Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Calleri è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Calleri è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, circa 1.503 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole nelle diverse comunità. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una presenza prominente in paesi come Italia, Argentina, Francia e Stati Uniti, tra gli altri. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a migrazioni storiche, spostamenti di popolazioni e connessioni culturali che hanno permesso al cognome di affermarsi in diverse regioni del globo. Nel corso di questa analisi verranno approfondite nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Calleri, in modo da offrire una visione completa e fondata della sua storia e della sua presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Calleri
Il cognome Calleri presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine in Europa, sia la sua espansione in America e in altre regioni. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 1.503 persone, di cui l'Italia è il paese di maggiore presenza, con 1.503 individui, che rappresenta la più alta concentrazione e forse il suo luogo di origine o uno dei suoi principali focolai storici. L'Italia, con la sua lunga tradizione di cognomi legati a regioni specifiche, sembra essere il nucleo principale del cognome Calleri, poiché l'incidenza è significativamente più alta che in altri paesi.
Al secondo posto troviamo l'Argentina, con 304 persone che portano questo cognome, che equivalgono a circa il 20% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata ai movimenti migratori dall'Italia, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono nei paesi dell'America Latina in cerca di migliori opportunità. La forte presenza in Argentina riflette anche la storia dell'immigrazione europea nel paese, che ha arricchito il suo patrimonio culturale e genealogico.
Anche la Francia, con 203 persone, e gli Stati Uniti, con 201, mostrano un'incidenza significativa. La presenza in Francia può essere collegata a legami storici e culturali con l’Italia, dato che entrambi i paesi condividono confini e strette relazioni storiche. Negli Stati Uniti l'incidenza potrebbe essere dovuta alla migrazione europea, soprattutto italiana, nel XX secolo, che portò all'adozione e alla trasmissione del cognome in diverse comunità.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Brasile (105), Canada (94), Uruguay (41), Australia (34), Perù (17), Cile (13), Venezuela (12), Germania (9), India (3) e diverse nazioni con una presenza molto piccola, come Repubblica Dominicana, Regno Unito, Grecia, Monaco, Paesi Bassi, Panama, Tailandia e Yemen, con cifre comprese tra 1 e 3 persone. La dispersione in questi paesi riflette movimenti migratori più recenti o legami familiari specifici.
In generale, la distribuzione del cognome Calleri mostra una forte presenza in Europa, soprattutto in Italia, e nei paesi americani dove l'immigrazione europea è stata significativa. La presenza negli Stati Uniti e in Canada indica anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati del Nord America. La dispersione geografica, sebbene concentrata in alcuni paesi, rivela un modello di migrazione e insediamento che ha permesso al cognome di mantenersi e trasmettersi attraverso le generazioni in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Calleri
Il cognome Calleri affonda le sue radici in Europa, precisamente in Italia, dove si concentra gran parte della sua incidenza attuale. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi definitivamente l'origine, le prove suggeriscono che possa trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico. La struttura del nome e il suo suono fanno pensare ad una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico dell'Italia.
Un'ipotesi plausibile è che Calleri derivi da un termine relativo a qualche caratteristica geografica o luogo specifico dell'Italia, magari una regione, un paese o una zona rurale. La desinenza "-eri" in italiano può essere collegata a cognomi che indicano appartenenza o provenienza, analogamente ad altri cognomi italiani che terminano in "-eri" o "-ieri". Tuttavia, non esiste un significato chiaro e universalmente accettato che ne spieghi l'esatta etimologia, quindi potrebbe trattarsi anche di un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato.
InPer quanto riguarda le varianti ortografiche, nei dati disponibili non si registrano molte alterazioni del cognome Calleri, anche se nelle diverse regioni si può riscontrare qualche piccola variazione nella scrittura o nella pronuncia. La presenza in paesi come Argentina, Francia e Italia suggerisce che il cognome abbia mantenuto una certa stabilità nella sua forma originaria, anche se in contesti migratori può aver subito adattamenti fonetici o grafici.
Il contesto storico del cognome è probabilmente legato alle comunità italiane che emigrarono in cerca di nuove opportunità, portando con sé la loro eredità e i loro cognomi. La presenza in paesi a forte immigrazione italiana, come Argentina e Stati Uniti, rafforza questa ipotesi. Calleri, insomma, sembra essere un cognome con radici nella tradizione italiana, con possibile origine toponomastica o patronimica, che ha saputo diffondersi e mantenersi in varie regioni del mondo.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Calleri a livello regionale riflette modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. In Europa l’Italia è nettamente il Paese con l’incidenza più alta, consolidando il suo carattere di probabile origine. La forte presenza in Italia indica che il cognome può essere associato ad una specifica regione del Paese, anche se non esistono dati precisi che ne delimitino l'esatta zona di origine.
In America, l'Argentina si distingue come il paese con il maggior numero di portatori del cognome, con 304 persone, che rappresentano circa il 20% del totale mondiale. La storia dell’immigrazione italiana in Argentina, che si intensificò nel XIX e all’inizio del XX secolo, spiega questa elevata incidenza. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più numerose e attive nel preservare le proprie radici culturali e familiari, e il cognome Calleri fa parte di questa eredità.
Anche la Francia, con 203 persone, mostra una presenza significativa, probabilmente legata ai movimenti migratori e ai collegamenti culturali con l'Italia. L'incidenza negli Stati Uniti, con 201 persone, riflette la migrazione europea in generale, e quella italiana in particolare, che ha portato all'adozione del cognome in varie comunità di immigrati.
In Sud America, anche paesi come Brasile (105), Uruguay (41) e Cile (13) hanno portatori del cognome, anche se su scala minore. La presenza in Brasile può essere collegata all'emigrazione italiana ed europea in generale, avvenuta in diverse ondate migratorie. Anche in Canada, con 94 persone, la presenza è notevole, riflettendo la migrazione europea verso il Nord America.
In Oceania, l'Australia conta 34 persone con il cognome Calleri, che indica una presenza minore ma significativa nelle comunità di immigrati europei in quel continente. La dispersione in paesi come Perù, Venezuela, Germania, India e altri, sebbene con numeri molto bassi, mostra che il cognome ha raggiunto diverse regioni, forse attraverso movimenti migratori più recenti o legami familiari specifici.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Calleri evidenzia un modello di espansione dalla sua probabile origine in Italia verso l'America, l'Europa e l'Oceania, seguendo rotte migratorie e comunità di immigrati che hanno radicato radici in paesi diversi. L'elevata incidenza in Argentina e la presenza significativa in Francia e negli Stati Uniti riflettono la storia della migrazione europea e il consolidamento del cognome in quelle comunità.
Domande frequenti sul cognome Calleri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Calleri