Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Capistrano è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Capistrano è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 18.313 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza più alta si registra nelle Filippine, con 18.313 persone, seguita dal Brasile con 7.726, e in misura minore negli Stati Uniti, con 680 individui. Notevole è anche la presenza di questo cognome nei paesi dell'America Latina come Messico, Perù e Argentina, a testimonianza delle sue radici nelle comunità di lingua spagnola. Inoltre in Europa, soprattutto in Italia e Spagna, si registrano persone con il cognome Capistrano, anche se in proporzione minore. La distribuzione geografica di questo cognome rivela modelli storici e migratori che ne arricchiscono la storia e il significato, essendo un esempio di come i cognomi possano riflettere la storia e la cultura di diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Capistrano
Il cognome Capistrano ha una distribuzione globale che, sebbene concentrata in alcuni paesi, mostra presenza in diverse regioni del mondo. L'incidenza più alta si registra nelle Filippine, con circa 18.313 persone, che rappresentano la più alta concentrazione del cognome. Ciò può essere spiegato dall'influenza storica del colonialismo spagnolo nelle Filippine, dove molti cognomi spagnoli furono integrati nella popolazione locale durante l'era coloniale. La seconda incidenza più alta si registra in Brasile, con 7.726 persone, riflettendo anche l’influenza spagnola e portoghese nella regione, nonché la migrazione delle comunità iberiche verso il Sud America. Negli Stati Uniti si contano circa 680 persone con questo cognome, prevalentemente in comunità con radici ispaniche e in aree con una forte presenza di immigrati latinoamericani. Altri paesi con una presenza significativa sono il Messico, con 227 persone, e il Perù, con 217, che mostra le sue radici in America Latina. In Europa, anche Italia e Spagna registrano persone con il cognome Capistrano, anche se in numero minore, rispettivamente con 89 e 17. La dispersione del cognome in questi paesi riflette modelli migratori storici, in particolare l'influenza coloniale e le migrazioni interne ed esterne che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Capistrano
Il cognome Capistrano ha radici che sembrano legate alla toponomastica e alla storia religiosa. Si ritiene che la sua origine sia legata al comune italiano di San Giovanni da Capistrano, un comune della regione Abruzzo in Italia. La figura più importante associata a questo nome è San Giovanni da Capistrano (Giovanni da Capistrano), frate e predicatore francescano del XV secolo, canonizzato dalla Chiesa cattolica. Il cognome, quindi, può essere considerato patronimico o toponomastico, derivato dal nome della località o da una figura religiosa. La parola "Capistrano" in italiano significa "testa di capra", anche se in questo contesto il suo utilizzo è più legato ad un riferimento geografico e religioso che ad un significato letterale. Le varianti ortografiche del cognome includono "Capistrano" e, in alcuni casi, adattamenti in diverse lingue o regioni. La presenza di questo cognome nei paesi di lingua spagnola e in Italia rafforza l'ipotesi di un'origine europea, nello specifico italiana, che successivamente si espanse attraverso la colonizzazione e la migrazione verso l'America e altre regioni.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Capistrano ha una distribuzione che copre principalmente Europa, America e Asia. In Europa, l'Italia è il paese con la maggiore presenza, data la sua origine storico-culturale, anche se in misura minore è presente anche in Spagna, riflettendo l'influenza della cultura ispanica e l'espansione del cognome nelle regioni ispanofone. In America la presenza è notevole nei paesi dell'America Latina come Messico, Perù e Argentina, dove la storia coloniale e le migrazioni hanno permesso al cognome di affermarsi in diverse comunità. L'incidenza nelle Filippine, con 18.313 abitanti, è particolarmente significativa e si spiega con l'influenza della dominazione spagnola nella regione per diversi secoli, che ha portato all'adozione di cognomi spagnoli da parte della popolazione locale. In Brasile, la presenza di 7.726 persone riflette anche l'influenza della colonizzazione portoghese e della migrazione delle comunità iberiche. Nel Nord America, gli Stati Uniti hanno 680 persone affette da questo disturbocognome, principalmente nelle comunità con radici ispaniche e migranti latinoamericani. L'Asia, in particolare Hong Kong e altri paesi, ha record più piccoli, ma la sua presenza indica l'espansione globale del cognome attraverso i movimenti migratori e le relazioni internazionali. La distribuzione regionale del cognome Capistrano rivela un modello di dispersione che unisce influenze coloniali, migratorie e culturali, consolidando la sua presenza in diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Capistrano
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Capistrano