Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Calancha è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Calancha è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi dell'America e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 175 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola e in alcune regioni d'Europa. L'incidenza del cognome nei diversi paesi rivela interessanti modelli di distribuzione, con maggiore concentrazione in paesi come Spagna, Perù, Bolivia e Argentina. La storia e l'origine del cognome Calancha sono legate a specifici contesti culturali e geografici, riflettendo forse radici toponomastiche o patronimiche. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Calancha, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, per offrire una visione completa di questo nome e del suo significato culturale e storico.
Distribuzione geografica del cognome Calancha
Il cognome Calancha ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una notevole incidenza nei paesi di lingua spagnola e in alcune zone dell'Europa. I dati indicano che in totale ci sono circa 175 persone con questo cognome in tutto il mondo, con i paesi con l'incidenza più elevata che sono Spagna, Perù, Bolivia e Argentina.
In Spagna l'incidenza raggiunge circa 175 persone, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, dato che la Spagna è il probabile paese d'origine del cognome. La presenza in questo Paese può essere messa in relazione a radici storiche e culturali, oltre a possibili migrazioni interne ed esterne nel corso dei secoli.
Il Perù, con un'incidenza di 158 persone, mostra una presenza considerevole, suggerendo che il cognome abbia attecchito nella regione andina, probabilmente a causa dell'influenza coloniale e della presenza di famiglie con radici spagnole nel paese. La storia del Perù, segnata dalla colonizzazione e dalle migrazioni, ha favorito la diffusione dei cognomi spagnoli nel suo territorio.
Anche la Bolivia, con 115 incidenti, riflette una presenza importante, in linea con la storia della colonizzazione e del meticciato nella regione. La distribuzione in Bolivia può essere collegata ai movimenti migratori interni e all'espansione delle famiglie che portano questo cognome dalle loro origini in Spagna.
L'Argentina, con 84 incidenti, mostra un'altra regione in cui il cognome Calancha ha avuto una presenza significativa, probabilmente a causa della migrazione spagnola nei secoli XIX e XX. La diaspora spagnola in Argentina ha contribuito alla diffusione di cognomi come Calancha in diverse province del paese.
Al di fuori dell'America, il cognome ha una presenza minore in paesi come gli Stati Uniti (10 incidenze), Brasile (12), Uruguay (11), Filippine (32) e in alcune regioni d'Europa, come l'Inghilterra (4) e il Regno Unito in generale. La dispersione in questi paesi può essere correlata alle migrazioni moderne e ai movimenti di popolazione in cerca di opportunità economiche o per ragioni storiche.
In Asia, le Filippine si distinguono con 32 incidenti, che riflettono l'influenza spagnola nella storia coloniale del paese. La presenza negli Stati Uniti e in Brasile, seppur minore, indica anche recenti movimenti migratori e l'espansione del cognome in contesti globali.
Rispetto ad altri cognomi di origine ispanica, Calancha mostra una distribuzione concentrata in regioni specifiche, con uno schema che suggerisce radici profonde nella penisola iberica e una successiva espansione in America durante i periodi coloniali. La presenza in Europa, seppur limitata, potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni e ai legami familiari attraverso i secoli.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Calancha riflette sia la sua probabile origine in Spagna, sia la sua espansione in America e in altre regioni, influenzata da processi storici di colonizzazione, migrazione e diaspora. La concentrazione nei paesi dell'America Latina mostra l'importanza della storia coloniale nella dispersione di questo cognome, che oggi mantiene la sua presenza in varie comunità nel mondo.
Origine ed etimologia di Calancha
Il cognome Calancha ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti genealogici tradizionali, può essere collegata a radici toponomastiche o patronimiche della penisola iberica. La struttura del cognome e la sua presenza nei paesi di lingua spagnola suggeriscono un'origine nella cultura spagnola, forse legata ad un luogo geografico o ad un nome proprio.posto al cognome.
Un'ipotesi comune nell'etimologia di cognomi come Calancha è che possa derivare da un toponimo, cioè da un luogo specifico della Spagna o da una regione di influenza spagnola. La desinenza "-a" in alcuni casi può indicare l'origine in un luogo o in una caratteristica geografica, sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un sito esatto con quel nome.
Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o da un soprannome che, nel tempo, è diventato cognome di famiglia. Tuttavia, non esistono documenti chiari che colleghino Calancha al nome di una persona in particolare, rendendo questa ipotesi meno probabile.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nei documenti storici non si osservano molte alterazioni del cognome, che potrebbero indicare una forma stabile e consolidata fin dalle origini. Anche la presenza in diversi paesi e regioni potrebbe aver contribuito alla conservazione della forma originale.
Il significato del cognome, se è di origine toponomastica, potrebbe essere legato a caratteristiche del paesaggio o ad un toponimo che, all'epoca, era rilevante per le famiglie che lo adottarono. La storia della colonizzazione spagnola in America potrebbe anche aver contribuito alla diffusione del cognome nelle regioni in cui si stabilirono comunità con radici nella penisola.
In sintesi, sebbene non esista una documentazione definitiva sull'esatta etimologia del cognome Calancha, le prove suggeriscono un'origine nella penisola iberica, probabilmente legata a un toponimo o a un nome proprio che, nel tempo, divenne cognome di famiglia. La conservazione della forma e la sua distribuzione nei paesi di lingua spagnola rafforzano questa ipotesi, collocando Calancha tra i cognomi di origine spagnola presenti in America.
Presenza regionale
Il cognome Calancha ha una distribuzione che riflette la sua storia e le migrazioni attraverso i diversi continenti. In Europa la sua presenza è concentrata soprattutto in Spagna, dove probabilmente ha avuto origine, e in alcune regioni del Regno Unito, anche se su scala minore. L'incidenza in questi paesi indica che il cognome ha mantenuto una certa continuità rispetto alle sue radici originarie.
In America la presenza è molto più significativa, soprattutto in paesi come Perù, Bolivia e Argentina. L'incidenza in Perù (158 persone) e Bolivia (115) rivela una forte presenza nella regione andina, dove l'influenza spagnola fu decisiva durante la colonizzazione. La storia di questi paesi, segnata dall'arrivo dei colonizzatori spagnoli nel XVI e XVII secolo, ha facilitato la diffusione di cognomi come Calancha nelle comunità locali.
In Argentina, con 84 episodi, il cognome si è espanso durante i processi migratori dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie spagnole emigrarono in cerca di nuove opportunità. Anche la presenza in Uruguay, con 11 incidenti, riflette questa tendenza migratoria e la continuità delle radici spagnole nella regione.
In Asia, le Filippine si distinguono con 32 incidenti, un riflesso diretto dell'influenza coloniale spagnola nell'arcipelago, durata dal XVI al XIX secolo. La presenza negli Stati Uniti, seppur minore, indica recenti movimenti migratori e l'espansione globale del cognome nei contesti della diaspora.
In Brasile, con 12 incidenze, la presenza del cognome può essere collegata a migrazioni interne o legami familiari con comunità di lingua spagnola nella regione di confine o in contesti storici di scambio culturale.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Calancha evidenzia la sua origine nella penisola iberica e la sua successiva espansione in America, soprattutto nei paesi con storia coloniale spagnola. La presenza in Europa, sebbene limitata, e in Asia, in paesi come le Filippine, riflette l'influenza della storia coloniale e delle migrazioni moderne.
Questo modello di distribuzione mostra anche come i cognomi possano mantenere la propria identità attraverso le generazioni e le migrazioni, fungendo da testimonianza della storia di comunità e legami familiari che trascendono i confini. La presenza in diverse regioni del mondo conferma l'importanza dei processi storici nel plasmare l'identità di cognomi come Calancha.
Domande frequenti sul cognome Calancha
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Calancha