Carletto

3.142 persone
21 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Carletto è più comune

#2
Italia Italia
795
persone
#1
Brasile Brasile
1.401
persone
#3
Francia Francia
385
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
44.6% Moderato

Il 44.6% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

21
paesi
Locale

Presente nel 10.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.142
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,546,149 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Carletto è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

1.401
44.6%
1
Brasile
1.401
44.6%
2
Italia
795
25.3%
3
Francia
385
12.3%
4
Argentina
381
12.1%
6
Perù
16
0.5%
7
Paesi Bassi
14
0.4%
8
Venezuela
5
0.2%
9
Belgio
3
0.1%
10
Svizzera
3
0.1%

Introduzione

Il cognome Carletto è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e America Latina. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 2.000 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Brasile, Italia, Francia e Argentina. L'incidenza globale riflette una presenza concentrata in regioni con forti radici culturali italiane ed europee, sebbene si sia diffusa anche in altri continenti attraverso processi migratori. La storia e l'origine di Carletto sono legate a specifiche tradizioni culturali, e la sua distribuzione geografica rivela percorsi migratori e culturali che ne arricchiscono il significato. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Carletto, fornendo una visione completa della sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Carletto

Il cognome Carletto ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con una notevole presenza nei paesi in cui le comunità italiane hanno avuto un impatto storico e culturale. Dai dati emerge che l’incidenza più alta si riscontra in Brasile, con circa 1.401 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Il Brasile, con la sua vasta popolazione e la storia di immigrazione europea, soprattutto italiana, è stato una destinazione chiave per la dispersione di cognomi come Carletto.

L'Italia, probabile paese d'origine, conta circa 795 persone con questo cognome, consolidando la sua presenza nella penisola e nelle comunità italiane all'estero. Anche la Francia, con 385 incidenti, mostra una presenza importante, riflettendo la vicinanza culturale e geografica all’Italia, oltre alle migrazioni interne ed esterne. L'Argentina, con 381 abitanti, si distingue per la sua forte comunità italiana, risultato di una storica ondata migratoria nei secoli XIX e XX, che portò cognomi italiani alla sua popolazione.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Stati Uniti (122), Perù (16), Paesi Bassi (14), Venezuela (5), Belgio, Svizzera, Costa Rica, Regno Unito, Indonesia, Lussemburgo, Cile, Germania, Danimarca, Egitto, Monaco, Russia e Sud Africa, con cifre che variano tra 1 e 3 persone. La dispersione in questi paesi riflette movimenti migratori più recenti o connessioni culturali specifiche.

Lo schema generale indica che il cognome Carletto è prevalentemente europeo, con una forte presenza nei paesi dell'America Latina che hanno accolto immigrati italiani ed europei in generale. La distribuzione mostra anche come le migrazioni e le diaspore abbiano contribuito all'espansione di questo cognome oltre la sua regione d'origine, adattandosi a diversi contesti culturali e sociali.

Rispetto ad altre regioni, è notevole la prevalenza in Sud America, soprattutto in Brasile e Argentina, mentre in Europa, Italia e Francia mantengono una presenza significativa. L'incidenza negli Stati Uniti, seppure inferiore, riflette le migrazioni interne e l'integrazione delle comunità italiane nel Paese. La distribuzione globale del cognome Carletto, quindi, è un riflesso dei movimenti migratori storici e dei collegamenti culturali tra Europa e America.

Origine ed etimologia di Carletto

Il cognome Carletto ha radici legate principalmente all'Italia, dove la sua origine può essere legata a una forma diminutiva o affettuosa dei nomi propri. La desinenza "-etto" in italiano indica solitamente un diminutivo, suggerendo che Carletto potrebbe derivare da un nome come Carlo, che in italiano corrisponde a Carlos in spagnolo. In questo modo Carletto sarebbe un modo affettuoso o familiare per riferirsi a qualcuno di nome Carlo, indicando "il piccolo Carlo" o "figlio di Carlo".

Il nome Carlo, a sua volta, ha radici germaniche, derivate da Karl, che significa "uomo libero". L'adozione di questo nome in Italia e il suo utilizzo nei cognomi patronimici riflette l'influenza delle invasioni germaniche e la tradizione di formare cognomi da nomi propri. La variante Carletto, quindi, può essere considerata un patronimico o un soprannome di famiglia divenuto nel tempo cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Carletto, Carlet, o anche varianti in altre lingue che mantengono la radice Carlo. La presenza della desinenza "-o" in italiano e in altre lingue romanze rafforza l'idea di un'origine nei nomi propri maschili. Inoltre, in alcuni casi, ilIl cognome potrebbe essersi evoluto da soprannomi o diminutivi utilizzati nelle comunità rurali o familiari, che in seguito furono consolidati come cognomi ufficiali.

Il contesto storico del cognome suggerisce che il suo uso si sia consolidato in Italia e nelle comunità italiane all'estero, soprattutto nei paesi a forte immigrazione italiana. La tradizione di formare cognomi da nomi propri, combinata con l'influenza culturale italiana, spiega la presenza e la persistenza del cognome Carletto in diverse regioni.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Carletto in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono sia la sua origine europea che le successive migrazioni. In Europa l'Italia è l'epicentro della sua presenza, con una comunità significativa che mantiene vivo il cognome nel suo territorio. La vicinanza con la Francia favorisce la presenza anche in quel Paese, dove l'influenza italiana e le migrazioni interne hanno contribuito alla sua diffusione.

In America, soprattutto in Brasile e Argentina, è notevole la presenza del Carletto, conseguenza delle ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo. Il Brasile, con la sua numerosa popolazione di origine italiana, è stato una destinazione chiave per la dispersione di cognomi come Carletto, che si sono integrati nella cultura locale. L'Argentina, dal canto suo, ospita una delle comunità italiane più grandi al mondo e l'incidenza di questo cognome riflette quella storia migratoria.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno una presenza più ridotta, con circa 122 persone, ma comunque significativa rispetto ad altri paesi extraeuropei. La migrazione italiana negli Stati Uniti nel XX secolo portò all'adozione e alla conservazione di cognomi come Carletto in comunità specifiche.

In altri continenti, come Asia, Africa e Oceania, la presenza del cognome è minima, con cifre che oscillano tra 1 e 2 persone. Ciò indica che la dispersione globale del cognome Carletto è concentrata soprattutto in Europa e in America, con una presenza residua altrove dovuta a recenti migrazioni o a specifici collegamenti culturali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Carletto riflette la sua origine in Italia e la sua espansione attraverso le migrazioni europee verso l'America e altri continenti. La presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti dimostra come le comunità italiane abbiano mantenuto vivo questo cognome nelle loro nuove terre, contribuendo alla loro diversità e ricchezza culturale.

Domande frequenti sul cognome Carletto

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Carletto

Attualmente ci sono circa 3.142 persone con il cognome Carletto in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,546,149 nel mondo porta questo cognome. È presente in 21 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Carletto è presente in 21 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Carletto è più comune in Brasile, dove circa 1.401 persone lo portano. Questo rappresenta il 44.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Carletto sono: 1. Brasile (1.401 persone), 2. Italia (795 persone), 3. Francia (385 persone), 4. Argentina (381 persone), e 5. Stati Uniti d'America (122 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.2% del totale mondiale.
Il cognome Carletto ha un livello di concentrazione moderato. Il 44.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Carletto (3)

Ronaldo Carletto

1960 - Presente

Professione: politico

Paese: Brasile Brasile

Piero Carletto

1963 - Presente

Professione: vogatore

Paese: Italia Italia

Lino Carletto

1943 - Presente

Professione: sport

Paese: Italia Italia