Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Carliton è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Carliton è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, c'è approssimativamente un numero limitato di persone che portano questo cognome in diverse parti del globo, con un'incidenza mondiale stimata essere piccola rispetto ad altri cognomi più comuni. È importante notare che, sebbene non sia un cognome ampiamente utilizzato, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e possibili origini storiche specifiche.
I paesi in cui il cognome Carliton è più diffuso comprendono principalmente gli Stati Uniti, le Filippine e il Brasile, ognuno con la propria storia e il proprio contesto che hanno contribuito alla presenza di questo cognome nei propri territori. Negli Stati Uniti, ad esempio, la dispersione di cognomi di diversa origine riflette la storia di immigrazione e meticciato del paese. Nelle Filippine, anche l'influenza coloniale e l'integrazione dei cognomi occidentali spiegano la sua presenza. Il Brasile, dal canto suo, mostra una tendenza simile, con un mix di radici culturali che favoriscono l'adozione di alcuni cognomi stranieri.
Dal punto di vista storico e culturale, il cognome Carliton può avere radici in origini diverse, sebbene non siano abbondanti informazioni specifiche sulla sua etimologia. Tuttavia, la sua distribuzione e presenza in paesi con storia coloniale o migratoria suggeriscono che potrebbe avere un'origine patronimica, toponomastica o addirittura correlata a una particolare occupazione o caratteristica. In questo contesto, il cognome si presenta come un esempio interessante per analizzare le dinamiche di dispersione del cognome nel mondo contemporaneo.
Distribuzione geografica del cognome Carliton
La distribuzione del cognome Carliton nel mondo rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, anche se con un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Secondo i dati disponibili, l'incidenza mondiale di persone con questo cognome è di circa 1 su 1.000.000 di abitanti, il che indica che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto di un nome relativamente raro.
I paesi dove si registra la maggiore presenza del cognome Carliton sono gli Stati Uniti, le Filippine e il Brasile. Negli Stati Uniti, l’incidenza riflette la storia dell’immigrazione e la diversità culturale del Paese, dove cognomi di origine europea, asiatica e latinoamericana si mescolano nel mosaico sociale. La presenza nelle Filippine può essere spiegata con l'influenza coloniale spagnola e americana, che introdusse numerosi cognomi occidentali alla popolazione locale. In Brasile la presenza del cognome può essere collegata anche ai movimenti migratori e all'adozione di cognomi stranieri durante diversi periodi storici.
In termini percentuali, negli Stati Uniti, il cognome Carliton rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale delle persone con quel cognome, indicando una presenza significativa rispetto ad altri paesi. Nelle Filippine l'incidenza sfiora il 32,8%, riflettendo una presenza notevole nella popolazione locale. Anche il Brasile, con il 12,7%, contribuisce in modo significativo alla distribuzione globale. Altri paesi con un'incidenza minore includono i paesi di lingua spagnola e alcune nazioni asiatiche, dove la presenza del cognome è marginale ma significativa in alcuni contesti migratori.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Carliton sia stato portato da migranti e colonizzatori e che la sua dispersione sia strettamente legata ai processi storici di colonizzazione, commercio e migrazione internazionale. La presenza in paesi con storia coloniale occidentale, soprattutto in America e in Asia, rafforza l'ipotesi di un'origine europea o anglosassone, successivamente ampliata attraverso movimenti migratori.
Origine ed etimologia di Carliton
Il cognome Carliton presenta un'origine che, pur non essendo completamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere analizzata da diverse prospettive etimologiche. La struttura del cognome suggerisce una possibile radice nelle lingue occidentali, in particolare nelle lingue di origine inglese o francese, data la sua somiglianza fonetica e ortografica con altri cognomi di quelle regioni.
Un'ipotesi plausibile è che Carliton sia una variante o derivazione dei cognomi patronimici, che sono formati dal nome proprio di un antenato. Ad esempio, potrebbe essere correlato al nome "Carl" o "Carlos", con l'aggiunta delsuffisso "-ton", che in inglese e in altre lingue germaniche significa "città" o "luogo". In questo contesto, Carliton potrebbe essere interpretato come "la città di Carl" o "il luogo di Carlos". Questa struttura è comune nei cognomi toponomastici e patronimici nelle regioni anglofone e francofone.
Un'altra possibile etimologia suggerisce che il cognome abbia radici in un toponimo, soprattutto nelle regioni dove sono frequenti i cognomi toponomastici. La desinenza "-ton" è caratteristica di molti cognomi inglesi che indicano l'origine in un insediamento o località specifica. Tuttavia, dato che l'incidenza del cognome nei paesi di lingua inglese come gli Stati Uniti è relativamente bassa, questa ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migranti o colonizzatori in tempi diversi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Carliton, Carleton o Carlton, che condividono radici e significato. La variazione nella scrittura può essere dovuta ad adattamenti fonetici o errori nell'immigrazione e nei documenti ufficiali nel tempo.
In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva e ampiamente documentata del cognome Carliton, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine in cognomi con radici europee, con possibile influenza nelle regioni anglofone e coloniali. La combinazione di elementi patronimici e toponomastici rafforza l'ipotesi di un cognome che, in origine, avrebbe potuto essere associato ad un luogo o ad un antenato con un nome simile a "Carl".
Presenza regionale
La presenza del cognome Carliton in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza del cognome è notevole, con una presenza che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale. Ciò è dovuto in parte alla storia dell'immigrazione europea e alla diffusione dei cognomi occidentali nel continente, soprattutto durante i secoli XIX e XX.
In America Latina, anche paesi come Brasile e Messico mostrano una presenza significativa, rispettivamente con il 12,7% e una percentuale inferiore. L'influenza coloniale e le migrazioni interne hanno contribuito all'integrazione dei cognomi di origine straniera nella cultura locale. In Brasile, in particolare, la mescolanza di radici culturali e l'adozione di cognomi stranieri durante il periodo coloniale e postcoloniale spiegano la presenza del cognome Carliton.
In Asia, le Filippine si distinguono come uno dei paesi con la più alta incidenza del cognome, con circa il 32,8% del totale mondiale. La storia coloniale spagnola e americana nelle Filippine ha facilitato l'introduzione e l'adozione di cognomi occidentali, comprese varianti simili a Carliton. L'influenza di queste colonizzazioni si riflette ancora nella distribuzione dei cognomi nella popolazione locale.
In Europa la presenza del cognome è meno significativa, ma è riscontrabile in documenti storici e in comunità specifiche. La dispersione nei diversi continenti dimostra come i movimenti migratori, le colonizzazioni e le relazioni internazionali abbiano contribuito all'espansione di questo cognome in diverse regioni del mondo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Carliton è un riflesso delle dinamiche migratorie e coloniali che hanno modellato la distribuzione dei cognomi nel mondo. La concentrazione negli Stati Uniti, nelle Filippine e in Brasile mostra l'influenza della storia coloniale, della migrazione e dell'integrazione culturale sull'adozione e conservazione di questo cognome in diversi contesti geografici.
Domande frequenti sul cognome Carliton
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Carliton