Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cardaci è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Cardaci è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.358 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con una presenza notevole, seguita da paesi come Argentina e Stati Uniti, dove sono presenti anche comunità con questo cognome. La distribuzione geografica e la storia del cognome riflettono modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione mondiale, l'origine e l'etimologia di Cardaci, nonché la sua presenza in diverse regioni, con l'obiettivo di offrire una visione completa e accurata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Cardaci
L'analisi della distribuzione del cognome Cardaci rivela una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge 1358 individui. Ciò rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale, che ammonta a circa 2.144 persone se aggiungiamo l'incidenza in tutti i paesi elencati. L'elevata prevalenza in Italia suggerisce che l'origine del cognome sia probabilmente italiana, o almeno abbia radici profonde in quella regione.
Fuori dall'Italia il cognome ha una presenza notevole anche nei paesi dell'America Latina, in particolare in Argentina, con un'incidenza di 683 persone. Ciò può essere spiegato dai flussi migratori avvenuti nel corso dei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Argentina in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono la sua eredità e Cardaci non fa eccezione.
Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge 367 persone, indicando una presenza significativa, probabilmente frutto dell'immigrazione europea, tra cui italiani e altri gruppi che portarono il cognome in Nord America. Altri paesi con un’incidenza minore includono Australia, Germania, Francia, Brasile, Svizzera, Serbia, Canada, Spagna e Belgio, con numeri compresi tra 1 e 88 persone. La dispersione in questi paesi riflette i diversi modelli migratori e l'espansione delle comunità italiane ed europee in generale.
È importante evidenziare che l'incidenza in paesi come Australia e Germania, seppure inferiore, dimostra la presenza di comunità italiane ed europee in questi territori, che hanno mantenuto i propri cognomi attraverso le generazioni. La distribuzione globale del cognome Cardaci mostra quindi un modello tipico dei cognomi di origine europea che si sono diffusi attraverso le migrazioni internazionali, soprattutto nel contesto della diaspora italiana.
Analisi dei modelli migratori e il loro impatto sulla distribuzione
La presenza del cognome in paesi come l'Argentina e gli Stati Uniti è in gran parte spiegata dai movimenti migratori avvenuti nei secoli XIX e XX. L’emigrazione italiana, in particolare, è stata una delle più significative della storia moderna, con milioni di italiani in cerca di nuove opportunità in America e in altre regioni. La conservazione del cognome in queste comunità riflette l'importanza delle radici culturali e familiari nell'identità degli immigrati e dei loro discendenti.
In Europa, l'incidenza in Italia è chiaramente dominante, ma si registrano anche record nei paesi vicini e nelle comunità di immigrati di altri continenti. La dispersione geografica del cognome Cardaci è, quindi, specchio delle migrazioni e dei collegamenti culturali che hanno unito diverse regioni nel corso dei secoli.
Origine ed etimologia di Cardaci
Il cognome Cardaci ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nelle fonti tradizionali, può essere messa in relazione con radici italiane, data la sua alta percentuale di incidenza in Italia. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione toponomastica o patronimica, comune nei cognomi italiani. La desinenza "-i" in italiano indica solitamente un'origine patronimica o un riferimento ad una famiglia o lignaggio specifico.
Un'ipotesi plausibile è che Cardaci derivi da un nome proprio o da un termine legato a una caratteristica geografica o personale. La radice "Card-" potrebbe essere collegata a parole in italiano o in inglese.dialetti regionali, anche se non vi è alcun riferimento chiaro nei dizionari dei cognomi tradizionali italiani. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che si riferiscono a caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi specifici.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in diverse regioni o documenti storici si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, come Cardazzi o Cardaci. La presenza della desinenza "-i" indica che si tratta probabilmente di un cognome di origine italiana, e il suo utilizzo in altri paesi riflette la migrazione e l'adattamento della famiglia a lingue e culture diverse.
Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità rurali o famiglie che portavano un nome legato ad un luogo o ad una caratteristica distintiva. La mancanza di documenti specifici nei documenti antichi rende difficile definire l'esatta etimologia, ma le prove indicano un'origine italiana con radici nella tradizione patronimica o toponomastica.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Cardaci per continenti rivela una predominanza in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza è più alta. La presenza in America, in particolare in Argentina e negli Stati Uniti, riflette le migrazioni europee, soprattutto italiane, che hanno portato il cognome in questi territori. L'incidenza in Australia e in altri paesi europei indica anche l'espansione delle comunità italiane ed europee in diverse regioni del mondo.
In Europa il cognome è concentrato soprattutto in Italia, con un'incidenza di 1.358 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. In America, l'Argentina conta 683 abitanti, che equivalgono a circa il 31,8% del totale mondiale, consolidando il suo ruolo come uno dei principali paesi per presenza del cognome. Gli Stati Uniti, con 367 abitanti, rappresentano circa il 17% del totale, riflettendo l'influenza della migrazione europea sul continente nordamericano.
In Oceania l'Australia conta un'incidenza di 88 persone, mentre in altri Paesi come Germania, Francia, Brasile, Svizzera, Serbia, Canada, Spagna e Belgio i numeri sono più bassi, ma comunque significativi in termini di presenze culturali e migratorie. La dispersione in questi paesi mostra come le comunità italiana ed europea abbiano mantenuto i propri cognomi attraverso le generazioni, adattandosi a lingue e contesti sociali diversi.
Lo schema di distribuzione del cognome Cardaci è tipico dei cognomi di origine europea che si sono diffusi globalmente attraverso le migrazioni, mantenendo la propria identità nelle comunità di destinazione. La presenza in paesi con grandi comunità di immigrati italiani, come Argentina e Stati Uniti, conferma l'influenza dei movimenti migratori sulla dispersione di questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Cardaci
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cardaci