Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Combes è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Combes è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi francofoni e nelle comunità anglofone. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 11.661, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza del cognome varia notevolmente, essendo più comune in Francia, Stati Uniti e Filippine, tra gli altri paesi. La presenza di Combes in diverse regioni riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e movimenti di popolazione che hanno contribuito alla sua dispersione globale. Inoltre, il cognome ha un background culturale e storico che può essere legato a radici geografiche o patronimiche, che ne arricchiscono il significato e la storia familiare. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Combes, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Combes
Il cognome Combes ha una distribuzione notevolmente concentrata in alcuni paesi, tra cui la Francia è il territorio con la più alta incidenza, con circa 11.661 persone che portano questo cognome. Ciò rappresenta una quota significativa del totale mondiale, dato che l'incidenza in Francia è la più alta, riflettendo probabilmente un'origine europea del cognome. Rilevante è anche la presenza negli Stati Uniti, con circa 1.669 persone, il che indica una significativa migrazione dall'Europa al Nord America, soprattutto nei secoli XIX e XX, in linea con i movimenti migratori della diaspora europea.
Le Filippine appaiono con un'incidenza di 680 persone, il che potrebbe essere correlato all'influenza coloniale spagnola nella regione, che ha facilitato l'introduzione e l'adozione di cognomi europei. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si registra una presenza di 594 persone, mentre in Australia, con 259 persone, si riflette l'espansione della comunità anglosassone ed europea in generale. Anche l'Africa vanta record, in particolare in Kenya, con 169 persone, che potrebbero essere associati alle migrazioni o alle colonizzazioni europee nella regione.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Argentina, Canada, Scozia, Nuova Zelanda, Svizzera, Venezuela e diversi paesi africani e asiatici, ciascuno con un numero compreso tra 1 e 157 persone. La distribuzione in questi paesi mostra un modello di dispersione globale, sebbene con una prevalenza inferiore rispetto a Europa e Nord America. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Argentina e Venezuela, riflette le migrazioni europee verso queste regioni durante i secoli XIX e XX, consolidando comunità con radici in Europa.
In generale, la distribuzione del cognome Combes rivela uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza in paesi con una storia di colonizzazione o migrazione europea. La dispersione in paesi di diversi continenti mostra anche la mobilità globale e l'integrazione di comunità con radici in Europa in diverse culture e regioni.
Origine ed etimologia del cognome Combes
Il cognome Combes ha un'origine che risale probabilmente alle regioni francofone, data la sua alta percentuale in Francia e la sua presenza nei paesi con influenza francese. L'etimologia del cognome può essere legata a termini geografici o toponimi, poiché "combes" in francese si riferisce a "combes" o "combes" al plurale, che significa "valli stretti" o "buchi" in un contesto geografico. Questo tipo di cognome toponomastico indica solitamente che le famiglie che lo adottarono vivevano in o nelle vicinanze di queste formazioni geografiche, o in luoghi che portavano quel nome.
Un'altra possibile radice del cognome è che sia un patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome che col tempo è diventato cognome. Tuttavia, il rapporto con termini geografici sembra più plausibile, considerata la presenza nelle regioni francofone e la tendenza dei cognomi a originare da elementi paesaggistici o da luoghi specifici.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Combe, Combesse o varianti simili, anche se la forma più comune nei documenti storici e attuali è semplicemente Combes. L'adozione del cognome potrebbe essere avvenuta in tempi diversi, con testimonianze risalenti al Medioevo in Francia, dove erano diffusi cognomi toponomastici per identificare le famiglie in base al luogo di origine.
Il significato del cognome, legato a "valle" o "buco", riflette un rapporto con il paesaggio e la geografia, cheEra comune nella formazione dei cognomi in Europa. La storia del cognome Combes, quindi, è strettamente legata alla descrizione dei luoghi e all'identificazione delle famiglie attraverso il loro ambiente naturale, che le conferisce un importante valore culturale ed etimologico.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Combes nei diversi continenti rivela modelli di distribuzione che riflettono la storia migratoria e coloniale delle regioni. In Europa, soprattutto in Francia, l'incidenza è più elevata, consolidando la probabile origine in questa regione. La presenza nel Regno Unito, con testimonianze in Inghilterra e Galles, indica migrazioni interne e l'espansione del cognome nelle isole britanniche.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti, Argentina e Venezuela mostra l'influenza della migrazione europea nel continente americano. La presenza in Canada e nei paesi dell'America Latina riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee si stabilirono in queste regioni in cerca di nuove opportunità.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda presentano dati più piccoli ma significativi che mostrano l'espansione delle comunità europee in queste aree durante i processi coloniali e migratori. L'incidenza nelle Filippine, con 680 abitanti, potrebbe essere correlata all'influenza spagnola, che introdusse cognomi europei nella regione durante la colonizzazione.
In Africa, la presenza in Kenya di 169 persone potrebbe essere collegata alla colonizzazione europea e ai movimenti migratori nel continente. La dispersione nei paesi africani e asiatici, seppur con numeri minori, dimostra come il cognome Combes sia giunto in diverse parti del mondo attraverso vari processi storici.
In sintesi, la distribuzione del cognome Combes per continenti riflette una storia di migrazione, colonizzazione e insediamento in diverse regioni, con una forte radice in Europa e una presenza significativa in America e Oceania. La dispersione globale del cognome testimonia i movimenti storici delle popolazioni e l'influenza culturale europea in varie parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Combes
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Combes