Calanchi

470 persone
11 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Calanchi è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
75
persone
#1
Italia Italia
329
persone
#3
Perù Perù
42
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
70% Molto concentrato

Il 70% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

470
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 17,021,277 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Calanchi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

329
70%
1
Italia
329
70%
3
Perù
42
8.9%
4
Brasile
7
1.5%
5
Venezuela
6
1.3%
6
Bolivia
5
1.1%
7
Francia
2
0.4%
8
Svizzera
1
0.2%
9
Inghilterra
1
0.2%
10
Giordania
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Calanchi è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove le migrazioni e le comunità di origine italiana hanno avuto un impatto notevole. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 329 persone con il cognome Calanchi, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è particolarmente diffuso in Italia, ma è presente anche in paesi come Stati Uniti, Perù, Brasile, Venezuela, Bolivia, Francia, Svizzera, Regno Unito, Giordania e Mozambico. La dispersione dei Calanchi nei diversi continenti riflette modelli migratori storici, legati soprattutto alla diaspora italiana e ai successivi movimenti migratori. Nel corso di questa analisi, verranno esplorati in dettaglio la distribuzione, l'origine e il significato di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Calanchi

Il cognome Calanchi ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 329 persone, con una notevole concentrazione in Italia, dove la presenza è più significativa. In Italia l'incidenza è la più alta, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in questo Paese, probabilmente in regioni specifiche dove sono comuni cognomi toponomastici o patronimici. La presenza negli Stati Uniti, con circa 75 persone, indica una migrazione significativa dall'Italia, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. In Perù sono registrate 42 persone con questo cognome, riflettendo anche l'influenza della diaspora italiana in America Latina, dove le comunità italiane hanno stabilito radici durature. Il Brasile, con 7 persone, e il Venezuela, con 6, mostrano una presenza minore ma costante, legata ai movimenti migratori nel continente sudamericano. La Bolivia, con 5 abitanti, ed altri paesi come Francia, Svizzera, Regno Unito, Giordania e Mozambico, con numeri minori, completano la distribuzione, dimostrando che il cognome Calanchi, pur essendo di origine europea, è arrivato e si è affermato in varie regioni del mondo. La dispersione in paesi di diversi continenti può essere spiegata anche da migrazioni coloniali, commerciali e politiche, che hanno portato individui con questo cognome a stabilirsi in nuovi territori.

Origine ed etimologia del cognome Calanchi

Il cognome Calanchi ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla regione italiana, specificatamente alle zone dove sono diffusi cognomi toponomastici. La radice del cognome suggerisce una possibile relazione con termini geografici o caratteristiche paesaggistiche, poiché "calanchi" in italiano si riferisce a particolari formazioni geologiche, come pendii o burroni caratteristici di alcune regioni d'Italia, soprattutto in Toscana ed Emilia-Romagna. È probabile che il cognome sia nato come toponimo, indicando che le famiglie che portavano questo nome risiedevano nei pressi di queste formazioni o in località così denominate. L'etimologia del termine "calanchi" in italiano è legata a formazioni terrene erose, il che rafforza l'ipotesi di un'origine geografica. Inoltre è possibile che esistano varianti ortografiche o fonetiche del cognome, a seconda delle regioni e delle migrazioni, come Calanco o Calanchiello, anche se queste non sono ampiamente documentate. La storia del cognome può essere fatta risalire alle comunità rurali dove le caratteristiche del paesaggio costituivano un elemento distintivo per identificare le famiglie e nel tempo questi nomi si consolidarono come cognomi ereditari.

Presenza per continenti e regioni

La distribuzione del cognome Calanchi copre principalmente l'Europa e l'America, con una presenza minore in altre regioni del mondo. In Europa, l’Italia è chiaramente il centro d’origine e dove l’incidenza è più alta, riflettendo le sue radici nella cultura e nella geografia italiana. La presenza in paesi come Svizzera, Francia e Regno Unito, anche se in numero minore, indica una migrazione interna e una mobilità europea che ha portato famiglie con questo cognome a stabilirsi in diversi paesi del continente. La diaspora italiana, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, fu un fattore chiave nell'espansione del cognome in America, dove Stati Uniti, Perù, Brasile, Venezuela e Bolivia mostrano comunità con presenzada Calanchi. Negli Stati Uniti, l'incidenza di 75 persone suggerisce un fenomeno migratorio significativo, probabilmente legato alle ondate migratorie italiane arrivate in cerca di lavoro nelle industrie e nei progetti infrastrutturali. In America Latina, paesi come Perù e Brasile riflettono l’influenza degli immigrati italiani che si stabilirono in queste regioni, formando comunità che hanno mantenuto vivo il nome della famiglia attraverso generazioni. In Africa e in Asia la presenza del cognome Calanchi è praticamente inesistente, segno che la sua espansione geografica si è concentrata soprattutto nelle aree sopra citate, seguendo modelli migratori storici e rapporti culturali tra l'Italia e questi paesi.

Domande frequenti sul cognome Calanchi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Calanchi

Attualmente ci sono circa 470 persone con il cognome Calanchi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 17,021,277 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Calanchi è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Calanchi è più comune in Italia, dove circa 329 persone lo portano. Questo rappresenta il 70% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Calanchi sono: 1. Italia (329 persone), 2. Stati Uniti d'America (75 persone), 3. Perù (42 persone), 4. Brasile (7 persone), e 5. Venezuela (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.7% del totale mondiale.
Il cognome Calanchi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 70% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Calanchi (2)

Alessandro Calanchi

1908 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Stefano Calanchi

1941 - 2001

Professione: film

Paese: Italia Italia