Carlotta

428 persone
10 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Carlotta è più comune

#2
Argentina Argentina
152
persone
#1
Italia Italia
188
persone
#3
Uruguay Uruguay
43
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
43.9% Moderato

Il 43.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

428
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 18,691,589 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Carlotta è più comune

Italia
Paese principale

Italia

188
43.9%
1
Italia
188
43.9%
2
Argentina
152
35.5%
3
Uruguay
43
10%
4
Filippine
12
2.8%
5
Belgio
11
2.6%
6
Francia
10
2.3%
7
Germania
7
1.6%
8
Brasile
3
0.7%
9
Inghilterra
1
0.2%
10
Svezia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Carlotta è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, circa 188 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più frequenti. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Argentina, Spagna e Uruguay, tra gli altri, riflettendo modelli migratori e culturali che hanno favorito il suo insediamento in queste regioni. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Carlotta ha radici che potrebbero essere legate a tradizioni patronimiche o toponomastiche, e il suo utilizzo può essere legato a contesti storici e culturali diversi. In questo articolo verranno approfondite nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Carlotta, offrendo una visione completa della sua presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Carlotta

Il cognome Carlotta presenta una distribuzione geografica che, pur non essendo globalmente massiccia, mostra concentrazioni rilevanti in alcuni paesi. L'incidenza totale nel mondo è di circa 188 persone, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. I dati indicano che in Argentina ci sono 152 persone con questo cognome, che rappresentano circa l'80,9% del totale mondiale, il che suggerisce che questo paese è il luogo in cui la sua presenza è più significativa. Al secondo posto c'è la Spagna, con un'incidenza di 118 persone, pari a circa il 62,8% del totale mondiale, che consolida la sua presenza nella penisola iberica. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono l'Uruguay con 43 persone, le Filippine con 12, il Belgio con 11, la Germania con 7, il Brasile con 3 e, in misura minore, il Regno Unito, la Svezia e altri paesi europei con numeri molto piccoli, in alcuni casi anche una sola persona.

Questo modello di distribuzione riflette principalmente l'influenza delle migrazioni europee verso l'America, soprattutto in Argentina e Uruguay, dove la presenza del cognome è notevole. L'elevata incidenza in Argentina può essere spiegata dai flussi migratori europei nel corso dei secoli XIX e XX, che portarono all'adozione e alla trasmissione del cognome nella popolazione locale. La presenza in Spagna, dal canto suo, potrebbe essere legata alle radici originarie o all'adozione del cognome in specifici contesti storici. La dispersione in altri paesi europei e nelle Filippine potrebbe essere collegata anche a movimenti migratori e colonizzazioni, che facilitarono l'espansione del cognome in diverse regioni del mondo.

Rispetto ad altri cognomi, Carlotta non ha una distribuzione globale massiccia, ma mantiene una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America ed Europa. La concentrazione in Argentina e Spagna riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione, che hanno permesso di mantenere e trasmettere il cognome in queste comunità. La dispersione in paesi come Belgio, Germania e Regno Unito, sebbene molto più ridotta, indica anche una presenza nell'Europa occidentale, forse legata a movimenti migratori interni o a relazioni culturali.

Origine ed etimologia di Carlotta

Il cognome Carlotta ha un'origine che può essere messa in relazione a diverse radici culturali e linguistiche. La forma "Carlotta" è in realtà una variante femminile del nome proprio "Carlos", che ha radici germaniche e significa "uomo libero" o "forte". La presenza di questa forma nei cognomi può essere dovuta a un processo patronimico o all'adozione di nomi propri come cognomi in determinati contesti storici. In alcuni casi, cognomi derivati da nomi femminili, come Carlotta, potrebbero essere sorti in regioni dove era comune dare alle famiglie o ai lignaggi il nome di una figura femminile importante o per l'influenza della nobiltà e dell'aristocrazia.

È importante notare che "Carlotta" potrebbe avere anche un'origine toponomastica, soprattutto in regioni dove esistevano località o paesi con nomi simili, anche se questa ipotesi è meno comune. La variante ortografica "Carlotta" è stata mantenuta nei diversi paesi, adattandosi alle regole fonetiche e ortografiche di ciascuna lingua. In italiano, ad esempio, "Carlotta" è un nome molto popolare e il suo utilizzo come cognome potrebbe essere collegato a famiglie che in tempi passati adottarono il nome come identificativo familiare.

Il significato del cognome, alla sua radice, è associato al nome "Carlos", che a sua volta deriva dal germanico "Karl", che significa "uomo libero". La forma femminile"Carlotta" può essere interpretata come "la donna che porta il nome di Carlos" o "il piccolo Carlos". L'adozione di questo cognome nelle diverse regioni può essere legata alla venerazione o al riconoscimento di personaggi storici o familiari con quel nome, nonché a tradizioni culturali che valorizzano nomi di origine germanica o europea.

Per quanto riguarda le varianti, è possibile trovare forme simili come "Carlota", "Carlo", "Carlos" in diverse regioni, anche se nell'ambito dei cognomi "Carlotta" rimane una forma distintiva. La storia del cognome può essere segnata dal suo utilizzo nelle famiglie aristocratiche o nelle comunità in cui l'influenza europea era significativa, consolidando la sua presenza in alcuni paesi e regioni.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Carlotta per continenti rivela una distribuzione che riflette modelli storici e culturali. In America, soprattutto in Argentina e Uruguay, l'incidenza è notevole, rispettivamente con 152 e 43 persone, per un totale di 195 in questi due paesi. Ciò rappresenta circa l'82,4% del totale mondiale, indicando che in Sud America il cognome è riuscito a consolidarsi principalmente grazie alle migrazioni europee, in particolare italiane e spagnole, arrivate nel XIX e XX secolo.

In Europa la presenza è concentrata in paesi come la Spagna, con 118 persone, e in misura minore in Belgio, Germania, Francia e Regno Unito. L'incidenza in questi paesi riflette la possibile radice del cognome nelle regioni romanze o di lingua germanica, dove l'influenza di nomi e cognomi derivati ​​dal nome "Carlos" o "Carlotta" è stata significativa. La presenza in paesi come Belgio e Germania, seppur piccola, indica anche l'espansione del cognome nel contesto delle migrazioni interne e delle relazioni culturali europee.

In Asia, la presenza nelle Filippine, con 12 persone, può essere collegata alla storia coloniale e migratoria, dato che le Filippine sono state per secoli una colonia spagnola, il che ha facilitato l'introduzione di nomi e cognomi europei nella sua cultura. La presenza in Brasile, con 3 persone, seppure minima, può essere collegata anche alle migrazioni europee e alle relazioni coloniali.

In generale, la distribuzione del cognome Carlotta riflette una tendenza alla concentrazione in paesi con forti legami storici con l'Europa, soprattutto nelle regioni dove le migrazioni europee sono state determinanti nella formazione della popolazione. La presenza in paesi come Argentina, Spagna e Uruguay è un chiaro esempio di come i movimenti migratori e le relazioni coloniali abbiano influenzato la dispersione di questo cognome nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Carlotta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Carlotta

Attualmente ci sono circa 428 persone con il cognome Carlotta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 18,691,589 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Carlotta è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Carlotta è più comune in Italia, dove circa 188 persone lo portano. Questo rappresenta il 43.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Carlotta sono: 1. Italia (188 persone), 2. Argentina (152 persone), 3. Uruguay (43 persone), 4. Filippine (12 persone), e 5. Belgio (11 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.9% del totale mondiale.
Il cognome Carlotta ha un livello di concentrazione moderato. Il 43.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Carlotta (3)

Enrichetta Carlotta di Württemberg

1767 - 1817

Professione: Duca

Cristina Carlotta d'Assia-Kassel

1725 - 1782

Professione: badessa

Catharina Carlotta Salsvärd

1776 - 1807

Professione: artista

Paese: Svezia Svezia