione in Italia, con una presenza significativa in America e nei paesi a forte immigrazione italiana. La migrazione e la diaspora sono state fondamentali affinché questo cognome fosse presente nei vari continenti, mantenendo il suo legame con le radici italiane e adattandosi ai diversi contesti culturali e sociali.

Origine ed etimologia del cognome Calabria

Il cognome Calabria ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato dall'omonima regione italiana, situata nell'Italia meridionale. La regione Calabria, nota per la sua storia millenaria, la sua cultura mediterranea e il suo ruolo nella formazione dell'identità italiana, ha dato il nome a numerose famiglie che portano questo cognome. L'etimologia del termine "Calabria" deriva dal latino "Brutia" o "Italia Bruta", e successivamente diventò "Calabria" nella lingua italiana, riferendosi alla terra dei Calabresi.

Il cognome Calabria, quindi, può essere interpretato come un'indicazione di origine geografica, indicando che le famiglie che lo adottarono o lo accolsero nel loro lignaggio avevano legami con quella regione. È frequente nella tradizione italiana che i cognomi toponomastici indichino l'origine di una famiglia, soprattutto in tempi in cui l'identificazione per luogo di origine era fondamentale per distinguere le persone.

Per quanto riguardavarianti ortografiche, sebbene il cognome Calabria rimanga generalmente stabile, in alcuni casi lo si può trovare scritto senza la "a" finale, come "Calabri", o con piccole variazioni in diversi documenti storici o di immigrazione. Tuttavia, la forma più riconosciuta e utilizzata oggi è "Calabria".

Il significato del cognome è direttamente correlato alla regione, che nell'antichità era nota per il suo carattere agricolo, la sua storia di colonizzazione e il suo ruolo nella storia del Mediterraneo. La regione della Calabria è stata abitata nel corso dei secoli da diversi popoli, tra cui greci, romani, normanni e spagnoli, il che arricchisce il bagaglio culturale e la storia delle famiglie che portano questo cognome.

In termini storici, il cognome Calabria potrebbe essere stato adottato da famiglie che migrarono da quella regione in altre parti d'Italia o del mondo, portando con sé la loro identità regionale e la storia ancestrale. La presenza del cognome nei diversi paesi riflette, in parte, i movimenti migratori avvenuti soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane cercarono nuove opportunità in America e in altre regioni.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Calabria ha una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è più alta. La regione Calabria, nell'Italia meridionale, non solo dà il nome al cognome, ma ne rappresenta anche il nucleo principale. La storia della regione, segnata dalla sua cultura mediterranea, dalla sua storia antica e dal suo ruolo nella formazione dell'identità italiana, ha influenzato la diffusione del cognome in quella zona.

In America il cognome Calabria si trova con notevole incidenza in paesi come Stati Uniti, Brasile e Argentina. L'emigrazione italiana, che raggiunse il suo apice nei secoli XIX e XX, fu un fattore determinante per l'espansione del cognome in questi paesi. Negli Stati Uniti la comunità italiana è stata una delle più numerose e organizzate, e il cognome Calabria fa parte di quel patrimonio culturale. In Brasile, l'immigrazione italiana è stata particolarmente significativa nel sud, in stati come Rio Grande do Sul e San Paolo, dove molte famiglie con questo cognome hanno stabilito radici profonde.

In Sudamerica, anche l'Argentina si distingue per la presenza di famiglie con il cognome Calabria, a testimonianza della forte diaspora italiana in quella regione. L'influenza delle migrazioni in questi paesi ha permesso al cognome di rimanere vivo nella cultura locale, spesso associato alle tradizioni italiane e alla storia delle comunità di immigrati.

Negli altri continenti la presenza del cognome Calabria è più dispersa e meno numerosa. In Oceania l'Australia ha un'incidenza di 559 segnalazioni, frutto delle recenti migrazioni e della comunità italiana stabilitasi in quel Paese. In Asia e Africa, i dati sono scarsi, con un'incidenza inferiore a 50 persone in ciascuna regione, il che riflette movimenti migratori più recenti o legami familiari meno diffusi.

In sintesi, la presenza del cognome Calabria in diverse regioni del mondo riflette un modello di migrazione e insediamento che ha portato alla dispersione delle famiglie con radici nell'omonima regione italiana. La storia delle migrazioni, insieme all'identità culturale, ha contribuito a far sì che questo cognome abbia un carattere globale, anche se con una concentrazione significativa in Italia e nei paesi a forte presenza italiana.

Domande frequenti sul cognome Calabria

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Calabria

Attualmente ci sono circa 11.898 persone con il cognome Calabria in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 672,382 nel mondo porta questo cognome. È presente in 40 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Calabria è presente in 40 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Calabria è più comune in Italia, dove circa 4.846 persone lo portano. Questo rappresenta il 40.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Calabria sono: 1. Italia (4.846 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.626 persone), 3. Brasile (1.577 persone), 4. Filippine (847 persone), e 5. Spagna (798 persone). Questi cinque paesi concentrano il 81.5% del totale mondiale.
Il cognome Calabria ha un livello di concentrazione moderato. Il 40.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.