Cappellini

7.997 persone
29 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Cappellini è più comune

#2
Argentina Argentina
383
persone
#1
Italia Italia
6.745
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
358
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
84.3% Molto concentrato

Il 84.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

7.997
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,000,375 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Cappellini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

6.745
84.3%
1
Italia
6.745
84.3%
2
Argentina
383
4.8%
4
Brasile
243
3%
5
Francia
105
1.3%
6
Uruguay
55
0.7%
7
Svizzera
27
0.3%
8
Canada
17
0.2%
9
Cile
11
0.1%
10
Inghilterra
10
0.1%

Introduzione

Il cognome Cappellini è un cognome di origine italiana che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 6.745 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi con maggiore distribuzione globale. La distribuzione geografica rivela che l’Italia è il paese in cui è più diffusa, ma ci sono comunità importanti anche in paesi come Argentina, Stati Uniti, Brasile e Francia, tra gli altri. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette i modelli storici delle migrazioni e della diaspora italiana che si sono diffuse nel corso dei secoli, portando con sé la sua cultura e nomenclatura. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Cappellini, fornendo una visione completa della sua storia e della sua attuale presenza.

Distribuzione geografica del cognome Cappellini

Il cognome Cappellini ha la sua maggiore incidenza in Italia, con circa 6.745 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, riflettendo le sue radici nella cultura e nella storia italiana. L'incidenza in Italia è significativa, dato che il cognome è chiaramente di origine italiana, e la sua presenza in altre nazioni è frutto di migrazioni e diaspore.

Fuori dall'Italia, i paesi con la più alta incidenza di Cappellini sono l'Argentina, con 383 persone, gli Stati Uniti con 358, il Brasile con 243 e la Francia con 105. Questi paesi mostrano una presenza notevole, in particolare in America e in Europa, dove le comunità italiane hanno avuto un impatto significativo. In Argentina, ad esempio, la comunità italiana è una delle più grandi dell'America Latina e molti cognomi italiani, tra cui Cappellini, sono diventati radicati nella cultura locale.

Negli Stati Uniti l'incidenza di 358 persone indica una presenza significativa, risultato delle ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo. Anche il Brasile, con 243 abitanti, riflette l’influenza italiana nella sua storia migratoria, soprattutto in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove gli italiani si stabilirono in cerca di migliori opportunità. La Francia, con 105 casi, ha una storia di migrazione italiana che risale a secoli fa, in particolare nelle regioni vicine all'Italia, come la Provenza e la Corsica.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Svizzera, Canada, Germania e alcuni paesi dell'America Latina come Uruguay, Cile e Venezuela. La distribuzione in questi paesi, seppur minore in numero assoluto, mostra la dispersione del cognome nei diversi continenti, in linea con i movimenti migratori europei.

Il modello di distribuzione del cognome Cappellini riflette, in larga misura, le migrazioni italiane in America e in altre regioni durante i secoli XIX e XX, nonché la presenza storica in Europa. La dispersione in paesi come Argentina, Stati Uniti e Brasile è tipica della diaspora italiana, che portò i suoi cognomi e le sue tradizioni in diverse parti del mondo, consolidando le comunità italiane all'estero.

Origine ed etimologia del cognome Cappellini

Il cognome Cappellini ha radici chiaramente italiane e deriva probabilmente da un termine legato alla religione o alla cultura locale. La radice "cappella" in italiano significa "cappella" o "piccola chiesa", il che fa pensare che il cognome possa avere origine toponomastica oppure legato ad una professione legata alla chiesa o alla costruzione religiosa. La desinenza "-ini" in italiano indica solitamente un diminutivo o un patronimico, che potrebbe essere tradotto come "quelli della cappella" o "i piccoli della cappella".

Queste tipologie di cognomi, che uniscono un sostantivo con un suffisso diminutivo, sono comuni in Italia e solitamente indicano una relazione con un luogo specifico o una professione legata alla religione. È possibile che ad un certo punto i portatori del cognome Cappellini fossero responsabili della cura o della gestione delle cappelle, o risiedessero nelle vicinanze di esse, divenendo successivamente cognome di famiglia.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme come il cappellino (singolare) o varianti regionali in diverse zone d'Italia. La presenza del cognome nelle diverse regioni italiane può riflettere diverse influenze dialettali e culturali, ma in generale la radice è chiaramente legata alla parola "cappella".

Il contesto storico dicognome fa pensare che la sua origine risalga a tempi in cui la religione e le comunità religiose avevano un ruolo centrale nella vita quotidiana, soprattutto nelle zone rurali e nei piccoli centri italiani. L'adozione di cognomi legati a luoghi di culto o professioni religiose era comune nell'Italia medievale e rinascimentale, e Cappellini rientra probabilmente in questa tradizione.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Cappellini per regioni e continenti rivela modelli interessanti. In Europa l’Italia è nettamente il centro di presenze, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La forte presenza in Italia è dovuta al fatto che il cognome ha un'origine locale e culturale in quel Paese, e la sua diffusione all'estero è il risultato di migrazioni storiche.

In America, paesi come Argentina, Stati Uniti e Brasile mostrano una presenza significativa. L'Argentina, in particolare, si distingue con 383 incidenti, a testimonianza della numerosa comunità italiana presente in quel Paese, che ha mantenuto negli anni molte tradizioni e cognomi italiani. L'immigrazione italiana in Argentina fu massiccia nel XIX e all'inizio del XX secolo e molti cognomi, tra cui Cappellini, si sono affermati nella cultura locale.

Negli Stati Uniti, con 358 incidenti, la presenza del cognome Cappellini è il risultato delle ondate migratorie iniziate nel XIX secolo, quando molti italiani arrivarono in cerca di migliori opportunità di lavoro e di vita. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più influenti nella storia del Paese e i cognomi italiani sono comuni in molte regioni.

Anche il Brasile, con 243 incidenti, riflette l'influenza italiana, soprattutto in stati come San Paolo, dove l'immigrazione italiana è stata particolarmente forte. La presenza in Francia, con 105 incidenti, si spiega con la vicinanza geografica e le migrazioni interne all'Europa, oltre alla storia dei movimenti migratori tra Italia e Francia.

Negli altri continenti la presenza del cognome Cappellini è minore, ma pur sempre significativa. Nei paesi dell'America Latina come Uruguay, Cile e Venezuela, il cognome riflette la diaspora italiana e l'integrazione delle comunità italiane in diversi contesti culturali e sociali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Cappellini è strettamente legata ai movimenti migratori europei, soprattutto italiani, che si diffusero in tutta l'America e in Europa. La distribuzione attuale riflette sia le radici storiche che le migrazioni moderne, consolidando Cappellini come cognome con una forte identità italiana e presenza internazionale.

Domande frequenti sul cognome Cappellini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cappellini

Attualmente ci sono circa 7.997 persone con il cognome Cappellini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,000,375 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Cappellini è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Cappellini è più comune in Italia, dove circa 6.745 persone lo portano. Questo rappresenta il 84.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Cappellini sono: 1. Italia (6.745 persone), 2. Argentina (383 persone), 3. Stati Uniti d'America (358 persone), 4. Brasile (243 persone), e 5. Francia (105 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98% del totale mondiale.
Il cognome Cappellini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 84.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.