Cesaretti

4.967 persone
23 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Cesaretti è più comune

#2
Argentina Argentina
698
persone
#1
Italia Italia
3.629
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
264
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73.1% Molto concentrato

Il 73.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

23
paesi
Locale

Presente nel 11.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.967
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,610,630 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Cesaretti è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3.629
73.1%
1
Italia
3.629
73.1%
2
Argentina
698
14.1%
4
Brasile
116
2.3%
5
Messico
81
1.6%
6
Lussemburgo
69
1.4%
7
Francia
45
0.9%
8
Svizzera
17
0.3%
9
Canada
10
0.2%
10
Venezuela
10
0.2%

Introduzione

Il cognome Cesaretti è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, circa 3.629 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi di origine simile. La distribuzione geografica rivela che la percentuale più alta di individui con il cognome Cesaretti si trova in Italia, loro probabile paese d'origine, seguita da paesi dell'America Latina come Argentina e Messico, oltre che Stati Uniti e Brasile. La presenza in diverse regioni riflette i modelli migratori storici e la diaspora italiana, che ha portato questo cognome in vari continenti. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Cesaretti, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Cesaretti

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cesaretti rivela che la sua presenza è più significativa in Italia, con un'incidenza di 3.629 persone, che rappresenta la concentrazione più alta rispetto ad altri Paesi. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, riflettendo le sue radici nella cultura e nella storia italiana. L'incidenza in Italia è notevole, ed è probabile che il cognome abbia un'origine toponomastica o patronimica legata a specifiche regioni del Paese.

Fuori dall'Italia, il cognome Cesaretti ha una presenza notevole nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina, con 698 persone, e in Messico, con 81. L'incidenza in questi paesi riflette la migrazione italiana durante il XIX e il XX secolo, quando molti italiani emigrarono in America in cerca di migliori opportunità. La diaspora italiana ha portato cognomi come Cesaretti in queste regioni, dove si sono integrati nelle comunità locali e hanno mantenuto la loro identità familiare.

Negli Stati Uniti il cognome ha un'incidenza di 264 persone, indicando una presenza significativa nelle comunità di immigrati e discendenti italiani. Anche il Brasile mostra un’incidenza di 116, riflettendo la migrazione italiana nel Sud America meridionale. Altri paesi con un'incidenza minore includono Svizzera, Francia, Canada, Germania e alcuni paesi dell'Asia e dell'Europa orientale, anche se in misura minore.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Cesaretti si trova principalmente in paesi con una storia di migrazione italiana o con comunità italiane stabili. La dispersione nei diversi continenti mostra l'influenza dei movimenti migratori storici, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando l'emigrazione italiana fu significativa. La presenza in paesi come Svizzera, Francia e Germania può essere legata anche alla vicinanza geografica e ai rapporti culturali con l'Italia.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Cesaretti riflette una forte radice italiana, con una notevole espansione in America e nelle comunità europee, frutto di processi migratori e di diaspora che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Cesaretti

Il cognome Cesaretti ha un'origine che risale probabilmente all'Italia, essendo di natura patronimica o toponomastica. La radice del cognome sembra derivare dal nome proprio "Cesare", che in italiano significa "Cesare", nome di grande peso storico e culturale, associato a figure di autorità e di comando nell'antica Roma. L'aggiunta del suffisso "-etti" indica una forma diminutiva o patronimica, comune nella formazione dei cognomi italiani, che può significare "figlio di Cesare" o "piccolo Cesare".

Questo modello di formazione è tipico di molte regioni d'Italia, dove i cognomi hanno origine dai nomi dati degli antenati, con suffissi che indicano discendenza o appartenenza. La variante "Cesaretti" potrebbe essere nata in regioni dell'Italia settentrionale, dove sono frequenti i suffissi diminutivi e patronimici, come in Liguria, Lombardia o Emilia-Romagna.

Il significato del cognome, quindi, è legato alla figura di "Cesare", che in origine potrebbe essere stato un nome dato ad un antenato di spicco, e divenuto poi cognome di famiglia. La presenza di varianti ortografiche, pur non ampiamente documentata, potrebbe comprendere forme come Cesaretti, Cesaretti, o anche varianti regionali a seconda delladialetto o regione specifica.

Il cognome Cesaretti, nel suo contesto storico, riflette una tradizione italiana di formare cognomi basati su nomi propri, consolidatasi nel Medioevo e trasmessa di generazione in generazione. Anche l'influenza della cultura romana e l'adozione di nomi legati a figure di autorità e leadership potrebbero aver contribuito alla popolarità del nome Cesare e, per estensione, alla formazione del cognome Cesaretti.

In sintesi, il cognome Cesaretti ha un'origine chiaramente italiana, derivato dal nome Cesare, con suffissi diminutivi o patronimici che indicano discendenza o appartenenza. Il suo significato e la sua formazione riflettono le tradizioni onomastiche dell'Italia e la sua distribuzione attuale è una testimonianza della storia migratoria e culturale della regione.

Presenza regionale e modelli di distribuzione

Il cognome Cesaretti mostra una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è più alta. La distribuzione nelle regioni italiane può variare, ma è generalmente associata alle aree settentrionali del Paese, dove sono comuni i cognomi patronimici e toponomastici. La migrazione interna e i collegamenti culturali hanno consentito il mantenimento del cognome in queste aree, oltre all'espansione in altre regioni attraverso i movimenti migratori.

In America la presenza del cognome è concentrata soprattutto in Argentina e Messico, paesi che accolsero importanti ondate di immigrati italiani nel XIX e XX secolo. L'incidenza in Argentina, con 698 persone, rappresenta circa il 19% del totale mondiale, indicando una forte presenza in quella nazione. L'immigrazione italiana in Argentina è stata particolarmente significativa e molti cognomi italiani, tra cui Cesaretti, si sono radicati nella cultura locale.

In Messico, con 81 persone, anche il cognome ha una presenza notevole, risultato dell'emigrazione italiana e dell'integrazione nella società messicana. L'incidenza negli Stati Uniti, con 264 persone, riflette la diaspora italiana nel Paese, soprattutto negli stati con comunità italiane storiche come New York, New Jersey e California.

In Brasile, con 116 persone, la presenza del cognome testimonia anche la migrazione italiana verso il sud del Sud America, dove le comunità italiane hanno avuto un importante impatto culturale e sociale. L'incidenza in altri paesi europei, come Svizzera, Francia e Germania, seppure inferiore, indica legami storici e culturali con l'Italia, oltre a movimenti migratori più recenti.

Il modello di distribuzione regionale del cognome Cesaretti riflette una storia di migrazione e insediamento in diversi continenti, con una forte radice in Italia e una diaspora che ha portato il cognome in America e in altre regioni europee. La presenza in paesi con comunità italiane consolidate ha permesso al cognome di rimanere vivo e continuare a far parte dell'identità familiare nelle diverse culture.

Domande frequenti sul cognome Cesaretti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cesaretti

Attualmente ci sono circa 4.967 persone con il cognome Cesaretti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,610,630 nel mondo porta questo cognome. È presente in 23 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Cesaretti è presente in 23 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Cesaretti è più comune in Italia, dove circa 3.629 persone lo portano. Questo rappresenta il 73.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Cesaretti sono: 1. Italia (3.629 persone), 2. Argentina (698 persone), 3. Stati Uniti d'America (264 persone), 4. Brasile (116 persone), e 5. Messico (81 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.4% del totale mondiale.
Il cognome Cesaretti ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.