Chille

1.938 persone
27 paesi
India paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Chille è più comune

#2
Italia Italia
567
persone
#1
India India
808
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
192
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
41.7% Moderato

Il 41.7% delle persone con questo cognome vive in India

Diversità geografica

27
paesi
Locale

Presente nel 13.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.938
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,127,967 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Chille è più comune

India
Paese principale

India

808
41.7%
1
India
808
41.7%
2
Italia
567
29.3%
4
Niger
87
4.5%
5
Venezuela
64
3.3%
6
Germania
47
2.4%
7
Nigeria
47
2.4%
8
Belgio
33
1.7%
9
Canada
19
1%
10
Argentina
14
0.7%

Introduzione

Il cognome Chille è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, circa 1.000 persone in tutto il mondo portano questo cognome, distribuito in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Italia, Stati Uniti e paesi dell'America Latina, con una presenza minore ma comunque rilevante in altre nazioni. La distribuzione geografica e la storia del cognome permettono di comprenderne meglio le possibili origini e la sua evoluzione nel tempo. In questo articolo verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Chille, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Chille

Il cognome Chille presenta una distribuzione che riflette sia le migrazioni storiche che i modelli di insediamento in diverse regioni del mondo. I dati indicano che l’incidenza più elevata si riscontra nei paesi europei e in America, con particolare rilevanza in Italia, Stati Uniti e paesi dell’America Latina. Nello specifico, l'Italia registra un'incidenza di 567 persone, che rappresentano circa il 56,7% del totale mondiale di persone con questo cognome. La presenza negli Stati Uniti raggiunge 192 persone, costituendo quasi il 19,2% del totale globale. In America Latina, paesi come Venezuela, Argentina e altri mostrano incidenze minori ma significative in termini relativi, con cifre comprese tra 1 e 64 persone in ciascuna nazione.

La distribuzione in Italia suggerisce una probabile origine europea, forse legata a specifiche regioni dove sono comuni cognomi con desinenze o modelli fonetici simili. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle migrazioni europee, soprattutto italiane, avvenute nel XIX e XX secolo. L’incidenza nei paesi dell’America Latina può anche essere correlata ai movimenti migratori e alla colonizzazione, dove famiglie italiane ed europee si stabilirono in queste regioni. La dispersione in paesi come Nigeria, Be, Ng e altri, anche se con numeri minori, riflette anche i movimenti migratori e l'espansione della diaspora nei diversi continenti.

Rispetto ad altre regioni, la prevalenza in Europa e Nord America è nettamente più elevata, mentre in altre aree del mondo, come Asia o Africa, la presenza del cognome è praticamente residuale, con incidenze molto basse o specifiche. Ciò mostra un modello di distribuzione che segue le rotte migratorie e le connessioni culturali e linguistiche delle comunità che portano questo cognome.

Origine ed etimologia del Chille

Il cognome Chille sembra avere un'origine prevalentemente europea, con una forte probabilità che sia di origine italiana, data la sua elevata incidenza in Italia e la sua presenza in paesi con immigrati italiani. La desinenza "-e" del cognome può indicare una variante dialettale o regionale in Italia, oppure un adattamento fonetico in altri paesi. Sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'etimologia precisa, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da un toponimo o da un nome proprio divenuto, nel tempo, cognome di famiglia.

Una possibile interpretazione è che Chille sia una variante di altri cognomi o termini legati a luoghi o caratteristiche geografiche. In italiano alcune desinenze simili sono legate a diminutivi o forme affettive, anche se in questo caso non esiste una corrispondenza chiara con parole comuni in quella lingua. Un'altra ipotesi è che possa avere un'origine patronimica, derivata da un nome o soprannome di un antenato, che col tempo si consolidò come cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se nelle diverse regioni potrebbero esserci piccole variazioni fonetiche o scritte. La mancanza di documenti storici specifici limita una conclusione definitiva, ma la presenza in Italia e di comunità italiane in altri paesi rafforza l'ipotesi di un'origine europea, forse legata a qualche regione specifica dell'Italia settentrionale o centrale.

Il significato del cognome, se ha qualche radice etimologica specifica, non è stato ancora stabilito con chiarezza nella letteratura genealogica, ma la sua distribuzione e origine suggeriscono un legame con la cultura italiana.e le loro tradizioni onomastiche.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Chille per continenti rivela uno schema che riflette le migrazioni e gli insediamenti storici. In Europa, soprattutto in Italia, l’incidenza è la più alta, con 567 persone, che rappresentano più della metà del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in quella regione, forse originario di lì e diffondendosi attraverso migrazioni interne ed esterne.

In America la presenza è significativa ma inferiore rispetto all'Europa. Gli Stati Uniti, con 192 abitanti, mostrano una comunità probabilmente formata da immigrati italiani ed europei in genere. Anche paesi dell'America Latina come Venezuela, Argentina e altri ospitano piccole comunità con questo cognome, riflettendo le ondate migratorie europee nei secoli XIX e XX.

In Africa, Asia e Oceania, la presenza del cognome Chille è praticamente marginale, con incidenze da 1 a 3 persone in alcuni paesi, come la Nigeria, le Filippine e altri. Ciò è coerente con i modelli migratori storici, in cui le comunità con radici europee si stabilirono principalmente nelle regioni sopra menzionate.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Chille evidenzia un'origine europea, con una significativa espansione nei paesi di immigrati e di diaspore. Particolarmente rilevante è la presenza in paesi come Italia e Stati Uniti, mentre in altre regioni del mondo l'incidenza è minima, a testimonianza delle rotte migratorie e dei collegamenti culturali che hanno portato nel tempo alla dispersione di questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Chille

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Chille

Attualmente ci sono circa 1.938 persone con il cognome Chille in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,127,967 nel mondo porta questo cognome. È presente in 27 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Chille è presente in 27 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Chille è più comune in India, dove circa 808 persone lo portano. Questo rappresenta il 41.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Chille sono: 1. India (808 persone), 2. Italia (567 persone), 3. Stati Uniti d'America (192 persone), 4. Niger (87 persone), e 5. Venezuela (64 persone). Questi cinque paesi concentrano il 88.6% del totale mondiale.
Il cognome Chille ha un livello di concentrazione moderato. Il 41.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in India, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti