Capezzuto

1.870 persone
16 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Capezzuto è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
367
persone
#1
Italia Italia
1.299
persone
#3
Brasile Brasile
79
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
69.5% Concentrato

Il 69.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.870
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,278,075 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Capezzuto è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.299
69.5%
1
Italia
1.299
69.5%
2
Stati Uniti d'America
367
19.6%
3
Brasile
79
4.2%
4
Belgio
46
2.5%
5
Germania
18
1%
6
Svizzera
15
0.8%
7
Uruguay
15
0.8%
8
Argentina
9
0.5%
9
Spagna
9
0.5%
10
Canada
7
0.4%

Introduzione

Il cognome Capezzuto è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge circa 1.299 persone. A livello mondiale si stima che siano circa 1.299 gli individui che portano questo cognome, distribuiti in diverse regioni del globo. La maggiore concentrazione si registra in Italia, probabile Paese di origine, ma non mancano comunità con una presenza notevole negli Stati Uniti, Brasile, Belgio e altri Paesi. La distribuzione geografica del cognome riflette percorsi migratori e legami storici che hanno portato alla dispersione di questa famiglia nei diversi continenti. Inoltre, il cognome Capezzuto può avere radici in specifici aspetti culturali, geografici o storici, che verranno esplorati in dettaglio nel corso di questa analisi.

Distribuzione geografica del cognome Capezzuto

Il cognome Capezzuto ha la massima incidenza in Italia, con circa 1.299 persone che lo portano, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, riflettendo le sue radici nella cultura e nella storia italiana. L'incidenza negli Stati Uniti è di 367 persone, indicando una presenza significativa, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità e portarono con sé i loro cognomi in Nord America.

In Brasile ci sono 79 persone con il cognome Capezzuto, suggerendo una presenza minore ma stabile in Sud America, forse legata alle migrazioni italiane nel XX secolo. Il Belgio, con 46 persone, e la Germania, con 18, dimostrano che il cognome si trova anche nell'Europa centrale, forse a causa di movimenti migratori interni o di relazioni storiche tra paesi europei. In Sud America, paesi come Uruguay e Argentina contano rispettivamente 15 e 9 persone, riflettendo la diaspora italiana in queste nazioni, che nei secoli passati ha accolto numerosi immigrati italiani.

In altri paesi, come Canada, Repubblica Dominicana, Regno Unito, Paesi Bassi, Russia e Svezia, la presenza del cognome è molto scarsa, con numeri che variano da 1 a 7 persone. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia una distribuzione globale, la sua prevalenza è molto più bassa nelle regioni al di fuori dell'Europa e dell'America, probabilmente a causa di migrazioni più recenti o della naturale dispersione delle famiglie italiane in diverse parti del mondo.

La distribuzione geografica del cognome Capezzuto rivela modelli migratori che riflettono la storia della diaspora italiana, nonché i legami culturali e familiari che hanno portato alla presenza di questo cognome nei vari continenti. L'incidenza più alta in Italia ne conferma l'origine, mentre le comunità in America e in Europa centrale mostrano l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori e relazioni storiche tra paesi.

Origine ed etimologia del cognome Capezzuto

Il cognome Capezzuto ha radici probabilmente legate alla toponomastica italiana, visto il suo modello di distribuzione e la struttura del nome. La desinenza "-uto" in italiano può indicare un diminutivo o una forma affettuosa, anche se in alcuni casi può essere legata anche a caratteristiche geografiche o ad antichi soprannomi. La radice "Capezz-" potrebbe derivare dalla parola italiana "capezzolo", che significa "capezzolo", sebbene in contesti storici ed etimologici possa anche essere correlata a termini che descrivono caratteristiche fisiche o luoghi specifici.

È possibile che Capezzuto sia un cognome patronimico o toponomastico, derivato da un luogo dove vivevano gli antenati o da un soprannome divenuto cognome. La presenza in Italia e nei paesi a forte immigrazione italiana suggerisce che il cognome potrebbe avere origine in specifiche regioni dell'Italia settentrionale o centrale, dove sono comuni tradizioni toponomastiche e patronimiche. Le varianti ortografiche possono includere forme come Capezuto, a seconda della regione e del momento in cui è stata documentata per la prima volta.

L'esatto significato del cognome non è completamente documentato nelle fonti pubbliche, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine in un termine descrittivo o in un soprannome divenuto poi cognome di famiglia. La storia dei cognomi italiani è spesso legata a caratteristiche fisiche, luoghi di provenienza o professioni, e Capezzuto potrebbe essere correlato ad una di queste categorie. La presenza anche in diversi paesiriflette l'adattamento e l'evoluzione del cognome nel tempo, mantenendo le sue radici nella cultura italiana.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Capezzuto nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori avvenuti negli ultimi secoli. In Europa l'Italia risulta nettamente il centro di maggiore incidenza, con una presenza che supera i 1.200 individui, consolidando il suo carattere di origine. La presenza in paesi come Belgio, Germania, Russia e Svezia, seppur minore, indica che il cognome si è disperso anche nell'Europa centrale e settentrionale, forse attraverso migrazioni interne o relazioni storiche tra paesi.

In America, la presenza del cognome è notevole negli Stati Uniti, con 367 persone, e nei paesi dell'America Latina come Brasile, Argentina e Uruguay. La diaspora italiana in questi paesi, soprattutto in Argentina e Uruguay, è ben nota e ha contribuito alla diffusione dei cognomi italiani nella regione. La migrazione di massa degli italiani nel XIX e XX secolo portò molti portatori del cognome Capezzuto a stabilire le radici in queste nazioni, mantenendo viva la propria identità culturale e familiare.

In Sud America, il Brasile ha 79 persone con questo cognome, riflettendo anche l'influenza italiana nella regione. La presenza in Canada, con numeri minori, e nei Caraibi, come nella Repubblica Dominicana, indica che il cognome ha raggiunto diverse parti del continente americano, anche se su scala minore. La dispersione in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori più recenti o a legami familiari stabiliti in tempi diversi.

In Asia e Oceania la presenza del cognome Capezzuto è praticamente inesistente, con numeri che non superano le 10 persone complessive, il che conferma che la sua distribuzione è concentrata soprattutto in Europa e America. La dispersione globale del cognome, seppur limitata in queste regioni, riflette i modelli storici di migrazione e insediamento delle comunità italiane in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Capezzuto

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Capezzuto

Attualmente ci sono circa 1.870 persone con il cognome Capezzuto in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,278,075 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Capezzuto è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Capezzuto è più comune in Italia, dove circa 1.299 persone lo portano. Questo rappresenta il 69.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Capezzuto sono: 1. Italia (1.299 persone), 2. Stati Uniti d'America (367 persone), 3. Brasile (79 persone), 4. Belgio (46 persone), e 5. Germania (18 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.7% del totale mondiale.
Il cognome Capezzuto ha un livello di concentrazione concentrato. Il 69.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.