Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Camillieri è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Camillieri è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi con radici europee e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 216 persone con questo cognome in Italia, 140 in Francia e 135 negli Stati Uniti, tra gli altri paesi. L'incidenza mondiale del cognome è stimata in circa diverse centinaia di individui, indicando che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. La presenza in paesi come Italia, Francia e Stati Uniti suggerisce un'origine europea, forse legata a specifiche regioni d'Italia, data la sua maggiore percentuale di incidenza. Inoltre, la sua presenza nei paesi dell'America Latina e in altre regioni del mondo riflette i movimenti migratori e le diaspore che nel corso dei secoli hanno portato questo cognome in diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Camillieri
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Camillieri rivela una notevole concentrazione in Europa, in particolare in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 216 casi, rappresentando una quota significativa del totale mondiale. L'Italia, essendo il paese con la maggiore presenza, suggerisce che il cognome abbia radici profonde nel suo territorio, possibilmente legate a specifiche regioni o famiglie storiche. Segue la Francia, con 140 incidenti, il che indica una presenza considerevole nel paese vicino, probabilmente il risultato di movimenti migratori o di relazioni storiche tra le due nazioni.
Negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge i 135 casi, riflettendo l'influenza della diaspora europea, in particolare degli immigrati italiani e francesi arrivati nel continente americano nel XIX e XX secolo. Anche la presenza in paesi dell'America Latina come Argentina (23 casi), Messico (10 casi) e in Oceania, come Australia (5 casi), testimonia l'espansione del cognome attraverso migrazioni e colonizzazioni.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Germania, Canada, Regno Unito, Russia e Singapore, con cifre che variano tra 1 e 4 casi ciascuno. La dispersione in questi Paesi può essere dovuta a movimenti migratori più recenti oppure a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nei propri registri di famiglia. La distribuzione globale del cognome Camillieri, sebbene concentrata in Europa e America, mostra come i movimenti migratori abbiano portato questo cognome in diversi continenti, mantenendo la sua presenza in varie culture e contesti storici.
Questo modello di distribuzione riflette anche le tendenze migratorie europee verso l'America e l'Oceania, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane e francesi cercarono nuove opportunità in altri continenti. L'incidenza in paesi come Argentina e Messico, sebbene inferiore rispetto a Italia e Francia, indica una presenza consolidata e forse radici profonde in quelle comunità.
Origine ed etimologia del cognome Camillieri
Il cognome Camillieri ha un'origine che sembra essere legata alla regione italiana, data la sua maggior presenza in Italia e la sua struttura fonetica e ortografica. La desinenza "-ieri" in italiano è solitamente legata a cognomi patronimici o toponomastici, che indicano un'origine geografica o un legame di parentela con un antenato di nome Camillo o simile. La radice "Camill-" potrebbe derivare dal nome proprio Camillo, che a sua volta ha radici latine, imparentate con il termine "Camillus", che nell'antica Roma indicava un giovane assistente nelle cerimonie religiose o militari.
Il significato del cognome potrebbe essere interpretato come "appartenente alla famiglia Camillo" oppure "imparentato con Camillo", seguendo la tradizione patronimica italiana. La presenza di varianti ortografiche, sebbene non ampiamente documentata, potrebbe includere forme come Camillieri, Camillieri, o anche adattamenti in altre lingue, a seconda delle migrazioni e degli adattamenti culturali.
Storicamente, i cognomi con desinenza "-ieri" in Italia sono solitamente associati alle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove le famiglie adottavano queste forme per distinguersi o indicare la propria provenienza. È possibile anche il rapporto con luoghi specifici, come piccoli centri o quartieri, anche se non esistono dati conclusivi che lo confermino nel caso di Camillieri. L'etimologia suggerisce un legame con la cultura classica italiana e la sua tradizione patronimica, che ha perdurato nei secoli nelle comunità dove il cognome è ancora utilizzato.sostiene.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Camillieri mostra una distribuzione che riflette principalmente la sua origine europea, con una presenza di rilievo in Italia e Francia. L’Europa, in generale, concentra la maggior parte dei casi, con l’Italia nettamente in testa all’incidenza, seguita dalla Francia. La presenza in questi paesi indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in qualche regione italiana, diffondendosi successivamente in Francia, forse attraverso movimenti migratori o rapporti familiari.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti, Argentina e Messico mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee. Gli Stati Uniti, in particolare, sono stati un punto di arrivo per molte famiglie italiane e francesi, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni. La presenza in Argentina, con 23 casi, riflette l'importante immigrazione italiana nel Paese, avvenuta soprattutto tra il XIX e l'inizio del XX secolo, formando comunità che mantengono ancora il cognome.
In Oceania, l'Australia ha una piccola incidenza con 5 casi, frutto di migrazioni più recenti o di famiglie arrivate in cerca di nuove opportunità. La dispersione in paesi come Canada, Regno Unito, Russia e Singapore, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, in alcuni casi a causa di recenti movimenti migratori o di rapporti familiari internazionali.
In sintesi, la presenza del cognome Camillieri nei diversi continenti riflette un modello tipico di migrazione europea, con un forte radicamento in Italia ed un'espansione verso l'America e l'Oceania. La distribuzione geografica mostra anche come le comunità italiana e francese abbiano portato i propri cognomi in altri paesi, mantenendo la propria identità culturale e familiare attraverso le generazioni.
Domande frequenti sul cognome Camillieri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Camillieri