Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Camposano è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Camposano è un nome che, pur non essendo uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 9.724 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con una prevalenza di 9.724 persone, seguite da paesi dell’America Latina come Perù, Ecuador e Messico, oltre ad una presenza negli Stati Uniti, Italia, Argentina, Cile, Brasile e altri paesi. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali, che hanno permesso al cognome Camposano di essere presente in varie regioni del mondo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia, nonché le particolarità regionali di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Camposano
Il cognome Camposano ha una distribuzione notevolmente concentrata nei paesi dell'America Latina, con un'incidenza significativa nelle Filippine, dove sono registrate circa 9.724 persone con questo cognome. Si tratta della più grande presenza globale, con una percentuale che supera di gran lunga quella degli altri Paesi. La presenza nelle Filippine può essere spiegata dalla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, che ha favorito l'adozione di cognomi spagnoli nella popolazione locale.
In secondo luogo, si distingue il Perù con un'incidenza di 1.626 persone, che rappresenta circa il 16,7% del totale mondiale. La forte presenza in Perù potrebbe essere collegata alla migrazione interna e all'influenza della colonizzazione spagnola nella regione. Anche l'Ecuador ha un'incidenza significativa, con 1.461 persone, riflettendo l'espansione del cognome nella regione andina.
Negli Stati Uniti sono registrate 539 persone con il cognome Camposano, che indica una presenza minore ma rilevante, probabilmente legata alla migrazione dai paesi dell'America Latina e dalle Filippine. Anche il Messico, con 404 persone, mostra una presenza considerevole, in linea con la sua vicinanza geografica e i legami storici con la Spagna.
In Europa l'Italia ha un'incidenza di 361 persone, suggerendo che il cognome abbia radici o presenza anche nel continente europeo, forse attraverso migrazioni o collegamenti storici. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Argentina (223), Cile (213), Brasile (191), Arabia Saudita (158), Venezuela (121), Repubblica Dominicana (69), Guatemala (60), Canada (46), Panama (34), Colombia (20) e altri paesi con numeri inferiori.
Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione nei paesi di lingua spagnola e nelle Filippine, riflettendo l'influenza coloniale e la migrazione spagnola. La presenza in Italia e in alcuni paesi europei indica anche possibili collegamenti migratori o radici storiche nella regione del Mediterraneo.
Questo schema geografico mostra come la storia della colonizzazione, delle migrazioni e delle relazioni culturali abbiano modellato la dispersione del cognome Camposano nei diversi continenti, con una prevalenza particolarmente marcata in America Latina e nelle Filippine.
Origine ed etimologia di Camposano
Il cognome Camposano ha un'origine che sembra essere legata alla toponomastica, precisamente a luoghi o regioni che portano il nome "Camposano" o varianti simili. La struttura del cognome fa pensare ad un'origine geografica, derivata da un luogo dove risiedevano o avevano proprietà le famiglie che adottarono questo cognome. La radice "Campo" in spagnolo, italiano o portoghese significa "campo" o "pianura", indicando che il cognome potrebbe essere associato ad aree rurali o di terreno aperto.
Nel contesto della sua etimologia, "Camposano" potrebbe essere interpretato come "dei campi" o "relativo ai campi", riferendosi ad un'origine in una località o regione agricola. La desinenza "-ano" è comune nei cognomi di origine italiana o spagnola, e può indicare appartenenza o relazione con un luogo specifico. Ad esempio, in Italia, i cognomi che terminano in "-ano" hanno spesso radici toponomastiche o patronimiche.
È importante notare che, sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'unica radice etimologica per Camposano, la presenza del cognome in paesi con influenza spagnola, italiana e portoghese suggerisce che possa avere molteplici origini o varianti. Varianti ortografiche come "Camposano" o "Camposano" potrebbero essere sorte in diverse formeregioni, adattandosi alle particolarità linguistiche locali.
Il cognome può anche essere legato a famiglie che, per un certo periodo, risiedevano in zone rurali o in paesi con nomi simili, e che successivamente emigrarono in altre regioni, portando con sé il nome. La storia della colonizzazione spagnola in America, così come le migrazioni europee, hanno contribuito all'espansione e alla diversificazione del cognome in diversi paesi.
In sintesi, Camposano è un cognome con probabili radici toponomastiche, legate a luoghi rurali o terre aperte, e con una possibile influenza della lingua spagnola e italiana. Il suo significato e la sua origine riflettono le connessioni storiche e culturali che ne hanno permesso la dispersione in varie regioni del mondo.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Camposano rivela una marcata presenza in diversi continenti, con particolare attenzione all'America e all'Asia. In Asia, le Filippine si distinguono come il Paese con la più alta incidenza, con circa 9.724 persone, che rappresentano oltre il 99% del totale mondiale. Questa elevata prevalenza nelle Filippine è spiegata dalla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molte famiglie adottarono cognomi spagnoli durante il periodo della colonizzazione, soprattutto dopo l'implementazione del sistema dei cognomi nel XIX secolo.
In America, paesi come Perù, Ecuador, Argentina, Cile, Brasile, Venezuela e Messico mostrano una presenza significativa. Il Perù, con 1.626 abitanti, e l'Ecuador, con 1.461, riflettono l'influenza della colonizzazione spagnola nella regione andina. Anche l'Argentina e il Cile sono presenti, anche se su scala minore, rispettivamente con 223 e 213 persone, indicando che il cognome si è consolidato in diverse comunità latinoamericane.
Il Brasile, sebbene prevalentemente portoghese, ha un'incidenza di 191 persone con il cognome Camposano, il che potrebbe essere dovuto alle migrazioni europee o all'influenza della colonizzazione spagnola in alcune regioni del paese. Nel continente nordamericano, gli Stati Uniti ospitano 539 persone, risultato della migrazione di latinoamericani e filippini in cerca di migliori opportunità.
In Europa primeggia l'Italia con 361 abitanti, il che suggerisce che il cognome abbia radici o presenza nel continente mediterraneo. La presenza in Italia può essere collegata a migrazioni o alla diffusione di cognomi di origine italiana in altri paesi.
In altri continenti, l'incidenza è inferiore, con record in paesi come Canada, Guatemala, Panama, Colombia e in alcune nazioni del Medio Oriente e dell'Oceania, riflettendo le migrazioni globali e le connessioni culturali che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Camposano evidenzia una distribuzione che riflette la storia coloniale, migratoria e culturale. L'elevata incidenza nelle Filippine e nei paesi dell'America Latina sottolinea l'influenza spagnola ed europea nella dispersione del cognome, mentre la sua presenza in Europa e Nord America indica collegamenti migratori e culturali che hanno contribuito alla sua espansione globale.
Domande frequenti sul cognome Camposano
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Camposano