Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dabouza è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Dabouza è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 65 persone con questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, connessioni culturali e radici storiche specifiche.
I paesi in cui Dabouza è più comune sono principalmente Spagna e Argentina, con un'incidenza rispettivamente di 65 e 30 persone. Ciò suggerisce che il cognome ha una presenza notevole nelle comunità di lingua spagnola, in particolare nei paesi con una storia di colonizzazione o migrazione da regioni in cui il cognome potrebbe aver avuto origine. Inoltre, ci sono registrazioni minime in Messico, Venezuela e Yemen, il che indica una dispersione più limitata in altre regioni del mondo.
L'analisi del cognome Dabouza ci permette di comprendere non solo la sua distribuzione attuale, ma anche le possibili origini e connessioni culturali. Sebbene non esista una storia dettagliata o un significato specifico ampiamente documentato, il cognome può essere legato a particolari radici geografiche o culturali, che si riflettono nella sua presenza in determinati paesi e regioni. Successivamente, approfondiremo la distribuzione geografica, l'origine, l'etimologia e le particolarità regionali del cognome Dabouza.
Distribuzione geografica del cognome Dabouza
La distribuzione del cognome Dabouza rivela una presenza concentrata nei paesi di lingua spagnola, con Spagna e Argentina come principali fonti di incidenza. In totale, si stima che circa 95 persone portino questo cognome in questi paesi, rappresentando una parte significativa del totale mondiale di 65 persone, il che indica che in alcuni casi potrebbe esserci un errore nei dati o che l'incidenza in altri paesi è molto bassa.
In Spagna, l'incidenza di Dabouza raggiunge circa 65 persone, il che equivale a quasi il 100% del totale mondiale registrato. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella penisola iberica, forse legate a comunità specifiche o migrazioni interne. La presenza in Argentina, con circa 30 persone, riflette un modello di migrazione dall'Europa al Sud America, comune in molti cognomi di origine europea arrivati nel corso dei secoli XIX e XX.
In Messico, Venezuela e Yemen, l'incidenza è di una sola persona in ciascun paese, il che indica che la presenza del cognome in queste regioni è molto limitata. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a recenti migrazioni o a casi isolati di famiglie portatrici del cognome. La presenza nello Yemen, in particolare, è interessante, poiché suggerisce possibili collegamenti migratori o scambi culturali non ancora chiaramente documentati.
Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Europa e America Latina. La migrazione dalla Spagna verso i paesi dell'America Latina, in particolare l'Argentina, è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome. Inoltre, la presenza in paesi con un'incidenza minore può essere legata a movimenti migratori più recenti o a specifiche comunità che mantengono il cognome nel proprio lignaggio familiare.
Rispetto ad altri cognomi, Dabouza ha una distribuzione abbastanza limitata, ma significativa in alcuni paesi, il che potrebbe indicare un'origine relativamente recente o una storia migratoria concentrata. La tendenza suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in una regione specifica della Spagna o in comunità di migranti stabilitesi in Sud America.
Origine ed etimologia di Dabouza
Il cognome Dabouza non è molto conosciuto nei registri tradizionali dei cognomi spagnoli, rendendo la sua origine e il suo significato oggetto di analisi e speculazioni. Tuttavia, considerando la sua distribuzione geografica e le caratteristiche linguistiche, è probabile che abbia radici in qualche regione della penisola iberica, possibilmente in aree in cui le varianti fonetiche e ortografiche riflettono influenze arabe o indigene.
Un'ipotesi è che Dabouza possa essere un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una località specifica della Spagna o da qualche regione di influenza ispanica. La struttura del cognome, con suoni che potrebbero avere radici in lingue romanze o influenze arabe, fa pensare che possa essere stato modificato o adattato nel corso del secolo.tempo.
Un'altra possibilità è che Dabouza sia un cognome patronimico, derivato da un nome o da un soprannome che, nel tempo, è diventato un cognome di famiglia. La presenza in comunità di lingua spagnola e in paesi con una storia di colonizzazione europea rafforza l'ipotesi di un'origine nella penisola iberica, con successiva migrazione verso l'America.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si hanno notizie certe di forme alternative, anche se è possibile che in diverse regioni o in documenti antichi il cognome sia stato scritto in modi simili o con lievi variazioni fonetiche. L'etimologia esatta non è ancora del tutto documentata, ma la sua analisi suggerisce collegamenti con le radici culturali e linguistiche della penisola iberica.
Il significato del cognome, se esiste, potrebbe essere legato a un termine geografico, a un toponimo, oppure a una caratteristica fisica o personale dei primi portatori. Tuttavia, senza documenti storici specifici, queste ipotesi rimangono aperte a ricerche future.
Presenza regionale
Il cognome Dabouza presenta una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. In Europa, soprattutto in Spagna, la sua presenza è significativa, indicando una probabile origine nella penisola iberica. L'incidenza in questo paese è la più alta, con circa 65 persone, che rappresentano quasi l'intero totale mondiale registrato.
In America Latina, l'Argentina si distingue come il secondo paese con maggiore presenza, con circa 30 persone che portano questo cognome. Ciò è in linea con gli storici movimenti migratori dalla Spagna all'Argentina, dove molti cognomi europei si stabilirono e si consolidarono nelle comunità locali. La presenza in Messico e Venezuela, sebbene minima, riflette anche l'espansione del cognome nella regione, forse attraverso migrazioni o legami familiari.
Negli altri continenti l'incidenza è quasi inesistente, con una sola persona nello Yemen, il che indica che la dispersione globale del cognome è limitata. La presenza nello Yemen potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni, scambi culturali o casi isolati, ma non sembra far parte di un'ampia distribuzione in Asia o Africa.
In termini regionali, il cognome Dabouza può essere considerato prevalentemente di origine europea, con una forte presenza nei paesi di lingua spagnola. La distribuzione in Sud America e in Europa riflette i movimenti storici delle popolazioni e le connessioni culturali che hanno permesso di mantenere il cognome in alcune comunità specifiche.
L'analisi regionale rivela inoltre che, sebbene l'incidenza complessiva sia bassa, la concentrazione in alcuni paesi può indicare specifiche comunità familiari o lignaggi che hanno tramandato il cognome di generazione in generazione. La presenza in diverse regioni del mondo, seppure limitata, mostra la capacità del cognome di mantenersi vivo in contesti migratori e culturali diversi.
Domande frequenti sul cognome Dabouza
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dabouza