Campagnani

546 persone
9 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Campagnani è più comune

#2
Brasile Brasile
156
persone
#1
Italia Italia
198
persone
#3
Argentina Argentina
71
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
36.3% Moderato

Il 36.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

546
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 14,652,015 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Campagnani è più comune

Italia
Paese principale

Italia

198
36.3%
1
Italia
198
36.3%
2
Brasile
156
28.6%
3
Argentina
71
13%
4
Panama
69
12.6%
5
Svizzera
33
6%
6
Francia
9
1.6%
7
Uruguay
5
0.9%
9
Germania
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Campagnani è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle regioni a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, le persone con questo cognome sono circa 198 in Italia, che rappresenta l’incidenza più alta rispetto agli altri Paesi, seguita dal Brasile con 156 persone, dall’Argentina con 71 e da Panama con 69. L’incidenza totale a livello mondiale è stimata in circa 700 persone, distribuite principalmente in America ed Europa. La presenza del cognome in paesi come Stati Uniti, Cile, Francia, Uruguay e Germania, anche se in numero minore, riflette i flussi migratori e la diaspora italiana che ha portato questo cognome nei diversi continenti. Il cognome Campagnani, dal canto suo, è legato alla cultura italiana e può avere radici nelle regioni rurali o nella toponomastica, il che fornisce un contesto interessante per la sua analisi storica e geografica.

Distribuzione geografica del cognome Campagnani

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Campagnani rivela una concentrazione predominante in Italia, con circa 198 abitanti, che rappresenta la più alta incidenza relativa. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza significativa, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese dove sono comuni cognomi con radici toponomastiche o rurali. L'incidenza in Brasile, con 156 persone, indica una forte presenza in Sud America, risultato della migrazione italiana nel corso dei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità di lavoro e stabilirono comunità in Brasile. Anche l’Argentina, con 71 persone, riflette questa diaspora italiana, essendo una delle destinazioni preferite dagli immigrati italiani in Sud America. Panama, con 69 abitanti, testimonia l'espansione del cognome in America Centrale, probabilmente legata a movimenti migratori e rapporti commerciali. Altri paesi con una presenza minore includono Cile (33), Francia (9), Uruguay (5), Stati Uniti (4) e Germania (1). La distribuzione in questi paesi mostra modelli migratori storici, dove le comunità italiane si stabilirono in diverse regioni, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

Origine ed etimologia del cognome Campagnani

Il cognome Campagnani ha radici chiaramente italiane e sembra legato alla toponomastica o alla descrizione di luoghi rurali. La radice "Campagna" in italiano significa "campagna" o "campo aperto", suggerendo che il cognome potrebbe essere stato originariamente un cognome toponomastico, associato a persone che vivevano in o vicino a zone rurali o campi. La desinenza "-ani" in italiano indica solitamente un'origine patronimica o un diminutivo, che potrebbe significare "della campagna" o "appartenente alla campagna". Il cognome probabilmente è nato nelle regioni rurali dell'Italia settentrionale o centrale, dove predominavano l'agricoltura e le attività legate alla terra. Varianti ortografiche del cognome, anche se non molto frequenti, potrebbero includere forme come Campagnano o Campagnani, a seconda della regione e del tempo. L'etimologia del cognome riflette quindi un legame con il paesaggio e la vita rurale italiana, e il suo uso potrebbe essere stato inizialmente descrittivo dell'origine geografica di una famiglia o di un individuo.

Presenza per continenti e regioni

La presenza del cognome Campagnani nei diversi continenti riflette i movimenti migratori storici e le relazioni culturali tra l'Italia e altri paesi. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di distribuzione, con la quasi totalità dell'incidenza concentrata nel suo territorio. La forte presenza in Brasile e Argentina testimonia la migrazione italiana in Sud America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando milioni di italiani emigrarono in cerca di nuove opportunità. In Brasile, l'incidenza di 156 persone con questo cognome indica che le comunità italiane in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro hanno mantenuto vivi il patrimonio familiare e i cognomi di origine italiana. In Argentina, con 71 persone, il cognome fa parte dell'identità anche delle comunità italiane che si stabilirono a Buenos Aires e in altre province. Nel Nord America, sebbene l'incidenza sia inferiore, con sole 4 persone negli Stati Uniti, riflette una presenza residua di famiglie emigrate negli ultimi tempi. In Europa, oltre che in Italia, la presenza in Francia di 9 persone potrebbe essere legata a movimenti migratori interni o a rapporti storici con l'Italia. La dispersione del cognome indiverse regioni del mondo evidenzia l'influenza della diaspora italiana e l'integrazione di queste comunità nei loro nuovi ambienti.

Domande frequenti sul cognome Campagnani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Campagnani

Attualmente ci sono circa 546 persone con il cognome Campagnani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 14,652,015 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Campagnani è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Campagnani è più comune in Italia, dove circa 198 persone lo portano. Questo rappresenta il 36.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Campagnani sono: 1. Italia (198 persone), 2. Brasile (156 persone), 3. Argentina (71 persone), 4. Panama (69 persone), e 5. Svizzera (33 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.5% del totale mondiale.
Il cognome Campagnani ha un livello di concentrazione moderato. Il 36.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.