Clementi

11.324 persone
50 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Clementi è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
2.026
persone
#1
Italia Italia
6.957
persone
#3
Argentina Argentina
639
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
61.4% Concentrato

Il 61.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

50
paesi
Regionale

Presente nel 25.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

11.324
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 706,464 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Clementi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

6.957
61.4%
1
Italia
6.957
61.4%
2
Stati Uniti d'America
2.026
17.9%
3
Argentina
639
5.6%
4
Francia
445
3.9%
5
Tanzania
309
2.7%
6
Brasile
243
2.1%
7
Cile
118
1%
8
Austria
108
1%
9
Canada
103
0.9%
10
Germania
74
0.7%

Introduzione

Il cognome Clementi è uno dei cognomi che, pur non essendo comune come altri, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Con un'incidenza globale di circa 8.000 persone, questo cognome ha radici che sembrano essere profondamente legate alle regioni italofone ed europee, sebbene sia arrivato anche ad altri continenti attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono, tra gli altri, Italia, Stati Uniti, Argentina, Francia e Germania. La distribuzione di Clementi riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali che hanno favorito l'espansione di questo cognome in diverse regioni. Inoltre, la sua origine e il suo significato offrono un interessante spaccato della sua storia ed evoluzione, inquadrata in specifici contesti culturali e linguistici. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Clementi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Clementi

Il cognome Clementi presenta una distribuzione geografica che rivela la sua forte presenza in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa 6.957 persone, rappresentando una parte significativa del totale mondiale. L'Italia è senza dubbio il paese con la più alta concentrazione di individui con questo cognome, il che fa pensare ad una probabile origine italiana o, quantomeno, ad una radice profondamente radicata in quella regione. L'incidenza in Italia è di circa 6.957 persone, il che equivale a una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi.

Fuori dall'Italia, il cognome Clementi ha una presenza notevole anche negli Stati Uniti, con circa 2.026 persone, e nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 639 persone, e in Francia, con 445. La presenza negli Stati Uniti riflette i movimenti migratori europei, soprattutto italiani, nel corso dei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie a stabilirsi nel Nord America. Anche in Argentina l'incidenza è significativa, il che dimostra la migrazione italiana in Sud America, in particolare nel XX secolo.

In Europa, oltre che in Italia, il cognome si trova in paesi come la Germania, con 74 persone, e la Svizzera, con 72, il che indica una dispersione in regioni vicine e con legami storici con l'Italia. In altri continenti, l'incidenza è inferiore, ma ancora presente, in paesi come il Canada, con 103 persone, e in Australia, con 39, riflettendo le migrazioni moderne e la diaspora europea.

Dall'analisi di questi dati emerge che la distribuzione del cognome Clementi segue modelli migratori tradizionali, con un forte radicamento in Italia ed un'espansione verso l'America e altre regioni attraverso movimenti migratori. La presenza in paesi come Brasile, Cile, Austria e Sud Africa, sebbene con numeri minori, indica una dispersione globale che è stata favorita dalla storia delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX.

In sintesi, la distribuzione del cognome Clementi rivela una forte concentrazione in Italia, con una presenza significativa negli Stati Uniti e in Sud America, e una dispersione in Europa e in altri continenti, riflettendo la storia migratoria e culturale delle comunità che portano questo cognome.

Origine ed etimologia del cognome Clementi

Il cognome Clementi ha radici che sembrano profondamente legate alla lingua e alla cultura italiana, sebbene possa avere collegamenti anche con altre lingue romanze. La forma "Clementi" è tipicamente italiana e deriva probabilmente dal nome proprio "Clemente", che a sua volta deriva dal latino "Clemens", che significa "gentile", "mite" o "compassionevole". Questo nome era molto popolare nella tradizione cristiana, in onore di santi e papi, come Papa Clemente I, che contribuì alla sua diffusione in Europa.

Il suffisso "-i" in italiano indica solitamente un patronimico, nel senso che il cognome in origine avrebbe potuto significare "i figli di Clemente" o "appartenente a Clemente". In questo modo Clementi sarebbe stato inizialmente un cognome che identificava i discendenti o i seguaci di un personaggio chiamato Clemente, o semplicemente un modo per denotare l'appartenenza ad una famiglia che portava quel nome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come "Clemens" in tedesco, "Clemént" in francese o "Clemence" in inglese, ma "Clementi" mantiene il suo carattere distintivo in italiano. La presenza di questo cognome nei diversi paesi ha comportato anche piccole variazioni nella pronuncia e nella scrittura, sebbene la forma originaria sia stata mantenuta nella maggior parte dei casi.casi.

L'origine del cognome, quindi, si inserisce in una tradizione di nomi basati su attributi o virtù positivi, in questo caso clemenza o misericordia, qualità apprezzate nella cultura cristiana ed europea in generale. La storia del cognome Clementi riflette, in parte, l'influenza della religione e della cultura nella formazione dei cognomi che, nel tempo, si consolidarono come cognomi ereditari.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Clementi mostra una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è più alta, con circa 6.957 persone. La forte concentrazione in Italia indica una probabile origine in quella regione, consolidandolo come cognome con radici italiane. La dispersione in paesi europei come Germania, Svizzera e Austria riflette anche la vicinanza geografica e gli scambi storico-culturali nella regione alpina e mediterranea.

In America, la presenza di Clementi è significativa in paesi come gli Stati Uniti, con 2.026 persone, e l'Argentina, con 639. L'incidenza in questi paesi è in gran parte spiegata dalle migrazioni europee, soprattutto italiane, durante i secoli XIX e XX. La diaspora italiana nel Nord e nel Sud America ha portato all'espansione di questo cognome, che oggi fa parte dell'identità di molte comunità italiane all'estero.

In Sud America, paesi come Argentina e Brasile mostrano cifre rilevanti, rispettivamente con 639 e 243 persone, che riflettono l'influenza dell'immigrazione italiana nella formazione delle società latinoamericane. Anche la presenza in paesi come il Cile, con 118 persone, e l'Uruguay, con 8, mostra la dispersione nella regione.

In altri continenti l'incidenza è minore ma presente, come in Australia (39), Canada (103), Sud Africa (16) e in paesi asiatici come Giappone e Filippine, dove si registrano numeri modesti. Ciò riflette le migrazioni moderne e la globalizzazione, che hanno portato alla diffusione del cognome Clementi oltre le sue radici tradizionali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Clementi rivela un modello di concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, con una significativa espansione in America, frutto di migrazioni storiche, e una dispersione in altri continenti dovuta a movimenti migratori contemporanei. La distribuzione geografica del cognome riflette la storia migratoria europea e le relazioni culturali internazionali.

Domande frequenti sul cognome Clementi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Clementi

Attualmente ci sono circa 11.324 persone con il cognome Clementi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 706,464 nel mondo porta questo cognome. È presente in 50 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Clementi è presente in 50 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Clementi è più comune in Italia, dove circa 6.957 persone lo portano. Questo rappresenta il 61.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Clementi sono: 1. Italia (6.957 persone), 2. Stati Uniti d'America (2.026 persone), 3. Argentina (639 persone), 4. Francia (445 persone), e 5. Tanzania (309 persone). Questi cinque paesi concentrano il 91.6% del totale mondiale.
Il cognome Clementi ha un livello di concentrazione concentrato. Il 61.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.