Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cammalleri è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Cammalleri è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 1.001 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e connessioni storiche.
I paesi in cui è più diffuso il cognome Cammalleri sono l'Italia, gli Stati Uniti, il Canada e alcuni paesi dell'Europa e dell'America Latina. In Italia la sua incidenza è notevole, il che fa pensare ad un'origine forse legata a quella regione. Negli Stati Uniti e in Canada la presenza del cognome potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto italiane, nel corso dei secoli XIX e XX. Anche la distribuzione in altri paesi, come Venezuela, Argentina, Francia e Belgio, testimonia l'espansione del cognome nei diversi continenti, in linea con i movimenti migratori e le comunità di immigrati italiani ed europei in generale.
Distribuzione geografica del cognome Cammalleri
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cammalleri rivela una presenza predominante in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 1.001 casi, costituendo la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò non sorprende, dato che il cognome ha un forte carattere italiano, e la sua origine risale probabilmente a quella regione. L'incidenza in Italia rappresenta una porzione significativa del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde in quel paese e possibilmente in alcune aree specifiche, come le regioni settentrionali o centrali dell'Italia, dove sono comuni cognomi con desinenze simili.
Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti registrano un'incidenza di 166 persone con il cognome Cammalleri, che equivale a circa il 16,6% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle ondate migratorie italiane avvenute principalmente nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto viva la tradizione dei propri cognomi e Cammalleri è uno degli esempi di tale eredità culturale.
Anche il Canada presenta un'incidenza significativa, con 141 persone, che rappresentano circa il 14,1% del totale mondiale. La presenza in Canada potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto italiane, che si intensificarono nel XX secolo. La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui le comunità italiane si stabilirono in aree urbane e suburbane, preservando i propri cognomi e tradizioni culturali.
In Europa, oltre all'Italia, incidenze minori si registrano in paesi come Germania (118), Francia (16), Belgio (15) e Svizzera (4). Questi dati suggeriscono una dispersione del cognome in regioni dove vi furono movimenti migratori o rapporti culturali con l'Italia. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Venezuela (14), Argentina (12) e Brasile (3), testimonia anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati italiani in America Latina, dove molti italiani si stabilirono in cerca di nuove opportunità.
Nel Regno Unito, nello specifico in Inghilterra, vengono segnalati 8 casi, mentre in altri paesi come la Tailandia, con un solo caso, l'incidenza è minima. Ciò riflette la dispersione globale del cognome, anche se con una concentrazione molto inferiore nelle regioni al di fuori dell'Europa e dell'America.
Origine ed etimologia del cognome Cammalleri
Il cognome Cammalleri ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile derivazione toponomastica o patronimica. La desinenza "-eri" in italiano è solitamente legata a cognomi che indicano appartenenza o relazione ad un luogo o ad un'attività specifica. La radice "Cammall-" potrebbe essere collegata a un termine regionale o a un toponimo, sebbene non vi sia alcun riferimento definitivo nelle fonti cognominali tradizionali italiane che confermi un'esatta etimologia.
Un'ipotesi plausibile è che Cammalleri derivi da un termine legato ad attività rurali o agricole, dato che molte famiglie italiane adottarono cognomi legati a mestieri o caratteristiche geografiche. La presenza in regioni dell'Italia settentrionale, dove predominavano l'agricoltura e le attività rurali, rafforza questa teoria. Potrebbe però trattarsi anche di un cognome patronimico, derivato da anome proprio o soprannome di un antenato.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Cammallero o Cammalli, anche se queste non sono così comuni. La struttura del cognome e la sua distribuzione suggeriscono che la sua origine risale a diverse generazioni, in un contesto in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Italia durante il Medioevo e il Rinascimento.
L'esatto significato del cognome non è chiaramente documentato, ma la sua possibile relazione con termini rurali o geografici italiani indica che avrebbe potuto essere utilizzato per identificare famiglie legate a determinate terre o attività specifiche nella loro regione di origine.
Presenza regionale
La presenza del cognome Cammalleri in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa la sua maggiore incidenza si riscontra in Italia, dove probabilmente ha avuto origine e dove mantiene il suo carattere più tradizionale. La dispersione verso paesi come Germania, Francia e Belgio indica movimenti migratori interni e rapporti culturali con l'Italia, soprattutto nelle regioni vicine al confine o con una storia di scambi commerciali e culturali.
In America, la presenza in paesi dell'America Latina come Venezuela, Argentina e Brasile testimonia l'espansione del cognome attraverso le migrazioni italiane. Nel corso del XIX e XX secolo milioni di italiani emigrarono in queste regioni, stabilendosi nelle aree urbane e rurali e trasmettendo i propri cognomi e tradizioni alle nuove generazioni. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto a Italia e Stati Uniti, è comunque significativa in comunità specifiche.
In Nord America, Stati Uniti e Canada concentrano una parte importante della presenza del cognome, conseguenza delle ondate migratorie italiane. L'integrazione di queste comunità nella società locale ha permesso a cognomi come Cammalleri di rimanere vivi e di far parte della diversità culturale di questi paesi.
In sintesi, il cognome Cammalleri mostra una distribuzione che unisce le radici italiane ad un'espansione globale motivata da migrazioni e relazioni culturali. La presenza in diversi continenti e regioni riflette la storia dei movimenti migratori europei e la formazione di comunità italiane all'estero, che hanno conservato nel tempo cognomi e tradizioni.
Domande frequenti sul cognome Cammalleri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cammalleri