Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Combs è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Combs è un nome che, pur non essendo comune come altri cognomi di origine anglosassone, ha una presenza significativa in diverse parti del mondo, soprattutto nei paesi di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 68.011 persone con il cognome Combs, riflettendo una notevole incidenza in varie regioni. La più alta concentrazione di portatori di questo cognome si riscontra negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge i 68.011 casi, rappresentando una parte importante del totale mondiale. Inoltre, ci sono comunità rilevanti in Canada, Regno Unito, Australia e Germania, tra gli altri paesi. La distribuzione geografica del cognome Combs rivela modelli storici di migrazione e insediamento, principalmente in paesi con influenza anglosassone. Questo cognome, quindi, ha un carattere culturale e storico che risale alle sue radici in Europa e si è diffuso attraverso processi migratori e colonizzazioni.
Distribuzione geografica dei pettini per cognome
L'analisi della distribuzione del cognome Combs evidenzia una presenza predominante nei paesi di lingua inglese, con gli Stati Uniti in netta testa per incidenza. Con circa 68.011 registrazioni, gli Stati Uniti concentrano la maggior parte dei portatori del cognome, che secondo i dati disponibili rappresenta circa il 99,8% del totale mondiale. Ciò riflette la forte presenza del cognome nella cultura anglosassone, soprattutto nelle regioni in cui l'immigrazione europea fu significativa durante il XIX e il XX secolo.
Anche il Canada presenta un'incidenza considerevole, con 362 segnalazioni, che indica una presenza minore ma rilevante nel contesto della diaspora anglosassone nel Nord America. Nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, ci sono circa 167 documenti, suggerendo che il cognome ha radici nella regione, sebbene la sua prevalenza sia inferiore rispetto agli Stati Uniti. L'Australia, con 75 documenti, riflette l'espansione del cognome nelle colonie britanniche in Oceania.
In Europa, la Germania ha un'incidenza di 36 documenti, il che potrebbe indicare una possibile radice germanica o una migrazione successiva. Altri paesi con una presenza minore includono Nigeria, Messico, Nuova Zelanda, Filippine, Russia, Iraq, Brasile, Israele, Kazakistan, Francia, Guatemala, Austria, Corea, Venezuela, Svezia, Scozia, Panama, India, Kenya, Kuwait, Svizzera, Cina, Repubblica Dominicana, Afghanistan, Giappone, Norvegia, Repubblica Ceca, Spagna, Italia, Argentina, Belize, Irlanda del Nord, Galles, Tailandia, Turchia, Taiwan, Irlanda, Uzbekistan, Venezuela, Islanda, Zimbabwe, Emirati Arabi Uniti, Giamaica, Cambogia, Azerbaigian, Belgio, Botswana, Isole Marianne, Bielorussia e altri, anche se in misura minore.
Questo modello di distribuzione riflette principalmente l'influenza della colonizzazione e delle migrazioni europee, soprattutto nei paesi anglosassoni, dove il cognome ha mantenuto la sua presenza nel tempo. La concentrazione negli Stati Uniti si spiega con la storia dell'immigrazione europea, in particolare nei secoli XIX e XX, che ha portato alla proliferazione di cognomi di origine inglese, germanica e di altra origine nel territorio.
Origine ed etimologia dei pettini per cognome
Il cognome Combs ha radici che probabilmente risalgono all'Europa, in particolare alle regioni dell'Inghilterra e della Germania. La sua origine può essere legata ad un cognome toponomastico, derivato da luoghi o caratteristiche geografiche, oppure ad un cognome patronimico, che indica la discendenza da un antenato con nome proprio. La forma "Pettini" potrebbe essere collegata a termini che descrivono caratteristiche fisiche o a nomi di luoghi specifici.
Nel contesto inglese, "Combs" può derivare dalla parola "comb", che in inglese significa "pettine". È possibile che il cognome abbia un'origine professionale, legata a persone che fabbricavano o vendevano pettini, oppure un soprannome che si riferiva a qualcuno con caratteristiche legate ad un pettine, come capelli ricci o arruffati. Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome possa avere un'origine toponomastica, derivato da luoghi chiamati "Combs" in Inghilterra, che a loro volta potrebbero essere legati a formazioni geografiche come colline o zone elevate.
In Germania varianti simili potrebbero avere radici in cognomi che descrivono caratteristiche fisiche o in toponimi. La presenza in Germania, con 36 segnalazioni, indica che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o scambi culturali in epoche passate. Inoltre, varianti ortografiche, come "Komb" o "Kombes", potrebbero esistere nei documenti storici, sebbene "Combs" sia statoconsolidato soprattutto nel mondo anglosassone.
In sintesi, il cognome Combs ha probabilmente un'origine multiforme, con radici in termini professionali o geografici, ed è stato trasmesso di generazione in generazione in diverse regioni, adattandosi alle variazioni linguistiche e culturali di ogni paese.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Combs nei diversi continenti rivela una distribuzione chiaramente centrata su America ed Europa. Nel Nord America, gli Stati Uniti e il Canada rappresentano le principali regioni con incidenza significativa. Gli Stati Uniti, con 68.011 registrazioni, dominano la presenza del cognome, riflettendo la storia migratoria degli europei, soprattutto inglesi e tedeschi, arrivati nel XIX e XX secolo. Anche la diaspora in Canada, con 362 registrazioni, mostra l'espansione del cognome nella regione, anche se su scala minore.
In Europa il cognome è presente in Inghilterra, con circa 167 registrazioni, e in Germania, con 36. La presenza in questi paesi suggerisce radici storiche in queste regioni, dove probabilmente il cognome ha avuto origine. Le migrazioni interne e i collegamenti culturali hanno permesso il mantenimento del cognome in queste zone, anche se in quantità minori rispetto alla sua presenza in America.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 75 segnalazioni, risultato della colonizzazione britannica e della migrazione degli europei a partire dal XVIII secolo. La presenza in Nuova Zelanda, con 20 record, riflette modelli simili. In America Latina, anche se in misura minore, si registrano segnalazioni in paesi come Messico (21) e Brasile (14), che indicano una certa migrazione o presenza di famiglie con radici in paesi anglosassoni o europei.
In Asia e Africa, l'incidenza del cognome Combs è molto bassa, con registrazioni in paesi come la Nigeria, con 24, e in altri paesi come Filippine, Israele, Kazakistan, Francia, Guatemala, Austria, Corea, Venezuela, Svezia, Scozia, Panama, India, Kenya, Kuwait, Svizzera, Cina, Repubblica Dominicana, Afghanistan, Giappone, Norvegia, Repubblica Ceca, Spagna, Italia, Argentina, Belize, Irlanda del Nord, Galles, Tailandia, Turchia, Taiwan, Irlanda, Uzbekistan e Zimbabwe, con cifre comprese tra 1 e 4 record. Ciò riflette una dispersione minore, probabilmente il risultato di migrazioni recenti o di movimenti migratori storici.
Nel complesso, la distribuzione del cognome Combs mostra una forte concentrazione nei paesi di lingua inglese, con radici in Europa, e un'espansione attraverso migrazioni verso altri continenti, principalmente nel contesto della colonizzazione e delle diaspore europee.
Domande frequenti sul cognome Combs
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Combs