Crossman

12.335 persone
57 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Crossman è più comune

#2
Canada Canada
1.995
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
6.235
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
1.952
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50.5% Concentrato

Il 50.5% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

57
paesi
Regionale

Presente nel 29.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

12.335
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 648,561 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Crossman è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

6.235
50.5%
1
Stati Uniti d'America
6.235
50.5%
2
Canada
1.995
16.2%
3
Inghilterra
1.952
15.8%
4
Australia
844
6.8%
5
Sudafrica
401
3.3%
6
Giamaica
269
2.2%
7
Nuova Zelanda
187
1.5%
8
Galles
150
1.2%
9
Irlanda del Nord
61
0.5%
10
Scozia
39
0.3%

Introduzione

Il cognome Crossman è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e negli Stati Uniti. Con un'incidenza mondiale di circa 6.235 persone, questo cognome ha radici che sembrano legate alla cultura anglosassone, anche se la sua distribuzione attuale riflette movimenti migratori e connessioni storiche tra paesi diversi. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono, tra gli altri, gli Stati Uniti, il Canada, il Regno Unito e l’Australia. La distribuzione geografica del cognome Crossman rivela interessanti schemi che permettono di comprenderne l'origine e l'espansione nel tempo, oltre ad offrire una visione delle migrazioni e degli insediamenti delle comunità che portano questo cognome. In questo articolo esploreremo in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Crossman, fornendo un'analisi completa e motivata basata sui dati disponibili.

Distribuzione geografica del cognome Crossman

Il cognome Crossman ha una distribuzione globale che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese e la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 6.235 persone che portano questo cognome, che rappresentano una parte significativa del totale globale. Gli Stati Uniti, essendo un paese con una storia di immigrazione diversificata, ospitano una considerevole comunità di persone con il cognome Crossman, probabilmente a causa della migrazione europea nel XIX e XX secolo.

Segue il Canada, con un'incidenza di 1.995 persone, indicando una presenza notevole nella regione, probabilmente correlata alla colonizzazione e all'immigrazione britannica. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza è di 1.952 persone, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella zona. La presenza in Australia, con 844 persone, riflette anche i movimenti migratori dall'Europa, in particolare dal Regno Unito, verso le colonie australiane nel corso dei secoli XIX e XX.

Altri paesi con una presenza significativa includono il Sud Africa, con 401 persone, e la Giamaica, con 269, che mostra la dispersione del cognome in regioni con storia coloniale britannica. In America Latina, sebbene l’incidenza sia inferiore, si registrano casi in paesi come la Spagna, con 19 persone, e in Russia, Francia e altri paesi, anche se in misura minore. La distribuzione nei diversi continenti mostra un tipico modello di espansione dei cognomi di origine anglosassone, legato alla colonizzazione, alle migrazioni e alle relazioni storiche tra paesi.

Questo modello di distribuzione rivela inoltre che il cognome Crossman, pur essendo probabilmente di origine inglese, è arrivato e si è affermato in varie regioni del mondo, adattandosi a diversi contesti culturali e sociali. La presenza nei paesi dell'Asia, dell'Europa e dell'America riflette la mobilità globale e l'integrazione di comunità con radici comuni nel passato coloniale e migratorio.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Crossman mostra una concentrazione nei paesi di lingua inglese e in regioni con una storia di colonizzazione britannica, con una dispersione che abbraccia tutti i continenti e continua ad evolversi con le migrazioni moderne.

Origine ed etimologia del cognome Crossman

Il cognome Crossman affonda le sue radici nella cultura anglosassone, in particolare in Inghilterra, dove probabilmente è emerso come cognome toponomastico o descrittivo. La struttura del cognome suggerisce una possibile relazione con la parola "croce", che può indicare un riferimento geografico, una caratteristica fisica o un'occupazione legata a croci o strade.

Un'ipotesi comune sull'origine del cognome Crossman è che derivi da un antenato che viveva in prossimità di un importante snodo, come un bivio o un incrocio notevole in un territorio. In questo senso, "Croce" potrebbe riferirsi a un luogo in cui si trovava un incrociatore o un punto di riferimento nel paesaggio, e il suffisso "-uomo" indica che la persona era un abitante o qualcuno associato a quel luogo. Pertanto il cognome potrebbe essere tradotto come "l'uomo al bivio" o "colui che vive al bivio".

Un'altra possibile interpretazione è che il cognome abbia un'origine professionale, legato a qualcuno che lavorava su croci, strade o nella costruzione di croci nelle chiese o nelle strade rurali. Tuttavia l’ipotesi più accreditata è quella di un’origine toponomastica, dato che molti cognomi in Inghilterra si sono formati in base a luoghi specifici in cuivivevano le famiglie.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Crossman, Crossmann o anche varianti correlate in diverse regioni, sebbene la forma più comune e accettata sia quella attuale. La presenza del cognome nei documenti storici inglesi, insieme alla sua distribuzione nei paesi di lingua inglese, conferma la sua origine in quella regione.

Il cognome Crossman, quindi, riflette un legame con elementi geografici e culturali dell'Inghilterra, e la sua evoluzione nel tempo gli ha permesso di diffondersi in diversi paesi, mantenendo le sue radici nella storia e nel paesaggio di origine.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Crossman nei diversi continenti rivela chiari modelli di distribuzione e migrazione. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, l'incidenza è notevole, con cifre che superano le 8.000 persone in totale. Ciò riflette la storia dell'immigrazione europea, in particolare britannica, che portò il cognome in queste terre nel corso dei secoli XIX e XX. L'espansione in questi paesi è legata anche alla colonizzazione e alla successiva migrazione interna, che ha consolidato la presenza del cognome in diverse regioni.

In Europa, la presenza in Inghilterra, con circa 1.952 persone, indica che il cognome ha radici profonde in quella regione. L'incidenza in altri paesi europei, come Russia e Francia, seppure inferiore, suggerisce che il cognome possa essere arrivato attraverso movimenti migratori o scambi culturali, sebbene in quelle zone non sia considerato cognome d'origine.

In Oceania, l'Australia con 844 abitanti e la Nuova Zelanda con 187, mostrano una dispersione significativa, risultato della colonizzazione britannica in questi territori. La migrazione dall'Inghilterra e da altri paesi di lingua inglese portò il cognome in queste regioni, dove si stabilirono comunità di lunga durata.

In Africa, il Sudafrica ha un'incidenza di 401 persone, il che riflette l'influenza coloniale e la presenza di comunità di lingua inglese in quella regione. Nei Caraibi, la Giamaica con 269 abitanti mostra anche l'espansione del cognome nelle comunità con una storia coloniale britannica.

In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, i casi si registrano in paesi come la Spagna, con 19 persone, e in altri paesi con una presenza minore. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni recenti o collegamenti storici, anche se su scala minore rispetto alle regioni di lingua inglese.

In Asia e nel Medio Oriente, la presenza del cognome è minima, con registrazioni in paesi come Israele, India ed Emirati Arabi Uniti, che riflettono i moderni movimenti migratori e la globalizzazione.

In sintesi, la distribuzione del cognome Crossman per continenti mostra una forte presenza nei paesi con storia coloniale britannica e nelle regioni in cui le migrazioni europee hanno avuto un impatto duraturo. La dispersione globale del cognome è un riflesso delle dinamiche migratorie e culturali che hanno plasmato la storia moderna.

Domande frequenti sul cognome Crossman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Crossman

Attualmente ci sono circa 12.335 persone con il cognome Crossman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 648,561 nel mondo porta questo cognome. È presente in 57 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Crossman è presente in 57 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Crossman è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 6.235 persone lo portano. Questo rappresenta il 50.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Crossman sono: 1. Stati Uniti d'America (6.235 persone), 2. Canada (1.995 persone), 3. Inghilterra (1.952 persone), 4. Australia (844 persone), e 5. Sudafrica (401 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.6% del totale mondiale.
Il cognome Crossman ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.