Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Calamusa è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Calamusa è un cognome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 536 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Calamusa si trovano in Italia, con un'incidenza notevole, seguita dagli Stati Uniti, dove si registra anche una presenza consistente. Inoltre, si registrano record in altri paesi come Canada, Germania, Francia, Belgio, Repubblica Dominicana, Marocco, Monaco e Paesi Bassi, anche se in misura minore. Questo schema suggerisce che il cognome abbia radici principalmente in Europa, con successiva espansione in America e in altre regioni, probabilmente attraverso processi migratori. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Calamusa, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Calamusa
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Calamusa rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, con un'incidenza di 536 abitanti, che rappresenta la quota maggiore sul totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici italiane, probabilmente originarie di qualche specifica regione del Paese. L'incidenza in Italia è significativa, considerando che nel contesto globale il cognome è presente in un numero moderato di persone, ma con una presenza predominante nel paese d'origine.
Negli Stati Uniti il cognome Calamusa conta circa 315 persone, diventando così il secondo paese con la più alta incidenza. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane durante il XIX e il XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente una delle più numerose e ha contribuito alla diffusione dei cognomi italiani nel continente americano.
In Canada ci sono circa 46 persone con il cognome Calamusa, riflettendo anche l'influenza della migrazione europea, in particolare italiana, verso il Nord America. Altri paesi con una presenza minore includono Germania (23 persone), Francia (10), Belgio (1), Repubblica Dominicana (1), Marocco (1), Monaco (1) e Paesi Bassi (1). La dispersione in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori, rapporti commerciali o legami storici con l'Italia e l'Europa in generale.
Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Italia e negli Stati Uniti, con una presenza secondaria in Canada e in alcuni paesi europei. L'incidenza in questi paesi riflette sia la storia migratoria che le relazioni culturali ed economiche che hanno facilitato la diffusione del cognome. La minore presenza in paesi come Belgio, Repubblica Dominicana, Marocco, Monaco e Paesi Bassi indica che il cognome Calamusa non è comune in quelle regioni, ma fa parte del mosaico dei cognomi italiani che hanno raggiunto diverse parti del mondo attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Calamusa evidenzia la sua origine europea, nello specifico italiana, e la sua espansione verso il Nord America e altre regioni, in linea con i movimenti migratori storici. La prevalenza in Italia e negli Stati Uniti evidenzia l'importanza di questi paesi nella storia e nella dispersione del cognome, mentre le incidenze in altri paesi riflettono l'influenza delle migrazioni e delle connessioni culturali.
Origine ed etimologia del cognome Calamusa
Il cognome Calamusa presenta un'origine che, pur non essendo ampiamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere analizzata da diverse prospettive etimologiche e geografiche. La struttura del cognome e la sua presenza in Italia suggeriscono che abbia radici italiane, forse provenienti da una specifica regione del Paese. La desinenza "-usa" non è comune in tutti i cognomi italiani, ma può essere correlata a varianti dialettali o regionali, soprattutto nell'Italia meridionale o in zone dove le influenze linguistiche variano notevolmente.
Un'ipotesi plausibile è che Calamusa sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una località specifica. In Italia molti cognomi traggono origine da nomi di città, regioni o caratteristiche geografiche e Calamusa può essere legato a qualche località ozona rurale che ha dato il nome ai suoi abitanti. Tuttavia, non esistono documenti chiari che identifichino un luogo con quel nome esatto, quindi potrebbe anche trattarsi di una variante di un cognome più antico o di un adattamento fonetico di un termine regionale.
Un'altra possibilità è che Calamusa abbia un'origine patronimica, derivata dal nome di un antenato o di un antenato notevole. In alcuni casi, i cognomi italiani erano formati dal nome di un antenato, con suffissi o modifiche che indicavano discendenza o appartenenza. Tuttavia, in questo caso, la struttura del cognome non suggerisce chiaramente un patronimico tradizionale, quindi l'ipotesi più forte punta verso un'origine toponomastica o legata a qualche caratteristica locale.
Per quanto riguarda il significato, non esistono dati definitivi che spieghino il significato letterale di Calamusa. La radice "Cala" in italiano può essere correlata a una baia o baia, e "musa" potrebbe riferirsi alla musa in senso artistico o culturale, sebbene questo sia speculativo. La combinazione di questi elementi non forma una parola dal significato diretto in italiano, il che rafforza l'idea che il cognome possa essere una variante dialettale o una forma antica di un termine regionale.
Anche le varianti ortografiche del cognome sono scarse, ma potrebbero comprendere forme come Calamusa, Calamusa o varianti dialettali che si sono evolute nel tempo. La scarsità di varianti potrebbe indicare che il cognome non ha subito molte alterazioni fonetiche o grafiche nel corso dei secoli, mantenendo una forma relativamente stabile nelle regioni in cui ha avuto origine.
In sintesi, pur non esistendo una documentazione esaustiva sull'origine esatta del cognome Calamusa, le prove suggeriscono che sia di origine italiana, probabilmente toponomastica o legata a qualche caratteristica geografica o locale. L'influenza delle migrazioni e della dispersione in paesi come gli Stati Uniti ne rafforza il carattere europeo, con radici nella storia e nella cultura italiana.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Calamusa, con un'incidenza globale di circa 536 persone, mostra una distribuzione che riflette sia la sua origine europea sia la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. La presenza in Europa, soprattutto in Italia, è quella più significativa, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane. L'incidenza in Italia, con 536 persone, rappresenta la concentrazione più alta, indicando che la regione di origine del cognome è probabilmente situata da qualche parte nel Paese, pur senza dati specifici che identifichino una specifica provincia o località.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 315 persone con il cognome Calamusa, il che dimostra un'importante migrazione italiana in questo paese, soprattutto durante il XIX e il XX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più influenti nella diffusione dei cognomi italiani e Calamusa fa parte di quell'eredità di immigrazione. Anche la presenza in Canada, con 46 persone, riflette questo movimento, anche se su scala minore. La dispersione in questi Paesi può essere legata alla ricerca di opportunità economiche e all'integrazione delle comunità italiane nel continente americano.
In Europa, oltre all'Italia, sono presenti paesi come Germania (23 persone), Francia (10), Belgio (1) e Monaco (1). La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni interne, rapporti commerciali o legami storici con l'Italia. La presenza in Belgio e Monaco, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto anche regioni con collegamenti europei e mediterranei.
Nei Caraibi, in particolare nella Repubblica Dominicana, risulta 1 persona con il cognome Calamusa, che potrebbe essere correlato a migrazioni o rapporti familiari con l'Europa. In Africa, anche il Marocco ha una sola persona con questo cognome, il che potrebbe riflettere movimenti migratori o relazioni storiche tra Europa e Nord Africa.
L'analisi per continente evidenzia che la maggior parte del cognome Calamusa è concentrato in Europa, soprattutto in Italia, e in Nord America, principalmente negli Stati Uniti. La presenza negli altri continenti è scarsa, ma significativa in termini di migrazione e diaspora italiana. La distribuzione riflette i modelli storici di migrazione, le relazioni culturali e l'influenza della diaspora italiana in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Calamusa
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Calamusa