Campovecchi

31
persone
2
paesi
Italia
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
96.8% Molto concentrato

Il 96.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

31
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 258,064,516 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Campovecchi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

30
96.8%
1
Italia
30
96.8%
2
Thailandia
1
3.2%

Introduzione

Il cognome Campovecchi è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia molto diffuso rispetto ad altri cognomi tradizionali italiani, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di emigranti italiani in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 30 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un’incidenza abbastanza bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una notevole concentrazione in Italia, dove è più diffusa, e una presenza residua in altri paesi, come la Tailandia, dove si registra un'incidenza minima di una persona. La storia e l'origine di questo cognome sono legate alla cultura italiana e la sua distribuzione riflette i modelli migratori e di insediamento che si sono succeduti nel corso dei secoli. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Campovecchi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata di questo cognome raro ma con una propria storia e un proprio significato.

Distribuzione geografica del cognome Campovecchi

Il cognome Campovecchi ha una distribuzione geografica molto limitata, con un'incidenza concentrata soprattutto in Italia, probabile paese d'origine del cognome. Secondo i dati, in Italia sono circa 30 le persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza del 100% nel contesto globale, dato che negli altri Paesi la presenza è praticamente inesistente o molto marginale. L'incidenza in Italia riflette il fatto che il cognome è quasi esclusivo di questa nazione, con una presenza che può essere correlata a famiglie specifiche o a particolari regioni del paese.

Fuori dall'Italia, la presenza di Campovecchi è pressoché insignificante, con un record in Tailandia di una sola persona, che equivale ad un'incidenza minima dell'1% nel contesto globale. Questa limitata dispersione può essere dovuta a migrazioni specifiche o a casi isolati di individui che hanno portato il cognome in altri continenti, ma senza che vi sia una comunità significativa a sostenerlo o mantenerlo nel tempo.

La distribuzione geografica del cognome riflette modelli migratori storici, in cui le famiglie italiane emigravano in diversi paesi in cerca di migliori opportunità, portando con sé i propri cognomi e le proprie tradizioni. Tuttavia, nel caso di Campovecchi, sembra che la dispersione sia stata molto limitata, forse perché si tratta di un cognome di origine molto locale o di una famiglia con profonde radici in una specifica regione d'Italia. Il confronto con altri cognomi italiani più diffusi rivela che Campovecchi è un cognome dal carattere molto particolare, con una presenza quasi esclusiva nel paese d'origine e in casi isolati anche in altri luoghi.

Origine ed etimologia di Campovecchi

Il cognome Campovecchi ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce che possa essere toponomastico o legato a qualche caratteristica geografica o locale. La desinenza "-i" indica che si tratta probabilmente di un cognome patronimico o derivato da un toponimo, comune nella tradizione italiana. La radice "Campo" deriva dall'italiano "campo", suggerendo che il cognome potrebbe essere correlato a una località rurale, un'area agricola o un luogo specifico con caratteristiche di campo o prateria.

L'elemento "Vechi" significa "vecchio" o "antico", il che potrebbe indicare che il cognome si riferisce ad un luogo antico o ad una famiglia che viveva in una zona nota per la sua antichità. La combinazione "Campo Vechi" potrebbe essere interpretata come "campo vecchio" o "campo vecchio", il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica legata ad uno specifico luogo dell'Italia, probabilmente in una regione dove erano predominanti l'agricoltura e gli spazi rurali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non sono molte le versioni conosciute del cognome, anche se in alcuni documenti antichi o nelle trascrizioni lo si può trovare come Campovecchi o con lievi variazioni nella scrittura. L'etimologia del cognome suggerisce che abbia avuto origine in una comunità rurale o in un ambiente in cui i cognomi erano legati a caratteristiche del paesaggio o alla posizione geografica delle famiglie.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essersi formato nel Medioevo o nel Rinascimento, quando era consuetudine che le famiglie adottassero nomi legati al proprio ambiente o luogo di residenza. La presenzadi un cognome che unisce elementi descrittivi e toponomastici indica una radice antica, forse legata ad uno specifico luogo dell'Italia che nel tempo ha dato origine alla famiglia che portava questo cognome.

Presenza regionale e dati per continenti

Il cognome Campovecchi ha una presenza prevalentemente europea, precisamente in Italia, dove la sua incidenza è massima. La distribuzione negli altri continenti è praticamente inesistente, salvo casi isolati. In Europa l'Italia rappresenta il nucleo principale, con una concentrazione nelle regioni rurali o in aree dove le famiglie hanno mantenuto nei secoli la propria identità.

In America, sebbene non esistano dati specifici che indichino una presenza significativa, è probabile che alcuni discendenti di italiani abbiano portato il cognome in paesi come l'Argentina, gli Stati Uniti o il Brasile, dove l'emigrazione italiana fu importante nei secoli XIX e XX. Tuttavia, in questi paesi, l'incidenza del cognome Campovecchi sarebbe molto bassa e probabilmente limitata a documenti familiari o comunità specifiche.

In Asia la presenza del cognome è quasi inesistente, ad eccezione della piccola incidenza in Thailandia, dove viene registrata una persona con questo cognome. Questo caso può essere dovuto ad una migrazione specifica o ad una storia familiare particolare, ma non indica una presenza significativa nella regione. La dispersione globale del cognome riflette che il suo impatto e la sua distribuzione rimangono principalmente in Italia, con una presenza residua in altri continenti.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Campovecchi conferma il suo carattere prevalentemente italiano, con una dispersione limitata e molto localizzata in termini globali. La storia migratoria e i legami culturali con l'Italia spiegano in gran parte il suo modello di distribuzione, che rimane molto specifico e poco diffuso rispetto ad altri cognomi italiani più comuni.

Domande frequenti sul cognome Campovecchi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Campovecchi

Attualmente ci sono circa 31 persone con il cognome Campovecchi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 258,064,516 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Campovecchi è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Campovecchi è più comune in Italia, dove circa 30 persone lo portano. Questo rappresenta il 96.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Campovecchi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 96.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.