Crispino

12.288 persone
41 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Crispino è più comune

#2
Filippine Filippine
2.809
persone
#1
Italia Italia
6.593
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.284
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
53.7% Concentrato

Il 53.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

41
paesi
Locale

Presente nel 21% dei paesi del mondo

Popolarità globale

12.288
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 651,042 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Crispino è più comune

Italia
Paese principale

Italia

6.593
53.7%
1
Italia
6.593
53.7%
2
Filippine
2.809
22.9%
3
Stati Uniti d'America
1.284
10.4%
4
Brasile
570
4.6%
5
Argentina
290
2.4%
6
Australia
207
1.7%
7
Francia
148
1.2%
8
Canada
138
1.1%
9
Uruguay
61
0.5%
10
Colombia
44
0.4%

Introduzione

Il cognome Crispino è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, italiana e anglosassone. Secondo i dati disponibili, si stima che vi siano circa 6.593 persone con questo cognome in Italia, il suo più probabile paese d'origine, e in totale l'incidenza mondiale raggiunge cifre vicine agli 8.000 individui. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una presenza notevole in paesi come Filippine, Stati Uniti, Brasile e Argentina, tra gli altri, il che riflette i modelli migratori e di diaspora che hanno portato questo nome in diversi continenti. La storia e l'origine del cognome Crispino sono in gran parte legate alle radici italiane, anche se la sua espansione è stata favorita nel corso dei secoli dai movimenti migratori e dalle relazioni culturali. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale di questo cognome, offrendo una visione completa della sua rilevanza e caratteristiche nel contesto globale.

Distribuzione geografica del cognome Crispino

Il cognome Crispino ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione nei diversi continenti. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 8.000 persone, con l'Italia nettamente in testa alla presenza con 6.593 individui, che rappresenta la concentrazione più alta e probabilmente il luogo di origine. L'Italia, quindi, è l'epicentro della dispersione di questo cognome, con un'incidenza che supera di gran lunga gli altri paesi, consolidandone il carattere di cognome con radici italiane.

Fuori dall'Italia, le Filippine occupano la seconda posizione per incidenza, con 2.809 persone, il che indica una presenza significativa in Asia, probabilmente frutto dell'influenza spagnola e delle recenti migrazioni. Anche gli Stati Uniti hanno una presenza considerevole, con 1.284 persone, che riflette le ondate migratorie europee e latinoamericane verso il Nord America. Il Brasile, con 570 persone, e l'Argentina, con 290, mostrano come il cognome abbia messo radici nei paesi dell'America Latina, in parte grazie all'immigrazione italiana nel XIX e XX secolo.

Altri paesi con una presenza notevole sono l'Australia, con 207 persone, e la Francia, con 148, che mostra la dispersione in Europa e Oceania. In misura minore, ci sono registrazioni in paesi come Canada, Regno Unito, Germania, Svizzera, Messico e diversi paesi del Sud America e dell’Africa, anche se con numeri minori. La distribuzione rivela modelli migratori storici, in cui italiani ed europei in generale emigrarono verso diversi continenti, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

In America Latina, paesi come Argentina, Brasile e Uruguay mostrano una presenza significativa, in linea con le ondate migratorie italiane e spagnole. Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono per la loro diversità etnica e culturale, essendo una delle principali destinazioni degli immigrati europei. La presenza nelle Filippine, da parte sua, riflette l’influenza coloniale spagnola e la diaspora asiatica. La dispersione globale del cognome Crispino è, quindi, un riflesso delle migrazioni e dei rapporti culturali che hanno plasmato la storia moderna di questi paesi.

Origine ed etimologia del cognome Crispino

Il cognome Crispino ha radici chiaramente italiane, probabilmente derivato dal nome proprio "Crispino", che a sua volta deriva dal latino "Crispinus". Questo nome, nella sua origine, è associato alla figura di San Crispino, martire cristiano del III secolo, venerato in diverse regioni d'Italia e d'Europa. La presenza del nome nelle testimonianze storiche e religiose ha contribuito alla sua adozione come cognome in diverse famiglie, soprattutto nelle comunità cristiane tradizionali.

Il significato del cognome è legato alla radice "Crisp-", che in latino e in italiano significa "riccio" o "ondulato", riferendosi a caratteristiche fisiche, come i capelli ricci, o a qualità che potrebbero essere associate all'aspetto o alla personalità. La desinenza "-ino" in italiano è solitamente un diminutivo o un suffisso che indica appartenenza o parentela, quindi "Crispino" potrebbe essere interpretato come "piccolo o caro riccio" o "imparentato con Crispino".

Esistono varianti ortografiche e fonetiche in diverse regioni, come "Crispini" al plurale o "Crispino" al singolare e, in alcuni casi, adattamenti in altre lingue, come "Crispyn" in inglese o "Crispino" in spagnolo. L'adozione di questo cognome nelle diverse regioni potrebbe essere stata influenzata dalla presenza di santi con quel nome, oltre che daltradizione familiare e influenza culturale locale.

Storicamente il cognome era consolidato in Italia, soprattutto nelle regioni del Nord e del Centro, dove era più forte la devozione a San Crispino. L'espansione verso altri paesi avvenne principalmente attraverso le migrazioni, in particolare durante il XIX e il XX secolo, quando le comunità italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni.

Presenza regionale e particolarità

L'analisi della presenza del cognome Crispino in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di distribuzione, con un'incidenza che supera i 6.500 casi, indicando che il cognome ha radici profonde nella cultura italiana. La presenza in paesi come Francia, Germania e Svizzera, sebbene più piccola, riflette la migrazione interna e la mobilità europea nel corso dei secoli.

In America, l'influenza italiana in paesi come Argentina e Brasile è stata determinante per la presenza del cognome. L'Argentina, con 290 persone, e il Brasile, con 570, mostrano come le comunità italiane stabilite in questi Paesi abbiano mantenuto cognomi e tradizioni. La diaspora italiana in Sud America è stata una delle più significative nella storia dell'immigrazione europea e il cognome Crispino ne è un esempio.

Nel Nord America, spiccano gli Stati Uniti con 1.284 persone, risultato delle migrazioni europee e latinoamericane. La presenza nelle Filippine, con 2.809 persone, è particolarmente notevole, poiché riflette l’influenza coloniale spagnola e la diaspora asiatica. La dispersione in Oceania, con una presenza in Australia, mostra anche la mobilità globale delle famiglie con questo cognome.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Crispino riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e diaspore che hanno portato questo cognome in diversi continenti, consolidando la sua presenza in varie culture e tradizioni. La persistenza del cognome in queste regioni indica anche l'importanza delle comunità italiane ed europee nella storia delle migrazioni globali.

Domande frequenti sul cognome Crispino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Crispino

Attualmente ci sono circa 12.288 persone con il cognome Crispino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 651,042 nel mondo porta questo cognome. È presente in 41 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Crispino è presente in 41 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Crispino è più comune in Italia, dove circa 6.593 persone lo portano. Questo rappresenta il 53.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Crispino sono: 1. Italia (6.593 persone), 2. Filippine (2.809 persone), 3. Stati Uniti d'America (1.284 persone), 4. Brasile (570 persone), e 5. Argentina (290 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94% del totale mondiale.
Il cognome Crispino ha un livello di concentrazione concentrato. Il 53.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.