Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cammarata è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Cammarata è un nome di origine italiana che è riuscito a diffondersi in varie parti del mondo, riflettendo sia la storia migratoria che i collegamenti culturali dell'Italia con altri paesi. Secondo i dati disponibili, circa 7.449 persone nel mondo portano questo cognome, indicando una presenza significativa, anche se non massiccia, in diverse regioni. L'incidenza del cognome Cammarata è concentrata soprattutto in Italia, dove la sua presenza è notevole, ma ha una presenza considerevole anche negli Stati Uniti, Francia, Belgio ed altri paesi. La distribuzione geografica rivela modelli storici di migrazione e insediamento, soprattutto in paesi con forte influenza italiana o con comunità di immigrati italiani. La storia e il significato del cognome, così come la sua evoluzione nel tempo, offrono un interessante spaccato dell'identità culturale e della storia familiare di coloro che lo portano.
Distribuzione geografica del cognome Cammarata
Il cognome Cammarata ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione internazionale. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 7.449 persone, con una notevole presenza in Italia, dove l'incidenza è di 7.449, rappresentando la concentrazione più alta. In Italia il cognome è relativamente diffuso, soprattutto nelle regioni meridionali, come la Sicilia, dove la storia e le tradizioni familiari mantengono vivo questo nome da generazioni.
Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti si posizionano come il secondo paese con la più alta incidenza, con circa 3.448 persone che portano il cognome Cammarata. La presenza negli Stati Uniti è in gran parte spiegata dai movimenti migratori italiani nel corso dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche. La comunità italo-americana ha mantenuto vivo il patrimonio culturale e, in molti casi, il nome della famiglia.
Anche la Francia mostra un'incidenza significativa con 694 persone, forse riflettendo la vicinanza geografica e le relazioni storiche tra i due paesi. Belgio, con 611 persone, e Argentina, con 588, completano i paesi con la maggiore presenza del cognome. La presenza in Argentina, in particolare, è legata alla grande ondata migratoria italiana avvenuta tra il XIX e l'inizio del XX secolo, che lasciò un segno profondo nella cultura e nei dati demografici del Paese.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Germania, Venezuela, Svizzera, Canada, Brasile, Regno Unito, Spagna, Australia, Paesi Bassi, Portogallo, Tailandia, Sud Africa, Bolivia, Polonia, Sudan, Emirati Arabi Uniti, Uruguay, Austria, Guadalupa, Bielorussia, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Ecuador, Finlandia, Scozia, Galles, Irlanda, Libano, Lussemburgo, Marocco e Messico. La dispersione in questi paesi riflette sia le migrazioni recenti che quelle antiche, nonché la diaspora italiana nei diversi continenti.
In termini di modelli migratori, la presenza nei paesi americani ed europei è la più significativa, evidenziando le rotte storiche dell'emigrazione italiana verso il Nord e il Sud America, nonché verso i vicini paesi europei. Il layout mostra inoltre come le comunità italiane abbiano mantenuto le proprie radici culturali attraverso le generazioni, tramandando nel tempo il cognome e la storia familiare.
Confrontando le regioni, si osserva che l'incidenza in Europa, soprattutto in Italia, Francia e Belgio, è superiore a quella degli altri continenti. In America, Argentina e Stati Uniti guidano di gran lunga, riflettendo le ondate migratorie degli italiani nel XIX e XX secolo. In Sud America, paesi come Argentina e Brasile mostrano una presenza notevole, mentre in Nord America, gli Stati Uniti si distinguono per la loro numerosa comunità italiana.
Origine ed etimologia di Cammarata
Il cognome Cammarata ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile origine toponomastica. La radice "Cammarata" è legata al nome di una località della Sicilia, precisamente la città di Cammarata, situata in provincia di Agrigento. Questo fatto indica che il cognome probabilmente ha avuto origine come cognome toponomastico, utilizzato per identificare famiglie che provenivano o risiedevano in quella zona.
Il significato del nome Cammarata non è completamente definito, ma si ritiene che possa derivare da termini arabi o latini, visto il passato storico della Sicilia, che nel corso dei secoli è stata influenzata da diverse culture. Alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a parole che significano "campo" o "terra".fertile", anche se non esiste una certezza assoluta in questa interpretazione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome si può trovare in diverse forme, anche se Cammarata è la forma più comune. Alcune varianti possono includere cambiamenti nella pronuncia o nella scrittura in diverse regioni, ma in generale la forma originale è rimasta abbastanza stabile.
Storicamente il cognome Cammarata è associato a famiglie che avevano legami con la regione Sicilia, un'area dalla storia ricca e complessa, segnata dall'influenza di Greci, Romani, Arabi e Normanni. La presenza del cognome nei documenti storici può essere fatta risalire al Medioevo, quando le famiglie iniziarono ad adottare nomi che riflettessero il loro luogo di origine.
Il cognome può essere legato anche all'identità culturale della Sicilia, dove le tradizioni e la storia locale hanno contribuito a mantenere viva la memoria delle famiglie che portano questo nome. La migrazione dalla Sicilia verso altre regioni d'Italia e all'estero ha portato all'espansione del cognome, che oggi si trova in vari paesi con significative comunità italiane.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Cammarata per regioni e continenti rivela modelli interessanti. In Europa l'Italia ne è l'epicentro, con un'elevata incidenza in Sicilia e in altre regioni del Sud, dove il cognome ha profonde radici storiche. La vicinanza geografica e le relazioni culturali hanno facilitato la conservazione del cognome in queste zone.
In Francia e Belgio, la presenza del cognome riflette la migrazione italiana verso questi paesi, soprattutto nelle regioni in cui si stabilirono comunità italiane nel corso dei secoli XIX e XX. L'incidenza in questi paesi, rispettivamente con 694 e 611 persone, indica una presenza consolidata e una significativa integrazione culturale.
In America, Argentina e Stati Uniti sono i principali paesi con la presenza del cognome Cammarata. L'emigrazione italiana in Argentina nel XIX secolo, motivata dalla ricerca di migliori condizioni economiche, portò molte famiglie italiane, comprese quelle con il cognome Cammarata, a stabilirsi nel Paese. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto vive le proprie tradizioni e identità culturale, trasmettendo il cognome attraverso le generazioni.
Negli Stati Uniti anche la grande ondata di immigrazione italiana ha contribuito alla presenza del cognome. L'incidenza di 3.448 persone riflette una comunità italiana significativa che ha contribuito alla storia sociale ed economica del Paese. Anche la presenza in altri paesi americani, come Venezuela e Brasile, seppure più ridotta, mostra la dispersione delle famiglie italiane nel continente.
In Asia e Oceania la presenza del cognome è minima, con segnalazioni in Tailandia, Australia e altri paesi, probabilmente frutto di migrazioni più recenti o movimenti di affari e relazioni internazionali. L'incidenza in questi continenti è molto bassa, ma dimostra l'espansione globale del cognome attraverso la diaspora italiana.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Cammarata riflette una storia di migrazione, insediamento e preservazione culturale. La forte presenza in Sicilia e in paesi con storiche comunità italiane come Argentina e Stati Uniti sottolinea l'importanza delle radici italiane nell'identità di coloro che portano questo cognome nelle diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Cammarata
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cammarata