Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Campobenedetto è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Campobenedetto è un nome di origine italiana che, sebbene non estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 22 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori e le connessioni culturali tra le diverse regioni.
I paesi in cui il cognome Campobenedetto è più diffuso sono gli Stati Uniti e l'Italia, con un'incidenza rispettivamente di 22 e 17 persone. Ciò suggerisce che, sebbene la sua presenza nel mondo non sia massiccia, ha radici profonde in Italia, suo paese d’origine, e ha raggiunto altri paesi principalmente attraverso processi migratori. Inoltre, vi sono registrazioni minime in Francia e nel Regno Unito, con un'incidenza di 1 persona in ciascuno, che potrebbero essere correlate ai movimenti migratori europei o ai legami familiari in quelle regioni.
Dal punto di vista culturale, il cognome Campobenedetto può essere associato a specifiche regioni d'Italia, in particolare aree dove la tradizione familiare e la storia locale hanno mantenuto vivo il patrimonio di cognomi con radici locali o nomi religiosi. La presenza nei paesi americani ed europei riflette la storia delle migrazioni e della diaspora italiana, che nel corso dei secoli ha portato questo cognome nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Campobenedetto
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Campobenedetto rivela una presenza concentrata soprattutto in Italia e negli Stati Uniti. Con un'incidenza di 17 persone in Italia, questo Paese rappresenta il nucleo principale della distribuzione del cognome, il che ne indica la probabile origine in quella nazione. L'incidenza negli Stati Uniti, con 22 persone, supera leggermente quella in Italia, il che potrebbe riflettere una migrazione significativa dall'Italia al Nord America nei secoli XIX e XX.
In Europa, oltre all'Italia, una presenza minima si registra in Francia e Regno Unito, con un'incidenza di 1 persona in ciascun Paese. Ciò suggerisce che, sebbene il cognome non sia molto diffuso in questi paesi, esistono legami familiari o migratori che hanno portato alla presenza di individui con questo cognome in quelle regioni.
In America Latina, sebbene non siano presenti dati specifici in questa fonte, l'incidenza nei paesi di lingua spagnola come Messico, Argentina o altri potrebbe essere rilevante, dato il flusso migratorio dall'Italia verso queste regioni. La diaspora italiana è stata storicamente significativa nei paesi dell'America Latina, ed è probabile che alcuni portatori del cognome Campobenedetto siano arrivati in queste terre in cerca di nuove opportunità.
La distribuzione riflette anche i modelli migratori storici: la presenza negli Stati Uniti può essere correlata all'immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, mentre in Europa la vicinanza geografica e le connessioni culturali hanno mantenuto viva la presenza in Italia e nei paesi vicini. La dispersione del cognome in specifiche regioni può essere collegata a comunità italiane stabilite in diversi paesi, dove tradizioni e cognomi si sono conservati nel corso delle generazioni.
In sintesi, la distribuzione del cognome Campobenedetto mostra una concentrazione in Italia e negli Stati Uniti, con una presenza minore in altri paesi europei, riflettendo i movimenti migratori e le connessioni culturali che hanno permesso a questo cognome di resistere in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Campobenedetto
Il cognome Campobenedetto ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile relazione con luoghi o termini religiosi. La composizione del cognome può essere divisa in due parti: "Campo" e "Benedetto".
La parola "Campo" in italiano significa "campo" o "pianura", ed è comune nei cognomi toponomastici che indicano un'origine geografica, soprattutto nelle regioni rurali o nelle zone dove la terra e l'agricoltura sono state fondamentali nella storia locale. La seconda parte, "Benedetto", è un nome proprio che significa "beato" in italiano, derivato dal latino "Benedictus". Questo nome ha una forte connotazione religiosa, associato a santi e figure religiose della tradizione cattolica.
Pertanto il cognome Campobenedetto potrebbe essere interpretato come "il campo benedetto" oppure "illuogo dei beati", suggerendo che nella sua origine potrebbe essere correlato a una località specifica così chiamata, o a una famiglia che portava un nome che combinava un luogo e una caratteristica religiosa o spirituale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o abbreviate, anche se in generale il cognome mantiene la sua struttura completa. La presenza di "Campobenedetto" nelle testimonianze storiche può essere legata a famiglie che vivevano in zone rurali o che avevano una forte devozione religiosa, il che si riflette nel significato del nome.
Il contesto storico del cognome indica una tradizione italiana profondamente radicata nella cultura cattolica, dove nomi e cognomi spesso riflettevano aspetti religiosi, geografici o familiari. L'adozione di cognomi che combinano elementi come "Campo" e "Benedetto" potrebbe essere nata nelle comunità rurali o in zone dove religione e terra erano elementi centrali nell'identità delle famiglie.
In sintesi, il cognome Campobenedetto ha un'origine chiaramente italiana, con radici nella toponomastica e nella tradizione religiosa, e il suo significato può essere interpretato come riferimento a un luogo beato o a una famiglia che portava un nome che evocava la spiritualità e la terra.
Presenza regionale
Il cognome Campobenedetto presenta una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione in diverse regioni del mondo. In Europa la presenza è prevalentemente in Italia, dove l'incidenza è di 17 persone, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane. La vicinanza geografica e i legami storici hanno permesso al cognome di rimanere nelle comunità locali, soprattutto nelle regioni rurali o in zone a forte tradizione cattolica.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 22 persone con questo cognome indica una presenza significativa, probabilmente a seguito della migrazione italiana nei secoli XIX e XX. La comunità italo-americana è stata una delle più importanti nella storia dell'immigrazione negli Stati Uniti e cognomi come Campobenedetto fanno parte di quel patrimonio culturale. La dispersione nei diversi stati può riflettere la ricerca di opportunità economiche e l'integrazione in diverse comunità urbane e rurali.
Negli altri continenti, come Francia e Regno Unito, la presenza è minima, con un'incidenza di 1 persona in ciascun Paese. Ciò potrebbe essere correlato a migrazioni specifiche o legami familiari che si stabilirono in quelle regioni, sebbene non rappresentino una presenza significativa in termini numerici.
In America Latina, sebbene questa fonte non fornisca dati specifici, la storia dell'immigrazione italiana in paesi come Argentina, Brasile, Uruguay e Messico suggerisce che alcuni portatori del cognome potrebbero essersi stabiliti in queste nazioni. L'influenza italiana sulla cultura e sulla toponomastica di diverse regioni dell'America Latina è notevole e cognomi come Campobenedetto si trovano nei documenti storici e nelle comunità italiane all'estero.
A livello regionale, il cognome riflette la storia della migrazione e dell'insediamento degli italiani in diverse parti del mondo, mantenendo viva la loro eredità culturale e religiosa. La presenza in diverse regioni mostra anche come le comunità italiane abbiano conservato le proprie tradizioni e cognomi attraverso le generazioni, adattandosi ai contesti locali senza perdere la propria identità originaria.
Domande frequenti sul cognome Campobenedetto
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Campobenedetto