Casartelli

4.213 persone
19 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Casartelli è più comune

#2
Argentina Argentina
396
persone
#1
Italia Italia
3.210
persone
#3
Brasile Brasile
184
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
76.2% Molto concentrato

Il 76.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.213
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,898,884 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Casartelli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3.210
76.2%
1
Italia
3.210
76.2%
2
Argentina
396
9.4%
3
Brasile
184
4.4%
4
Svizzera
169
4%
5
Paraguay
100
2.4%
6
Francia
63
1.5%
8
Inghilterra
20
0.5%
9
Uruguay
13
0.3%
10
Venezuela
3
0.1%

Introduzione

Il cognome Casartelli è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 3.210 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome varia notevolmente, essendo più diffusa in Italia, dove si registrano circa 3.210 individui con questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione. Tuttavia, si trova anche nei paesi del Sud America, del Nord America, dell’Europa e in altre regioni, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome Casartelli riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in diverse parti del mondo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti.

Distribuzione geografica del cognome Casartelli

Il cognome Casartelli ha una distribuzione geografica che riflette le sue radici italiane e la sua espansione attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. L'incidenza registrata a livello mondiale è di circa 3.210 persone, di cui l'Italia è il Paese con la più alta concentrazione, con un'incidenza di 3.210 persone, che equivale praticamente all'intera presenza registrata del cognome. Ciò indica che il cognome ha una forte origine in Italia, dove probabilmente ha avuto origine ed è stato mantenuto nelle comunità locali per secoli.

Fuori dall'Italia, il cognome Casartelli è presente anche nei paesi del Sud America, con una presenza in Argentina (396 persone), Paraguay (100), e in misura minore in altri paesi come Cile, Venezuela e Perù. L’incidenza in Argentina, ad esempio, raggiunge le 396 persone, rappresentando una percentuale significativa rispetto ad altri paesi dell’America Latina. Ciò può essere spiegato dai movimenti migratori italiani verso l'Argentina, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni.

In Nord America il cognome è presente negli Stati Uniti (45 persone) e in Canada (1 persona), anche se in misura minore. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane del XX secolo, che portarono cognomi italiani in diversi stati del Paese. In Europa, oltre che in Italia, è registrata in paesi come Francia (63 persone), Regno Unito (20 persone) e Spagna (1 persona). La presenza in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori, matrimoni o rapporti culturali con l'Italia.

In altri continenti, come l'Oceania e l'Asia, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 o 2 persone in Australia, Nuova Zelanda, Cina, Tailandia e altri paesi. Ciò riflette che la dispersione del cognome Casartelli avviene principalmente in regioni con forti legami storici con l'Italia o con comunità di immigrati italiani.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Casartelli mostra una concentrazione principale in Italia, con una dispersione significativa nei paesi dell'America Latina, in particolare in Argentina, e una presenza minore negli Stati Uniti e in Europa. La migrazione italiana e le relazioni culturali sono state fattori chiave nell'espansione di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Casartelli

Il cognome Casartelli ha un'origine chiaramente italiana e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura toponomastica o patronimica. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali d'Italia, come Lombardia ed Emilia-Romagna. Questo suffisso diminutivo o patronimico indica, in molti casi, un rapporto di parentela o una derivazione di un nome proprio o di un luogo geografico.

Una possibile etimologia del cognome suggerisce che derivi da un toponimo o da un soprannome legato a caratteristiche fisiche o caratteriali. La radice “Casart-” potrebbe essere collegata a parole legate a “casa” o “caso”, anche se non esiste certezza assoluta senza uno studio genealogico approfondito. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un diminutivo di un nome proprio o a un termine che descriveva una famiglia che risiedeva in una zona specifica o aveva qualche caratteristica particolare.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Casartelli, Casartélli o anche varianti nei documenti storici, a seconda della regione e della prima documentazione.La presenza del cognome nei diversi paesi ha portato anche a piccole variazioni nella sua scrittura, anche se la forma più comune in Italia e nei documenti storici è Casartelli.

Il cognome probabilmente ha avuto origine in una comunità locale italiana, dove le famiglie adottarono questo nome per identificarsi, sia per il luogo di residenza, sia per la professione o per qualche caratteristica distintiva. La migrazione degli italiani nel XIX e XX secolo portò questo cognome in altri paesi, dove rimase nei registri familiari e nella memoria culturale delle comunità italiane all'estero.

In sintesi, Casartelli è un cognome di origine italiana, con radici probabilmente legate a un luogo geografico o a un soprannome di famiglia. La sua struttura e distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un'origine in regioni del nord Italia, con una storia che riflette le migrazioni e la diaspora italiana nel mondo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Casartelli per regioni e continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che i movimenti migratori storici. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di distribuzione, con la più alta incidenza e concentrazione del cognome. La presenza in paesi come Francia, Regno Unito e Spagna, seppur minore, indica l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni culturali nel continente europeo.

In America, notevole è la presenza in Argentina, con 396 persone, che rappresentano circa il 12,3% del totale mondiale registrato. La forte presenza in Argentina è in gran parte dovuta all'immigrazione italiana nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Argentina in cerca di migliori condizioni economiche e sociali. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto vive la propria cultura e tradizioni, compresi cognomi come Casartelli.

In Paraguay, con 100 abitanti, si osserva anche l'influenza dell'immigrazione italiana, anche se su scala minore. La presenza in altri paesi dell'America Latina, come Cile, Venezuela e Perù, seppure molto ridotta, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del continente, probabilmente attraverso migrazioni familiari e relazioni culturali.

In Nord America, l'incidenza è bassa, con 45 persone negli Stati Uniti e solo 1 in Canada. La presenza negli Stati Uniti riflette le migrazioni italiane del XX secolo, che hanno portato cognomi italiani in diversi stati, soprattutto nelle città con comunità italiane consolidate.

In Oceania la presenza è quasi trascurabile, con solo 1 persona in Australia e Nuova Zelanda, indicando che la dispersione del cognome in questa regione è molto limitata e probabilmente correlata a recenti migrazioni o specifici legami familiari.

In Asia, Africa e Oceania l'incidenza è praticamente nulla, con solo pochi casi in paesi come Cina, Tailandia e Algeria, il che riflette che l'espansione del cognome Casartelli in queste regioni non è significativa e potrebbe essere dovuta a movimenti migratori molto recenti o a casi isolati.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Casartelli mostra una chiara concentrazione in Italia, con una notevole espansione in Argentina e una minore presenza in altri paesi dell'America, Europa e Nord America. La storia migratoria italiana è stata un fattore chiave nella distribuzione del cognome nei diversi continenti, mantenendo la sua identità nelle comunità di immigrati e nei loro discendenti.

Domande frequenti sul cognome Casartelli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Casartelli

Attualmente ci sono circa 4.213 persone con il cognome Casartelli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,898,884 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Casartelli è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Casartelli è più comune in Italia, dove circa 3.210 persone lo portano. Questo rappresenta il 76.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Casartelli sono: 1. Italia (3.210 persone), 2. Argentina (396 persone), 3. Brasile (184 persone), 4. Svizzera (169 persone), e 5. Paraguay (100 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.3% del totale mondiale.
Il cognome Casartelli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 76.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.